Salute 29 Ottobre 2021 16:06

Tumori e ambiente, lo studio ISS – Regione Sicilia: «Incidenza aumentata in siti di lavorazione petrolchimici e ex amianto»

Il Dipartimento attività sanitarie ed osservatorio epidemiologico Regione Sicilia: «I dati dell’indagine a supporto dei necessari interventi in materia ambientale e sanitaria»

Tumori polmonari, gastrici, asbestosi, patologie del tratto genito-urinario, che continuano a colpire i lavoratori (più gli operai che gli impiegati) dei siti industriali nelle zone ad alto rischio ambientale, evidenziano la necessità di intervenire con studi epidemiologici in queste aree così da poter intercettare queste patologie in fase precoce. La Regione Siciliana è stata tra le prime ad attivarsi in questo senso, avviando tramite il Dipartimento attività sanitarie ed osservatorio epidemiologico (DASOE) un’indagine in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, i cui dati sono stati presentati nei giorni scorsi.

L’indagine ha riguardato lo stato di salute dei lavoratori di alcune delle principali industrie presenti nel territorio in zone definite ad alto rischio ambientale come San Filippo del Mela, Gela e Augusta-Priolo. In particolare, lo studio ha interessato lo stato di salute degli ex lavoratori della Sacelit (San Filippo del Mela) e della Eternit (Siracusa) e dei lavoratori del petrolchimico di Gela. Al 2020 sono sono stati censiti in tutta la regione 9228 lavoratori potenzialmente ex esposti ad amianto di cui 1457 già in carico agli SPRESAL (servizi di prevenzione e salute dei lavoratori) dei Dipartimenti di prevenzione. Il programma prevede appunto un protocollo diagnostico di monitoraggio mirato che consente di individuare attraverso metodiche avanzate di diagnosi clinica e strumentale eventuali lesioni in fase precoce.

Gli obiettivi e la metodologia dello studio DASOE – ISS

«La valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti nei Siti di Interesse Nazionale per le bonifiche (SIN) è stata oggetto di numerosi studi regionali e nazionali che hanno generato una mole ormai consistente di evidenze in materia – ha affermato ai nostri microfoni Salvatore Scandotto, dirigente DASOE a capo dello studio -. L’osservatorio epidemiologico – continua – ha attivato un programma di sorveglianza attiva sullo stato di salute nelle aree a rischio ambientale della Sicilia per corrispondere alle legittime esigenze di trasparenza e informazione sui dati sanitari da parte dei cittadini che risiedono in prossimità di insediamenti produttivi nell’isola e supportare i decisori nella adozione degli interventi più adeguati per la promozione dei livelli di salute in tali contesti».

«È stata potenziata la piattaforma informativa regionale – prosegue Scandotto – con tutti i principali strumenti necessari a garantire un monitoraggio continuo dei principali indicatori che includono anche alcuni registri regionali sulla mortalità o i registri tumori che coprono ad oggi il 100% del territorio siciliano e sono presenti quindi in tutti i comuni. In tale panorama viene prodotto e diffuso, anche tramite il sito istituzionale, un report regionale periodico con i dati degli studi descrittivi di mortalità, ospedalizzazione e incidenza».

«In tale programma di sorveglianza – aggiunge – è stato previsto anche l’approfondimento con disegno di studio più analitico su determinate categorie a maggiore rischio come ad esempio i lavoratori di alcuni insediamenti per valutare quali condizioni siano maggiormente necessarie attenzionare ai fini degli interventi. In particolare la regione partecipa inoltre al programma di sorveglianza nazionale SENTIERI coordinato da ISS».

I dati dell’indagine e l’importanza di un monitoraggio sistematico

I risultati delle indagini svolte su una coorte di ex lavoratori di aziende di produzione di manufatti in cemento-amianto (complessivamente 1128 ex lavoratori) mostrano un’elevata presenza di malattie amianto-correlate, in particolare tra gli uomini. L’analisi della mortalità ha evidenziato tra gli uomini rischi in eccesso per asbestosi e per i tumori maligni dello stomaco, della pleura e dei polmoni. Anche i risultati delle analisi condotte su lavoratori del comparto petrolchimico (5.627 soggetti) confermano quanto emerso in precedenti studi riguardo ad eccessi per tumore del polmone e dei ricoverati per malattie respiratorie acute e genito-urinarie (in misura maggiore tra gli operai rispetto agli impiegati).

L’esito dello studio evidenzia l’importanza del programma di sorveglianza sanitaria nei lavoratori che i Servizi di Medicina del lavoro delle ASP siciliane hanno avviato nelle aree a rischio ambientale nell’ambito del programma organico di interventi sanitari varato dalla regione estendendo le condizioni oggetto di monitoraggio al follow up a ulteriori categorie diagnostiche.

La componente multifattoriale

«Allo stato attuale, trattandosi per la maggior parte di indagini descrittive, non si può parlare di nesso causale – precisa Scandotto -. In base agli ultimi più recenti studi nazionali (SENTIERI) il profilo generale di salute che è emerso sebbene con le specificità per le diverse aree, è quello di un’alterazione dello stato di salute in relazione ad alcune categorie diagnostiche a componente multifattoriale tipiche delle aree dove prevalgono le esposizioni di tipo professionale o quelle dovute alla presenza di impianti industriali. Le priorità che emergono riguardano il particolare impatto delle patologie amianto correlate (specie negli uomini) (tumori della pleura e asbestosi in particolare) da collegare ad esposizione lavorativa a seguito della ormai cessata produzione nei siti, e condizioni croniche come ad esempio respiratorie o cardiovascolari o tumorali sulla cui insorgenza – conclude il dirigente DASOE – possono incidere anche molti altri fattori tra cui ad esempio gli stili di vita che comunque sono già oggetto di specifici programmi di promozione della salute».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Rai e Airc insieme oggi per rendere il cancro più curabile domani
Dal 6 al 13 novembre, per otto giorni, Rai e Airc uniscono le forze nella campagna I Giorni della Ricerca. L'obiettivo è di lavorare insieme oggi per rendere il cancro più curabile domani
I prodotti per stirare i capelli raddoppiano il rischio di cancro all’utero
Uno studio americano ha scoperto che le donne che utilizzano i prodotti per stirare i capelli hanno l'80% del rischio in più di sviluppare il cancro all'utero
Tumori, FAVO: «Italia in colpevole ritardo nell’applicazione del Piano di contrasto europeo. Ai partiti chiediamo risposte certe»»
Secondo la Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia, «la bozza del Piano oncologico nazionale predisposta dal Governo non è in linea con quello dell’Europa. Mancano azioni concrete, risorse, tempistica, adeguamento degli organici e indicatori di monitoraggio»
I bambini nati da embrioni congelati sono più a rischio cancro
Uno studio pubblicato sulla rivista Plos Medicine mostra che i bambini nati da embrioni congelati sono più a rischio cancro dei bambini concepiti naturalmente
Biopsia liquida: la nuova strategia per battere il cancro sul tempo
Secondo lo studio italiano Chronos, grazie ad un semplice prelievo di sangue è possibile avere informazioni precise sul tumore di cui un paziente è affetto, rilevando le alterazioni che possono renderlo più sensibile o resistente alle terapie oncologiche
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...