Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Il testo unico sancisce l’obbligo per le Pubbliche amministrazioni presso ciascuna sede in cui siano impiegati almeno quindici dipendenti e che abbia servizi aperti al pubblico, di defibrillatori semiautomatici ed automatici esterni (DAE) e di personale formato. «Droni permetteranno di salvare molte persone» sottolinea il medico e deputato M5S Manuel Tuzi
Quanto emerso dalla presentazione dei dati OsMed all'Aifa sulla presunta inefficacia dei farmaci anti ipertensivi e della vitamina D per la fragilità ossea, aveva sollevato i dubbi di Senior Italia FederAnziani. Questa mattina, nell'incontro che si è svolto presso il Senato della Repubblica, società medico-scientifiche e organizzazioni dei medici hanno rassicurato i pazienti
Dopo l'approvazione della legge, le regioni iniziano ad attrezzarsi. Il tesoriere dell'Ordine degli psicologi Federico Conte: «L’affiancamento dello psicologo al MMG agirebbe su più fronti, dal supporto nel processo diagnostico fino al trattamento. I modelli di intervento più avanzati nei Paesi più sviluppati prevedono da diversi anni la presa in carico del paziente su più livelli (approccio bio-psico-sociale)»
La malattia del sistema endocrino genera una crescita eccessiva degli arti e numerose comorbidità. Il Presidente del Cuem (Clinical update in Endocrinologia e Metabolismo) Enzo Ghigo: «La prima cura, più efficace, resta la neurochirurgia. Ma ora ci sono nuovi farmaci in grado bloccare gli effetti negativi dell’ormone della crescita»
Il Segretario del Sindacato Medici Italiani Pina Onotri sottolinea: «È assurdo che la laurea in odontoiatria di sei anni, che rilascia il titolo di medico odontoiatra, non permetta l’accesso alla graduatoria della specialistica» Il Sottosegretario aveva parlato in Parlamento di «una revisione della disciplina dell’accesso ai concorsi»
«In sanità stiamo investendo a differenza di quanto si è fatto rispetto al passato. È finito il tempo dei tagli lineari e indiscriminati» sottolinea la Presidente di Commissione in un colloquio di bilancio in esclusiva con Sanità Informazione. Poi rivendica il provvedimento sulla sanità trasparente e rilancia la sua mozione per staccare il Fondo sanitario dall’andamento del Pil: «Assegnare fondi certi, la salute è un investimento, non un costo». E dice la sua sul contratto della dirigenza medica che l’ha vista impegnata in prima persona…
Il nuovo Piano Regionale per il Governo delle Liste di Attesa (PRGLA) recepisce le indicazioni contenute nel Piano Nazionale di Governo delle Liste di attesa per il triennio 2019-2021
La presidente della Fondazione Roche sarà tra i relatori del Congresso ANTEL di Roma di settembre. Ai microfoni di Sanità Informazione sottolinea l’importanza del nuovo maxiOrdine: «L’adesione a un Ordine garantisce sia i professionisti che i cittadini utenti perché ora c’è la garanzia del percorso formativo e del controllo professionale»
Il segretario nazionale della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale, Silvestro Scotti ha commentato i dati diffusi dal Ministero della Salute riguardo le coperture a 24 mesi dei vaccini contro la polio e il morbillo
Prima firmataria Maria Teresa Bellucci di Fratelli d’Italia. Alla base delle richieste al governo la mancata attuazione di alcune disposizioni normative. Governo viene impegnato anche ad assegnare i beni confiscati alla mafia e degli enti locali per realizzare attività socio-educative-sportive e sostenere l’imprenditorialità con la creazione di fattorie sociali e dell'orticoltura
Oltre duemila infettati in Congo, l’OMS ha dichiarato emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale. Il presidente della Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali sottolinea: « Il vaccino c’è e sarebbe stato possibile forse usarlo meglio e in maniera più vasta di quanto fatto sinora»
L’Italia si colloca tra i 12 Paesi avviati positivamente verso il traguardo dell’OMS dell’eliminazione dell’infezione. Galli (SIMIT): «L’eradicazione del virus dipenderà dalla nostra capacità di far emergere il sommerso edi veicolare le persone che già sanno di essere infettate alla terapia». Sileri (Comm. Sanità): «In tanti non sanno nemmeno di essere malati, per cui la prevenzione e lo screening sono fondamentali»
