Salute 29 Agosto 2023 11:20

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi cardiaci

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Dai cereali alle barrette proteiche, così come le bevande gassate e pasti pronti, gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore. Aumentano cioè il rischio di soffrire di ipertensione e di sviluppare malattie cardiache anche fatali, come l’infarto e l’ictus. Queste, in estrema sintesi, sono le conclusioni di due ampi studi presentati al congresso annuale della Società europea di cardiologia. Gli esperti sono molto preoccupati a causa della sempre maggiore popolarità di questi alimenti ultra-processati, i quali oggi fanno parte integrante della dieta di tutti i noi, specialmente quella dei giovani.

Il consumo di alimenti ultra-processati aumenta del 39% il rischio di ipertensione

Il primo studio dell’Università di Sydney, che ha seguito 10mila donne per 15 anni, ha scoperto che quelle coloro che hanno un consumo più alta di cibi ultra-processati ha il 39% di probabilità in più di sviluppare ipertensione che, a sua volta, aumenta il rischio di gravi condizioni cardiache, tra cui malattie cardiache, malattie arteriose periferiche, aneurismi aortici, malattie renali e demenza vascolare. Il secondo studio, una meta-analisi condotta dalla Fourth Military Medical University di Xi’an (Cina) su più di 325.000 uomini e donne, ha mostrato che coloro che consumavano più alimenti ultraprocessati avevano il 24% in più di probabilità di avere eventi cardiovascolari, tra cui attacchi di cuore, ictus e angina. In particolare, l’aumento del 10% del consumo giornaliero di questo tipo di cibo nell’apporto calorico è associato a un incremento del 6% del rischio di malattie cardiache. Mentre coloro che seguono una dieta che contiene meno del 15% di alimenti ultra-processati hanno un rischio ridotto di sviluppare problemi cardiaci.

Le persone potrebbero ignorare che il cibo consumato non sia sano

I risultati dei due studi hanno sollevato il timore di molti esperti che chiedono di agire urgentemente. I cibi ultra-processati sono prodotti che hanno subito molteplici processi durante la produzione. Sono spesso ricchi di sale e zucchero e possono contenere additivi e conservanti. Spesso, questi cibi hanno poche fibre e mancano dei nutrienti presenti nei cibi freschi o minimamente processati, come frutta e verdura fresca, yogurt naturale e pane fatto in casa. Studi precedenti hanno collegato il consumo elevato di cibi ultra-processati a una serie di problemi di salute, tra cui obesità, diabete di tipo 2 e cancro. Secondo Anushriya Pant, prima autrice dello studio dell’Università di Sydney, molte persone non sanno esattamente cosa sia il cibo ultra-processato. «Potrebbe essere che il cibo che pensi sia sano stia invece contribuendo allo sviluppo dell’ipertensione», sottolinea. Le donne tendono a consumare più alimenti processati rispetto agli uomini, riferisce Pant. Ulteriori ricerche sono necessarie per stabilire se ciò sia dovuto al marketing di diete ultra-processate e a cibi a basso contenuto di grassi rivolto alle donne.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
PFAS aumentano il colesterolo, il rischio infarto cresce nelle zone inquinate
Secondo un nuovo studio dell'Università di Padova, i PFAS farebbero aumentare i livelli di colesterolo, e di conseguenza il rischio di infarto. I risultati, pubblicati sulla rivista Toxicology Reports, dimostra che nella popolazione residente in zone contaminate da PFAS la percentuale dei soggetti con elevati livelli di colesterolo nel sangue è più del doppio rispetto alla popolazione generale di controllo
Allarme pressione alta da giovani, 1 su 10 rischia infarto e ictus prima della pensione
In occasione della Giornata Mondiale del Cuore 2023, gli esperti della Società Italiana di Cardiologia richiamano l’attenzione sull’importanza di tenere la pressione nella norma fin da giovani per ridurre il rischio cardiovascolare negli anni a venire. Troppi i giovani ipertesi nel nostro paese: il 14% degli under 35 ha già la pressione sopra a 120/80 mmHg, fino al 4% dei bimbi da 6 a 11 anni ha valori alterati ma molti non ne sono consapevoli
di V.A.
Un modello matematico del cuore rivoluzionerà la ricerca sulle patologie cardiache
Il Politecnico di Milano ha messo a punto un modello matematico e computazionale del cuore umano, ideato per lo studio di patologie coronariche. Questo è l’elemento centrale della ricerca pubblicata sulla rivista Nature Scientific Reports
di V.A.
Long Covid: scoperto meccanismo autoimmune dietro complicanze cardiache
Nella metà dei casi, i pazienti ricoverati per Covid-19 con conseguente danno cardiaco soffrono di complicanze al cuore per diversi mesi dopo le dimissioni. Un gruppo di ricercatori Humanitas ha studiato il meccanismo all’origine del fenomeno: una reazione autoimmune che potrebbe spiegare la varietà delle manifestazioni - anche non cardiache – del Long Covid. I risultati pubblicati su Circulation.
Infarto: per gli anziani è efficace lo stesso trattamento dei giovani
In caso di attacco cardiaco gli anziani dovrebbero ricevere lo stesso trattamento dei giovani. Lo dimostra uno studio coordinato da scienziati italiani e pubblicato sul The New England Journal of Medicine
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...