Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 20 Luglio 2018

Così la Blockchain salverà il Made in Italy in tavola (e la nostra salute)

Andrea Tortorella, autore di "Criptosvelate" e CEO di Consulcesi Tech: «Con la Blockchain la filiera alimentare diventa completamente tracciabile: ‘parmesan’ e ‘mozzarille’ costano al nostro Paese 65 miliardi di euro ogni anno ma la tecnologia renderà impossibile ingannare i consumatori»
Salute 19 Luglio 2018

Malattie Rare, presentato il IV Rapporto MonitoRare: focus su Nuovi LEA, SNE, Registri e Rappresentanza Europea dei pazienti

È stato presentato nella Sala del Refettorio della Camera dei Deputati MonitoRare, il IV Rapporto sulla condizione delle persone con Malattia Rara in Italia. Nato quattro anni fa dall’intuizione che una sfida così impegnativa al Sistema Sanitario Nazionale come le Malattie Rare non poteva neppure essere affrontata senza uno strumento per misurare e valutare l’entità dei problemi, […]
Salute 19 Luglio 2018

Malaria, l’alfabeto della profilassi. Calleri (infettivologo): «Ecco l’ABC del viaggiatore: dall’awareness alla chemioprofilassi»

«Dai farmaci alla protezione per le zanzare: la profilassi per il viaggiatore internazionale che vuole difendersi dalla malaria cambia a seconda dell’itinerario scelto. Il rischio aumenta nelle zone rurali e se si dorme in un sacco a pelo. Maggiore prudenza con anziani, malati cronici e immunodepressi». L’intervista all’infettivologo Guido Calleri
di Isabella Faggiano
Salute 19 Luglio 2018

Viaggi e malattie infettive: cosa è importante sapere prima di partire

Quali sono le malattie infettive più frequenti tra I viaggiatori? E quali le zone a rischio? Ecco come viaggiare sicuri e consapevoli
Salute 19 Luglio 2018

Vaccini, quali fare prima delle vacanze? Per chi viene in Italia è raccomandato l’anti-morbillo…

Dalla febbre gialla alle epatiti, ogni viaggio ha il suo vaccino. Ma per il virologo Burioni «prima di pensare a malattie esotiche innalziamo le coperture vaccinali in Italia»
di Cesare Buquicchio e Giulia Cavalcanti
Salute 19 Luglio 2018

Vacanze esotiche e rischi per la salute: malaria e diarrea infettiva le patologie più diffuse, ecco rischi e precauzioni

Roberto Cauda (Gemelli): «Il vaccino rappresenta l’unico modo per poter contrastare delle malattie per le quali non esiste un’efficace terapia. Ma non sempre è necessario: prima di partire consultare i centri di medicina del viaggiatore»
di Isabella Faggiano
Salute 19 Luglio 2018

Dalla Chikungunya alla Dengue, tornano le malattie infettive. Ricciardi (ISS): «Siamo preoccupati…»

Il Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità: «Stiamo monitorando anche un virus legato ai pipistrelli in Oriente. Popolazione senza vaccinazione più vulnerabile»
Salute 19 Luglio 2018

Alcol e fumo possono cambiare i colori del mondo. Il daltonismo spiegato dal Professor Troiano (SOI)

La visione alterata dei colori può essere causata da un difetto congenito, da malattie del nervo ottico o dal consumo eccessivo di alcolici e tabacco. Non c’è terapia ma oggi esistono degli occhiali per migliorare la visione dei colori. Ma non sono per tutti…
Salute 19 Luglio 2018

Telemedicina, Gramatica (Don Carlo Gnocchi): «Tele-riabilitazione aumenta realtà assistenziale. Il professionista diventa ‘super-terapista’»

«La paura che i robot prendano il posto dell’uomo è immotivata: la tecnologia è un grande supporto ma è integrazione non rimpiazzo» così il Direttore Sviluppo Innovazione della Fondazione Don Carlo Gnocchi
Salute 18 Luglio 2018

Aderenza terapeutica, Cittadinanzattiva: dal 30% al 50% dei farmaci non sono assunti in modo corretto. In UE oltre 194mila decessi

Il costo stimato di questi errori è in 125 miliardi l’anno. In quattro Regioni visite mediche a ‘cronometro’. Aceti: «Dare tempestiva attuazione al Piano Nazionale della Cronicità»
Salute 18 Luglio 2018

HPV, calano le coperture. De Vincenzo (Gemelli): «Estendere gratuità e più promozione nelle scuole»

