Salute 14 Novembre 2018 12:57

Alzheimer, in Italia 700 mila malati. Ferrarese (neuroscienziato): «Nel 2050 i casi di demenza triplicheranno»

Il direttore scientifico del centro di Neuroscienze Milano-Bicocca : «Se la patologia è conclamata non si può intervenire. Con una diagnosi precoce, invece, è possibile ridurre i livelli della proteina che, accumulandosi, danneggia il cervello»

di Isabella Faggiano
Alzheimer, in Italia 700 mila malati. Ferrarese (neuroscienziato): «Nel 2050 i casi di demenza triplicheranno»

Avere vuoti di memoria, non ricordare dove sono le chiavi di casa, perdere la cognizione del tempo: non sono i sintomi di un normale invecchiamento. Questi segni, che sconvolgono la vita quotidiana di un individuo, possono indicare la comparsa di una forma di demenza.

Nel 2050, il progressivo invecchiamento della popolazione, porterà ad una triplicazione di queste patologie. Prima fra tutte la malattia di Alzhaimer che già oggi rappresenta il 70% di tutte le forme di demenza: «Attualmente – ha spiegato Carlo Ferrarese, direttore scientifico del centro di Neuroscienze di Milano all’università di Milano-Bicocca e direttore della clinica di Neurologia all’ospedale San Gerardo di Monza –  in Italia sono circa un milione i pazienti con demenza, di cui 700 mila soffrono di Alzheimer».

Una patologia chiaramente riconoscibile: «I primi sintomi – ha aggiunto il neurologo – sono disturbi della memoria, soprattutto di quella che chiamiamo memoria recente, cioè legata agli avvenimenti appena accaduti. I pazienti chiedono più volte le stesse cose, non ricordano dove hanno messo gli oggetti, cominciano ad essere disorientati nel tempo. Di fronte a questi segni è necessario un approfondimento immediato: la diagnosi precoce – ha sottolineato Ferrarese – è fondamentale».

LEGGI ANCHE: CONGRESSO SIN. IL PRESIDENTE BERARDELLI: «FARMACI MONOCLONALI E MARCATORI BIOLOGICI CONTRO ALZHEIMER E PARKINSON»

Per l’ Alzheimer non c’è cura, ma riconoscere la malattia fin dal suo esordio permette di tenerla sottocontrollo: «Quando c’è una demenza conclamata – ha detto lo specialista – è già troppo tardi per intervenire. Le nostre speranze sono oggi racchiuse nella prevenzione e nella diagnosi precoce. Sono stati scoperti i meccanismi che causano il danneggiamento del cervello, ovvero l’accumulo di una proteina che può iniziare anche 20 anni prima della manifestazione clinica della malattia. Ed oggi, questa proteina, la beta amiloide, siamo in grado di dosarla sia nel cervello, facendo una Pet o nel liquido cerebrospinale con una puntura lombare. Quindi, conoscendone le alterazioni possiamo in qualche modo indirizzare il paziente a nuove sperimentazioni cliniche che – ha concluso Ferrarese – mirano proprio a ridurre i livelli di queste proteine, migliorando nettamente la qualità della sua vita».

Articoli correlati
Leggere ad alta voce per rallentare l’Alzheimer, al via in Puglia progetto che coinvolge attori e scrittori
L’attività fa parte del percorso di presa in carico del paziente da parte delle strutture del Don Uva di Bisceglie e Foggia tramite strategie mirate a mantenimento dell’autonomia, riduzione degli stati di apatia, stimolazione dei ricordi, riorientamento spazio-temporale, miglioramento dell’umore
Calciatori professionisti più a rischio demenza e Alzheimer. «Salvi» invece i portieri…
Giocare a calcio ad alti livelli aumenta di una volta e mezza il rischio di sviluppare la demenza. Ma questo non vale per i portieri. A dimostrarlo è stato uno studio condotto in Svezia dal Karolinska Institute, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health
Patto per l’Alzheimer, AIMA: «Diagnosi, assistenza domiciliare e PNRR, Istituzioni non lascino soli pazienti»
La presidente dell’Associazione Nazionale Malattia di Alzheimer, Patrizia Spadin, a Sanità Informazione: «Serve l’attivazione di una territorialità specifica per l’Alzheimer legata alle strutture del PNRR»
Alzheimer a 19 anni, è il caso più giovane. Rossini (San Raffaele): «È record»
Un ragazzo cinese di soli 19 anni d'età è il più giovane paziente al mondo ad aver ricevuto una diagnosi di Alzheimer.. «In realtà i casi di demenza di Alzheimer a esordio ‘giovanile’ non sono una rarità e una novità, ma 19 anni costituisce realmente un record», commenta Paolo Maria Rossini, responsabile del Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione dell'IRCCS San Raffaele
Alzheimer, Spadin (AIMA): «Abbiamo un anno di tempo per adeguare la rete di diagnosi e cura»
La Presidente di AIMA - Associazione Italiana Malattia di Alzheimer, l’associazione che rappresenta le persone con demenza e le loro famiglie, commenta la notizia dell’approvazione da parte della FDA (Food and Drug Administration) del farmaco Lecanemab
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...