Salute 21 Settembre 2018 13:01

Alzheimer, Giulio Scarpati: «Con mia madre comunicavo a gesti. Ho scritto per dare parole ad una malattia che le toglie»

L’attore tra i testimonial della serata ‘M4M-Music for Memory’ all’Università Cattolica. Alle istituzioni dice: «È una malattia costosa a livello economico e in termini psicologici perché i parenti non riescono mai a capire come prendere le persone. Se avessi avuto un aiuto avrei commesso meno errori»

di Giovanni Cedrone e Serena Santi
Alzheimer, Giulio Scarpati: «Con mia madre comunicavo a gesti. Ho scritto per dare parole ad una malattia che le toglie»

Raccontare una malattia è sempre una cosa difficile, soprattutto quando a farlo sono i familiari diretti. I sentimenti, le emozioni, il dolore rendono difficile attingere al pozzo dei ricordi.  Lo ha fatto con coraggio l’attore Giulio Scarpati che all’Auditorium dell’Università Cattolica di Roma ha letto alcuni brani del suo libro “Ti ricordi la Casa Rossa? Lettera a mia madre”, affetta dal morbo di Alzheimer e scomparsa nel 2014. L’occasione è stata “M4M-Music for Memory”, un aperitivo in musica che ha visto protagonisti altri testimonial come gli attori Elena Sofia Ricci e Luca Zingaretti: obiettivo, raccogliere fondi per realizzare al Policlinico Gemelli di Roma un Centro di ascolto in grado di offrire ai malati di demenza (Alzheimer ed altre forme) e alle loro famiglie informazioni sullo stato della ricerca e sulla cura delle demenze, e risposte scientificamente validate alle numerose e incontrollate ‘fake news’ che circolano in internet e sui media. Tra gli organizzatori lAima – Associazione Italiana Malattia di Alzheimer guidata da Patrizia Spadin e il neurologo Paolo Maria Rossini che si è esibito con la sua band in un concerto. L’evento ha anticipato la XXV Giornata mondiale della malattia di Alzheimer del 21 settembre, giornata di sensibilizzazione verso una malattia che ancora non ha una cura e che colpisce in Italia oltre un milione di persone: nel mondo la demenza rappresenta la settima causa di morte. «È una malattia costosa a livello economico e in termini psicologici perché i parenti non riescono mai a capire come prendere le persone», spiega Scarpati a Sanità Informazione.

LEGGI ANCHE: ALZHEIMER, ROSSINI (GEMELLI): «FONDAMENTALE DIAGNOSI PRECOCE, SOLO COSI’ SI PUO’ RALLENTARE MALATTIA»

Scarpati, lei ha definito la malattia dell’Alzheimer una malattia che toglie le parole, però lei le parole in passato ha deciso di scriverle in un libro…

«Sì, di fronte alla malattia di mia madre ho pensato, dato che non riuscivo a digerirla e la rifiutavo, che così avrei avuto modo per ricordare a lei le cose che io volevo ricordare del nostro passato, dell’infanzia, anche perché mi sembrava assurdo, dato che mia madre era una donna molto attiva, vederla improvvisamente come se avesse un blackout completo, come fosse un’altra persona. Allora volevo anche ricordare com’era e far sì che quello che stava vivendo in quel momento fosse solo una parte della sua vita. La cosa più importante, in queste situazioni, è che per comunicare impari a usare i gesti e non le parole perché con questa malattia le parole non servono».

Lei ha vissuto questa esperienza drammatica da figlio. Che consiglio può dare alle famiglie che vivono purtroppo questa situazione? Secondo lei è sufficiente la comunicazione e l’informazione che viene fatta ai parenti delle persone che soffrono di questa malattia?

«All’epoca, quando mia madre ha iniziato ad ammalarsi di Alzheimer, quindi parlo del 2008-2010 fino agli ultimi quattro anni molto duri, era ancora più clandestino l’Alzheimer, sicuramente adesso se ne parla di più. Alle istituzioni voglio dire innanzitutto che l’Alzheimer è un costo elevatissimo per una famiglia normale, io mi sono potuto permettere tante cose ma una persona che ha uno stipendio normale non può spendere quelle cifre per badanti, infermiere, ecc. Per cui è una malattia costosa a livello economico e poi è costosa in termini psicologici perché i parenti non riescono mai a capire come prendere le persone. C’è quello che si offende perché non viene riconosciuto o quello che sottolinea tutti gli errori del malato. Io nel mio piccolo nel libro ho cercato di raccontare tutti gli errori che ho fatto: per esempio quando l’ho portata a Napoli a vedere i luoghi della sua infanzia con mia sorella, quando lei mi ha detto di una chiesa che stavamo visitando ‘Ah, a Napoli c’è una chiesa proprio così’ e io risposi ‘Ma siamo a Napoli!’, come se volessi correggerla. Ma è la cosa peggiore da fare, perché per una persona che non ha orientamento sentirsi aggredito o comunque investito di altro non aiuta. È già spaesata, così ancora di più. Queste cose si imparano vivendo e facendo errori. Se avessi avuto un supporto di qualcuno che mi avesse detto ‘guarda, non devi far così’, sicuramente avrei iniziato prima a correggermi».

Articoli correlati
L’apnea nel sonno peggiora la salute del cervello: la ricerca
Dormire bene è fondamentale per la salute del cervello. L’apnea del sonno può infatti aumentare il rischio di ictus, di malattia di Alzheimer e di declino cognitivo. A lanciare l'allarme è una nuova ricerca della Mayo Clinic di Rochester, Minnesota, pubblicata su Neurology, la rivista medica dell’American Academy of Neurology
Alzheimer, nasce intergruppo parlamentare. Ricercatori e pazienti: «Rifinanziare fondo nazionale»
Ventuno i progetti finanziati dal fondo. Berardinelli, presidente di Alzheimer Uniti Italia, denuncia: «In alcuni CDCD anche nove mesi di attesa per una visita. È inaccettabile...». La conferenza “Emergenza Alzheimer: le risorse di una sfida possibile” organizzata dalla senatrice M5S Barbara Guidolin
Comunicare la demenza in modo etico e inclusivo, Federazione Alzheimer Italia presenta le linee guida
Il documento, redatto da Alzheimer Europe in collaborazione con il Gruppo di lavoro europeo delle persone con demenza, contiene indicazioni rivolte a media, ricercatori, giornalisti, politici e comunicatori
Alzheimer, l’aggiornamento AIFA non convince le associazioni: «Resta il collo di bottiglia dei Centri»
Patrizia Spadin, presidente di AIMA, Associazione Italiana Malattia di Alzheimer, contesta le scelte AIFA: «I CDCD hanno liste di attesa lunghissime e molti pazienti non riescono ad accedere. Ma la gratuità dei farmaci è vincolata al Piano terapeutico del centro». E chi può i farmaci preferisce pagarli
Demenze, novità su terapie, controlli e accesso ai farmaci
Cambiano le «regole» del trattamento delle demenze in Italia. È stata infatti aggiornata e semplificata la nota 85, risalente al 2010, per l’accesso alle terapie da parte degli oltre 800mila pazienti italiani affetti da Alzheimer e demenze correlate
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...