Profilassi contro il Papillomavirus sotto il 50% per i giovani. L'allarme del Ministero della Salute seguito alla relazione sulle coperture vaccinali 2017. «Vaccino preventivo per tumore cervice ma anche per altre malattie oncologiche» così Rosa De Vincenzo, ginecologa Policlinico Gemelli
di Serena Santi e Giulia Cavalcanti
Salute 18 Luglio 2018

Ex specializzandi, boom di rimborsi dallo Stato. Oltre 34 milioni nei primi 6 mesi del 2018

La sentenza della Corte di Giustizia Europa e le ultime decisioni dei tribunali confermano il diritto per i medici specialisti ’78-2006 e il recente parere pro veritate riapre la partita della prescrizione: attesa una nuova ondata di ricorsi
Salute 18 Luglio 2018

Aggressioni ai medici, il ddl di Maria Teresa Bellucci (FdI): «Troppi non denunciano. Serve formazione e supporto legale e psicologico alle vittime»

La capogruppo di Fratelli d’Italia in Commissione Affari Sociali parla di «vuoto legislativo» in materia e chiede al Ministro Grillo di intervenire al più presto. Poi promette battaglia sulla cannabis light
Salute 18 Luglio 2018

Infezioni ospedaliere, Klebsiella killer alle Canarie. Andreoni (SIMIT): «A rischio anche case di cura. Infettivologi poco coinvolti»

Nel 2030 ci saranno 10 milioni di morti per infezioni ospedaliere resistenti agli antibiotici. «L’OMS ha fatto questa previsione da circa due anni, adesso serve strategia mondiale» così Massimo Andreoni, Direttore U.O.C. Malattie infettive a Tor Vergata e Direttore Scientifico della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali
Salute 17 Luglio 2018

Augmentin, la fake news del ritiro di un lotto. Aifa: «Rilanciata notizia di un anno e mezzo fa»

L’Agenzia per il farmaco smentisce quanto circolato in rete sul noto antibiotico. La news era circolata con insistenza sui social
Salute 17 Luglio 2018

«Sanità digitale, Europa in ritardo. Puntare su medicina personalizzata e scambio transfrontaliero di dati»

La relazione del Presidente della Commissione Sanità del Senato Pierpaolo Sileri sulle comunicazioni Ue sul tema: tra le novità la volontà di testare progetti pilota dedicati alla diagnosi rapida delle malattie rare, alla prevenzione delle epidemie e all'individuazione delle minacce infettive
di Pierpaolo Sileri, Presidente Commissione Sanità Senato
Salute 17 Luglio 2018

Come funziona l’Ospedale di Comunità. Dal Veneto alla Toscana, ecco come le regioni si stanno preparando

L’O.d.C. avrà una funzione intermedia tra assistenza domiciliare e ricovero ospedaliero. L’assessore toscano Saccardi: «Consentirà di offrire una risposta più strutturata al paziente che non è ancora in grado di gestirsi in modo autonomo»
di Giovanni Cedrone e Viviana Franzellitti
Salute 16 Luglio 2018

Long-Term Care, Nicoletta Luppi (MSD): «Puntare sull’impatto dell’innovazione nella gestione della cronicità»

«Servono nuove risposte per affrontare il problema della sostenibilità della cronicità e garantire l’accesso all’innovazione per tutti lungo il percorso di prevenzione e cura». Così Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratore Delegato di MSD Italia
Salute 16 Luglio 2018

Vaccini, Siani (Pd): «Autocertificazione sia transitoria. Manteniamo obbligo per due anni e poi proviamo a convincere le famiglie»

Il deputato democratico, pediatra, sottolinea: «Norma non può servire ad aggirare obbligatorietà. Fa intendere ai cittadini che sia scelta politica invece non è così»
Salute 16 Luglio 2018

Prelievo del sangue e elettroencefalogramma, in arrivo il test che predice la demenza

Uno studio coordinato dal professor Paolo Maria Rossini ha messo a punto un sistema rivolto a persone con un lieve declino cognitivo che hanno un rischio 20 volte maggiore: «Potrà essere di grande aiuto per iniziare il prima possibile i trattamenti medici e riabilitativi e per introdurre le necessarie modifiche nello stile di vita»
Salute 16 Luglio 2018

Blockchain nel Terzo settore, Vella (AIFA): «Trasparenza e fiducia per le donazioni, utile anche per i bilanci delle multinazionali»

