Archivi

Salute 18 Luglio 2023

Allerta Nitrosammine: cosa sono i composti chimici contenuti negli alimenti che possono causare il cancro

Le nitrosammine sono le sostanze chimiche che possono formarsi negli alimenti nella fase di preparazione e di trasformazione. Per intenderci possono interessare tutti i prodotti alimentari che per essere immessi sul mercato richiedono una lavorazione. Stiamo parlando dunque di un parterre enorme su cui hanno acceso i riflettori l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro […]

Salute 18 Luglio 2023

L’impegno dei social network contro la disinformazione sulla salute non può passare di moda

“Meta e Facebook non devono abbandonare il loro impegno contro la disinformazione su Covid-19, vaccini e trattamenti sanitari”. È questo il messaggio del consiglio di sorveglianza esterno nominato da Meta stesso. Alla fine del 2022, Meta, società capogruppo di Facebook, ha gradualmente dismesso alcune etichette di contenuto che apparivano sui contenuti delle sue piattaforme e […]

Salute 18 Luglio 2023

“Diabete urbano”, una persona malata su 3 vive nelle grandi città

In Italia oltre un terzo delle persone con diabete, con precisione il 36%, vive in una delle 14 citta’ metropolitane. Cresce il fenomeno del diabete urbano, legato cioe’ a uno stile di vita cittadino. Per trovare strategie efficaci a contrastarlo, le societa’ scientifiche di diabetologia e il mondo della politica hanno siglato all’Anci un Protocollo […]

Salute 18 Luglio 2023

Malattie rare, il disegno come “cura” per la miastenia grave

Disegnare per supportare e per supportarsi. Disegnare per far comprendere e per spiegarsi. Disegnare per esercitarsi. Maya non ha dubbi sul significato che, secondo lei, ha il disegno, soprattutto da quando ha scoperto di avere una malattia rara: la miastenia grave (MG). “Molte persone con miastenia grave si riconoscono nelle illustrazioni che realizzo – spiega […]

Salute 18 Luglio 2023

Chirurgia della tiroide, alla Asl Roma 4 attività potenziate con un nuovo servizio presso l’Ospedale Padre Pio di Bracciano

L’equipe multidisciplinare seguirà i pazienti in modo personalizzato dalla diagnosi ai controlli periodici

Salute 18 Luglio 2023

GISE: cardiologia interventistica, ancora troppe disuguaglianze

Anche se il numero di procedure di cardiologia interventistica è in aumento, i livelli di accesso alle terapie sono ancora inadeguati rispetto ai fabbisogni epidemiologici. Sono le conclusioni di un report redatto dagli esperti della Società Italiana di Cardiologia Interventistica (GISE), l’unica realtà italiana dotata di un Registro dell’attività di 273 Laboratori di emodinamica e cardiologia interventistica italiani.

Salute 18 Luglio 2023

Cuore: in aumento interventi mini-invasivi, ma oltre 155mila italiani ancora esclusi ogni anno

Specialisti GISE: «Siamo lontani dallo smaltire liste d’attesa e dal recuperare diagnosi mancate»

Salute 18 Luglio 2023

Specialisti esterni, aumentano i contributi Enpam ma si dimezza la Quota B

La riforma Enpam prevede a partire dal 2023 un + 4% di contributi, che però consentiranno anche una pensione più alta

Salute 18 Luglio 2023

I nei pelosi celano una molecola chiave per curare la calvizie

Sono brutti da vedere ma potenzialmente utilissimi per una nuova futura cura contro la calvizie. I nei pelosi, infatti, contengono una proteina che agisce come «potente attivatore della crescita dei capelli». Almeno questo è quanto emerso da uno studio dell’Università della California di Irvine, pubblicato sulla rivista Nature

Salute 18 Luglio 2023

Aviaria, Oms: «In Polonia primo focolaio nei gatti, 29 casi in 2 settimane»

IZSVe: «Il numero crescente di rilevamenti di influenza aviaria H5N1 tra i mammiferi, che sono biologicamente più vicini agli esseri umani rispetto agli uccelli, solleva la preoccupazione che il virus possa adattarsi per infettare gli esseri umani più facilmente»

Salute 18 Luglio 2023

Trapianto di fegato record a Padova: da due donatori viventi ad un unico ricevente

Per la prima volta in Italia e in Europa è stato realizzato all’Ospedale di Padova dal professor Umberto Cillo un intervento da due donatori viventi ad un unico ricevente. Un traguardo che apre le porte a nuove importanti sfide per il futuro

Salute 18 Luglio 2023

Nanotecnologie per curare il diabete di tipo 1. Studio italiano scopre nuova strategia terapeutica

