Cosentino (Fismu): «Oltre 100 medici erano da anni precari. Un atto di giustizia, peccato si siano persi due anni da quando facemmo alla regione questa stessa proposta che è stata approvata. Ora rinnovo all’accordo di lavoro fermo da 13 anni o sarà sciopero».
Lo studio condotto da SIAARTI e HCRM sul mantenimento della temperatura corporea in fase perioperatoria tra le best practice contro le infezioni correlate all’assistenza
Il Presidente della SSR (Società Servizi Riabilitativi) di Messina, Mimmo Arena: «Sono state le nostre terapiste a proporre che il Piuma fosse realizzato in Sicilia, in SSR. Stiamo rivolgendo le nostre attenzioni sempre più verso un’assistenza specialistica e personalizzata in funzione delle singole patologie»
Il 19 ottobre si è chiuso a Palermo il Forum Internazionale che ha riunito istituzioni, rappresentanti di Paesi esteri, esperti del mondo della ricerca ed esponenti della business community
Il presidente dell’Ordine dei Medici di Palermo: «Capiamo che l’assessore debba fare qualcosa per far fronte alle deficienze accumulate negli anni passati, ma ci sono criticità nell’impiegare neolaureati in aree di emergenza dove in pochi minuti si deve essere in grado di salvare una vita»
Mancano professionisti Chimici e Fisici all’interno della commissione tecnica specialistica per il rilascio di autorizzazioni ambientali di VIA e VAS regionali
L’assessore alla Salute della Regione governata da Nello Musumeci spiega ai nostri microfoni cosa si aspetta dal Governo dopo il tavolo di trattativa avviato con le Regioni del Nord. «Sud venga messo in condizione di crescere»
«Risolvere il gap infrastrutturale serve anche a dare maggiore sicurezza», sottolinea l’assessore che auspica il massimo della collaborazione istituzionale con Giulia Grillo
Il totale del mese come la somma di gennaio e febbraio. La Sicilia la regione più colpita, poi Lazio e Calabria. Dati in calo rispetto al 2017 quando nei primi tre mesi i colpiti erano stati 1755. Record in Francia, con 1900 infetti da inizio anno
Due pazienti in condizioni più serie. Oltre la metà delle infezioni registrate in Italia si sono avute sull’isola. A breve decreto regionale per fronteggiare la situazione: tra le misure riduzione delle liste d’attesa per le vaccinazioni e uno screening del personale sanitario