Marano (Centro antiveleni Bambino Gesù): «Se un giovane arriva al Pronto soccorso dopo aver preso una di queste nuove sostanze è difficile identificarne immediatamente l’assunzione. I nostri screening riconoscono solo le “vecchie” droghe»
«Il nostro obiettivo è consentire la diagnosi di alcune patologie vascolari anche nei pazienti che non possono sottoporsi a TC con mezzo di contrasto», spiega il ricercatore Danilo Costarelli
«Niente allarmismo, ma è importante che i medici italiani riconoscano la sintomatologia». Parla Fabrizio Pulvirenti, “paziente zero” e consulente del primo corso ECM FAD sul virus Ebola. On line anche “e-bola”, prima pellicola della collana dei Film Formazione, un nuovo modello di edutainment per aggiornarsi in maniera ancora più coinvolgente
GHT è un servizio di teleconsulto multi-specialistico e gratuito attivo in 15 paesi, curato da un pool di specialisti europei che nasce per rispondere ai quesiti medici che arrivano dai luoghi più disagiati del mondo. Ci spiega tutto il medico fondatore Bartolo
«Essere caregiver è qualcosa di più rispetto allo stato sociale, rispetto al welfare, perché nessuno come un parente riesce a stare vicino», il racconto del giornalista e conduttore televisivo Franco Di Mare
Una lettera aperta del Collegio Italiano dei Chirurghi indirizzata la Ministro della Salute, Giulia Grillo riporta di nuovo l'attenzione sulle pubblicità che promuovono azioni legali temerarie nei confronti dei medici italiani
La dottoressa Maria Amicone, Segretario dei Giovani Medici in Campania: «Siamo spesso sulla difensiva, anche lo scontro verbale può essere demotivante»
La Federazione nazionale degli ordini degli infermieri mette a punto un documento di supporto alla legge 219/2017 in cui si traccia il percorso dell’assistenza al fine vita da parte degli infermieri, la categoria professionale più vicina ai pazienti e alle famiglie nel loro percorso
La direttrice scientifica della Federazione delle Associazioni di Volontariato in Oncologia ha esposto al ministro Grillo le priorità, a partire dalle reti oncologiche: «Vanno implementate in tutta Italia». E chiede di coinvolgere i pazienti nella formazione dei camici bianchi
«Migliorano nel 2018 le coperture vaccinali dei bambini e degli adolescenti in Italia. Continua a destare preoccupazione il mancato raggiungimento dell’obiettivo del 95% per la vaccinazione contro morbillo-parotite-rosolia in tutte le fasce d’età considerate». È quanto riportato dal Ministero della Salute
Il programma, fruibile sulla piattaforma Spreaker, è in onda ogni giovedì. Il target è quello di giovani studenti delle professioni sanitarie, medici alle prime armi, specializzandi
Il Presidente dell’Ordine dei Medici di Taranto e Coordinatore area Comunicazione Fnomceo approva la collaborazione tra Regione Puglia e OMS per arrivare a una Valutazione di Impatto Sanitario: «C’è necessità di mettere da parte l’aneddotica, di giungere a studi seri, lo dobbiamo a cittadini che vivono dolorosamente questa esperienza da tanti anni»
«Ad oggi - si legge nel documento del ministero della Salute di cui è in possesso l'Adnkronos - vengono eseguiti controlli sanitari sugli operatori delle Organizzazioni governative e le Ong che rientrano dalla Repubblica democratica del Congo»
E’ morto a Roma, in seguito ad una lunga malattia, Mattia Torre, attore, scrittore, autore e sceneggiatore di teatro cinema e tv (tra l’altro della fortunata serie Boris). Aveva 47 anni ed era malato da tempo. Di recente ha realizzato “La linea verticale”, progetto dedicato alla sanità italiana e alla sua storia di malato di […]
Il cambiamento è accolto con favore dagli operatori che riconoscono nel nuovo strumento la capacità di superare l’attuale frammentazione esistente nella gestione locale. Troncarelli (Ass. Welfare Lazio):«Nel Lazio pronto piano sociale da 656 mln»
Su questo è intervenuto il direttore generale dell’Aifa, Luca Li Bassi: «C'è già una stima di prezzo per l'approvazione delle terapie Car-T. Siamo molto vicini a concludere con un'azienda farmaceutica»
Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
L'uso prolungato di integratori a base di melatonina potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...