I ricercatori del Centro di Ricerca Pediatrica Romeo ed Enrica Invernizzi dell’Università degli Studi di Milano hanno sviluppato una nuova strategia terapeutica per il diabete di tipo 1 basata su nanotecnologie che permette il targeting delle cellule T effettrici contemporaneamente nei linfonodi pancreatici e nel pancreas

Salute 17 Luglio 2023

Diabete, Fand al ministro Schillaci: pazienti e società scientifiche siano presenti nei tavoli su DM70 e DM77

I pazienti con diabete e le società scientifiche di diabetologia chiedono di essere rappresentati nei tavoli inerenti i decreti ministeriali 70 e 77. E lo fanno in una lettera inviata nei giorni scorsi al ministro della Salute Orazio Schillaci dal presidente Fand – Associazione italiana diabetici Emilio Augusto Benini

Salute 17 Luglio 2023

Non faceva così caldo a luglio da almeno 30 anni. Il decalogo del Ministero

Martedì 18 e mercoledì 19 luglio saranno le giornate più calde dell’estate con temperature superiori alle medie stagionali di luglio degli ultimi 30 anni di almeno 8 gradi, ma anche di oltre 10. Questa nuova ondata di calore porterà anche notti tropicali, con il superamento dei 20 gradi delle minime, e umidità, che aumenteranno il disagio fisico

Salute 17 Luglio 2023

Italia prima in Europa per numero di trapianti di fegato

Secondo il Centro Nazionale Trapianti sono oltre 24 mila i trapianti di fegato effettuati in Italia tra il 2000 e il 2020. In aumento anche la sopravvivenza e l’età dei donatori. Ancora limitati i trapianti tra viventi

Salute 17 Luglio 2023

Carabinieri Nas: «Grande attenzione a RSA e case di riposo. Nel 2023 più di sei al mese chiuse per irregolarità»

INCHIESTA | A Sanità Informazione il Tenente Colonnello Dario Praturlon, Comando Centrale Carabinieri Nas. A Foggia una delle operazioni dei Nas di maggior rilievo del 2023: abusi e maltrattamenti per 25 pazienti psichiatrici ricoverati in una struttura socio sanitaria. Misure cautelari personali coercitive per 30 persone, 15 finite in carcere

Salute 17 Luglio 2023

Pnrr: amianto dimenticato. Lo Sportello Amianto Nazionale invita a rivedere i progetti

Niente fondi dal Pnrr per rimuovere l’amianto ancora presente negli edifici italiani. Lo Sportello Amianto Nazionale chiede audizione al governo per presentare un programma di mappatura del territorio e conversione green

Salute 17 Luglio 2023

Mare e solidarietà, a Gaeta una ‘crociera speciale’ per i bambini malati di tumore ospiti di Peter Pan Odv

La crociera, nata su idea dello scomparso medico Giacomo Bonelli, viene replicata da dieci anni nel periodo estivo. Coinvolti anche alcuni bambini in cura a Roma provenienti dall’Ucraina. Tra i promotori il socio onorario Massimo Maglione

Salute 17 Luglio 2023

INTERVISTA | L’allarme di Monsignor Paglia: «Nostri anziani non muoiono di caldo, ma di solitudine e abbandono»

A Sanità Informazione Monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la vita, lancia un monito a prendersi cura degli anziani specialmente ora che siano nel pieno di un’ondata di calore estremo: «Molte famiglie sono eroiche e non lasciano soli genitori e nonni. Basta RSA come quella del dramma di Milano. DDL 33/2023 sia riforma profonda, non ennesima “leggina”…»

Salute 17 Luglio 2023

Ue stabilisce limiti emissione formaldeide: è cancerogena. Produttori avranno fino a 4 anni per conformarsi

La Commissione europea ha adottato per la prima volta limiti di emissione della formaldeide, sostanza con proprieta’ cancerogene utilizzata in un’ampia gamma di articoli di consumo che possono rilasciarla nell’aria, specialmente in ambienti chiusi. Le nuove norme stabiliscono un limite di emissioni di 0,062 milligrammi al metro cubo di formaldeide in luoghi chiusi per i […]

Salute 17 Luglio 2023

Parkinson, così l’esercizio fisico intenso aiuta a tenere a bada la malattia

I ricercatori della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica, Campus di Roma e della Fondazione Policlinico A. Gemelli Irccs hanno scoperto gli effetti neuroprotettivi dell’attività fisica e i meccanismi biologici coinvolti. I risultati della ricerca pubblicati sulla prestigiosa rivista “Science Advances”. In corso uno studio clinico per verificare gli effetti dell’esercizio fisico sui pazienti

