Salute 26 Settembre 2022 17:50

Una persona su 8 è ipertesa e non lo sa, nel 15% picchi di pressione di notte

Uno studio dell’Università di Oxford ha rilevato che in alcune persone la pressione sanguigna aumenta pericolosamente di notte ed è per questo che non si arriva correttamente a una diagnosi di ipertensione

Una persona su 8 è ipertesa e non lo sa, nel 15% picchi di pressione di notte

La pressione sanguigna normalmente tende a diminuire di notte mentre il corpo si rilassa e si prepara a dormire. Al contrario tende ad aumentare di giorno. Ma i ricercatori dell’Università di Oxford hanno scoperto che accade il contrario nel 15% delle persone. Queste stesse persone sfuggono alla diagnosi proprio perché la pressione sanguigna risulta nella norma quando vengono visitati dal medico di giorno. La ricerca è stata pubblicata sul British Journal of General Practice.

Il monitoraggio della pressione diurno non è sufficiente

Il team di Oxford afferma che il monitoraggio ambulatoriale – che prevede l’uso di un bracciale che misura la pressione per un periodo di 24 ore – dovrebbe essere utilizzato più spesso. «Le misurazioni della pressione sanguigna diurna non sono sufficienti», afferma l’autore principale dello studio, il professor Lionel Tarassenko. Per le persone anziane, a volte con diabete o malattie renali, il modello è invertito. La pressione sanguigna aumenta di notte e poi diminuisce dopo il risveglio. «Ciò significa che questi pazienti hanno la pressione sanguigna più bassa durante il giorno, e quindi saranno erroneamente rassicurati dal monitoraggio diurno a casa o nella clinica del medico di famiglia», prosegue l’esperto.

I «revers-dippers» sono più numerosi del previsto

Lo studio ha coinvolto circa 21.000 pazienti provenienti da 28 studi medici di base e quattro ospedali nell’area di Oxford. Nei pazienti ricoverati in ospedale, i ricercatori hanno scoperto che quasi la metà (49%) di questi pazienti erano «reverse-dippers», cioè pazienti in cui la pressione sistolica media notturna aumenta rispetto alla media diurna. Circa il 15% dei pazienti soffriva di ipertensione durante la notte. In entrambi i gruppi di pazienti, uno su tre aveva almeno una malattia cardiovascolare.

Intercettare gli ipertesi «nascosti» può ridurre le malattie cardiovascolari

«La nostra ricerca mostra che la misurazione della pressione sanguigna notturna – dice Laura Armitage, ricercatrice presso il Nuffield Department of Primary Care Health Sciences dell’Università di Oxford – potrebbe aiutare a identificare un adulto su otto in Inghilterra che ha l’ipertensione non diagnosticata». Questo porterebbe anche a una riduzione delle malattie cardiovascolari e di morte. «Ciò mette in evidenza la necessità per i medici di base di offrire ai propri pazienti una valutazione della pressione sanguigna 24 ore su 24», conclude Armitage.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Allarme pressione alta da giovani, 1 su 10 rischia infarto e ictus prima della pensione
In occasione della Giornata Mondiale del Cuore 2023, gli esperti della Società Italiana di Cardiologia richiamano l’attenzione sull’importanza di tenere la pressione nella norma fin da giovani per ridurre il rischio cardiovascolare negli anni a venire. Troppi i giovani ipertesi nel nostro paese: il 14% degli under 35 ha già la pressione sopra a 120/80 mmHg, fino al 4% dei bimbi da 6 a 11 anni ha valori alterati ma molti non ne sono consapevoli
di V.A.
Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto
Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi cardiaci
Stress nemico del cuore: “Cento pagine per arrivare all’equilibrio”
Paolo Diego L’Angiocola, Responsabile di Cardiologia di Nova Salus a Gorizia, ha scritto un volume per aiutare le persone a prendere coscienza di sé e allontanare gli eccessi nemici del nostro cuore. “Le medicine servono ma prima dobbiamo partire dalla prevenzione» spiega il medico che propone tecniche essenziali per la gestione e la riduzione dello stress
Iss: repentino aumento dei contagi, ora 5 Regioni a «rischio alto»
Alla vigilia della scadenza dell'obbligo delle mascherine anche sui trasporti, i nuovi dati del monitoraggio settimanale indicano un aumento repentino dei contagi
Covid, ISS: «Sale l’incidenza, RT stabile. Tre regioni a rischio alto, undici moderato»
L'incidenza settimanale cresce a 699 ogni 100.000 abitanti. L'indice di trasmissibilità si mantiene stabile, in calo l'occupazione delle terapie intensive. I dati principali emersi dalla Cabina di Regia ISS-ministero della salute
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...