La nuova tecnologia ‘a blocchi' protetta da sistemi crittografati garantisce una sicurezza persuasiva per i donatori. Stefano Vella, Presidente dell'Agenzia del Farmaco: «La rivoluzione è monitorare i fondi dalle mani dei benefattori a quelle dei beneficiari»
Salute 13 Luglio 2018

Assistenza migranti, minori e soggetti vulnerabili: cresce la rete di OIS Onlus e Sanità di Frontiera

Pietro Bartolo, medico simbolo di Lampedusa: «Tanti i progetti che Ois sta portando avanti per l’assistenza, sanitaria e non, nei confronti di chi arriva dall’altra parte del Mediterraneo, dedicandosi agli ultimi, ai più deboli: anche i nostri poveri hanno bisogno del nostro sguardo e della nostra attenzione»
Salute 13 Luglio 2018

“Qualità di vita nelle città”, al via l’intergruppo. Pella-Sbrollini: «Sport e prevenzione entrino nei LEA. Al lavoro sul welfare urbano»

Circa duecento le adesioni in Parlamento, tra cui quella del Ministro Giulia Grillo. Tra gli obiettivi assicurare un alto livello di alfabetizzazione e di accessibilità all’informazione sanitaria, incoraggiare stili di vita sani nei luoghi di lavoro, ampliare e migliorare l’accesso alle pratiche sportive e motorie per tutti i cittadini
Salute 13 Luglio 2018

Farmaci, Rapporto AIFA: cresce consumo, i cardiovascolari i più richiesti. Melazzini: «Picco tra over 80. Fenomeno da monitorare»

«A fronte di una spesa di 29 miliardi e 800 milioni il 75% totalmente rimborsato dal SSN» così il Direttore generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco
Salute 12 Luglio 2018

Dall’alleanza Sapienza – Harvard un nuovo approccio per l’immunoterapia del cancro

Il team di ricerca internazionale ha identificato una nuova terapia per i linfomi associati a infezione virale che impedisce al tumore di evadere la risposta immunitaria. I ricercatori hanno sfruttato un metodo innovativo, recentemente brevettato dai due atenei, per studiare l’interazione fra le cellule del sistema immunitario e quelle tumorali. I risultati dello studio sono pubblicati sulla rivista Leukemia
Salute 12 Luglio 2018

Carenza medici, anche la Fiaso lancia l’allarme: «Nei prossimi 5 anni ne mancheranno quasi 12mila, maggior numero tra anestesisti»

I camici bianchi dei servizi sanitari di base rischiano “scomparsa”. Primato italiano di anzianità dei medici: il 51,5% ha superato i 55 anni di età. Ripa di Meana: «Paura innovazione e cambio regole pensionamento incentivano uscite». Le Regioni: «Siamo al lavoro per ampliare borse di studio»
Salute 12 Luglio 2018

Disability Pride a Roma, Venuto (Campidoglio): «Così miglioreremo l’accessibilità e staneremo i furbetti dei contrassegni»

«Già avviata la mappatura delle barriere architettoniche della Capitale. In programma progetti scolastici per educare all’inclusione sociale». Andrea Venuto racconta gli impegni dell’amministrazione capitolina per rendere "universalmente accessibile" la città eterna
di Isabella Faggiano
Salute 12 Luglio 2018

Sugar tax anche in Italia? Ricciardi (ISS): «Buona soluzione per salute pubblica ma per fasce meno abbienti può essere boomerang»

A tre mesi dall’introduzione della tassazione per le bevande zuccherate in UK il bilancio è positivo. Walter Ricciardi: «Provvedimento utile ma risorse da reinvestire per migliorare condizioni di vita»
Salute 12 Luglio 2018

Tumori, un test potrà predire la Leucemia mieloide acuta. Boccadoro (Città Salute): «Grazie alla ricerca abbiamo triplicato sopravvivenza»

La rivista Nature rende noto uno studio internazionale che potrebbe segnare la svolta. L’ematologo Mario Boccadoro: «Nuovi farmaci e immunoterapia, frontiere rivoluzionarie»
Salute 12 Luglio 2018

L’ex Ministro della Salute Livia Turco: «Politica sanitaria non sia decisa dal MEF. Ora aggredire povertà e diseguaglianze»

L’esponente Pd consiglia poi a Giulia Grillo: «Si ricordi che non c’è sanità senza politiche sociali». E ringrazia i medici che hanno continuato ad assistere i migranti irregolari
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”