Salute 17 Luglio 2023

West Nile Virus: trasfusioni sicure grazie alla rete dei controlli sui donatori di sangue

Il sistema di controlli in atto nei servizi trasfusionali degli ospedali italiani garantisce la sicurezza delle trasfusioni anche dalla minaccia del West Nile Virus. E lo testimonia anche quanto è successo nei giorni scorsi a un donatore di sangue di Parma che nel 2023 è stato il primo caso rilevato umano di infezione da WNV. Lo ha sottolineato il Centro Nazionale Sangue in una nota

Salute 14 Luglio 2023

Coldiretti: un allarme a settimana da pesce straniero in Italia

In Italia è scattato ben più di un allarme alimentare alla settimana sul pesce straniero per un totale di ben 63 notifiche che rappresentano ben l’86% di tutte quelle relative ai prodotti ittici consumati sul territorio nazionale durante l’anno. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base delle elaborazioni del Sistema di allerta rapido

Long Covid 14 Luglio 2023

Long Covid: e se dipendesse dal Dna? La risposta in un gene

I ricercatori, analizzando il Dna di migliaia di pazienti, hanno identificato un gene che potrebbe essere legato alla sindrome del Long Covid: «Identificare i fattori di rischio genetici potrebbe aprire la via a studi più ampi».

Professioni Sanitarie 14 Luglio 2023

TSRM, al via il Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia all’Humanitas University

La presidente della Commissione d’Albo di Milano Carmela Galdieri: «Una formazione che parla al futuro della professione»

Salute 14 Luglio 2023

Febbre emorragica Congo-Crimea (CCHF) rischia di diffondersi in Europa: «Riscaldamento globale uno dei fattori»

Un nuovo subdolo nemico minaccia il nostro paese. Si tratta della febbre emorragica di Crimea-Congo, una patologia portata da un pericoloso virus proveniente dall’Africa. La malattia ha una mortalità del 5% e il virus responsabile dell’infezione si sta diffondendo in diversi paesi, inclusa la Spagna, e potrebbe presto raggiungere il Regno Unito e l’Italia

Salute 14 Luglio 2023

Cancro, HIV, disfunzioni ovariche, malattie rare genetiche e metaboliche: all’UniCamillus sette progetti di ricerca

Il Rettore: «Un grande traguardo conseguito grazie alla rilevanza dei fini terapeutici e diagnostici dei progetti presentati che hanno ottenuto i finanziamenti del MUR»

Salute 14 Luglio 2023

Tumore colon-retto: radiomica, intelligenza artificiale e metaverso migliorano diagnosi e cura 

Dalle applicazioni per migliorare la formazione dei chirurghi, all’intelligenza artificiale come ‘guida’ per gli interventi e le terapie, dai robot chirurgo sempre più efficienti al metaverso che migliora qualità e accesso alle cure, il futuro del trattamento del tumore del colon-retto è sempre più digitale. Ma la tecnologia seppur sempre più avanzata resta al servizio del chirurgo al quale non può mai sostituirsi

Sanità internazionale 14 Luglio 2023

Il Parlamento europeo in campo contro disinformazione nelle future crisi sanitarie

Nell’ambito dell’informazione, parere positivo della Commissione su: proposta di legge europea per la libertà dei media, ricorso durante la pandemia del già esistente sistema di allerta rapida e istituzione dell’Osservatorio europeo dei media digitali (EDMO)

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Cirrosi epatica, i pazienti chiedono meno burocrazia e maggior accesso al teleconsulto

Nella nuova puntata di The Patient Voice, Ivan Gardini (EpaC Ets), Ilenia Malavasi (Affari Sociali) e Francesca Ponziani (Pol. Gemelli)
Politica

Liste d’attesa: nel decreto per abbatterle c’è anche la Carta dei diritti dei cittadini

Il Cup dovrà attivare un sistema di “Recall”. Il paziente che non si presenterà alla visita senza disdirla dovrà pagare la prestazione. Cambiano le tariffe orarie per ...
Politica

Liste di attesa addio? La risposta del Consiglio dei Ministri in due provvedimenti

Ieri il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente, Giorgia Meloni, e del Ministro della salute, Orazio Schillaci, ha approvato due provvedimenti, un decreto-legge e un disegno di legge, che i...
Salute

Tumori: boom di casi nei paesi occidentali. Cinieri (Aiom): “Prevenzione attiva per ridurre carico della malattia”

Nel 2024 negli USA, per la prima volta nella storia, si supera la soglia di 2 milioni di casi di tumore. Una crescita importante, comune a tutti i Paesi occidentali. Per Saverio Cinieri, presidente di...