Salute 18 Luglio 2023 10:00

I nei pelosi celano una molecola chiave per curare la calvizie

Sono brutti da vedere ma potenzialmente utilissimi per una nuova futura cura contro la calvizie. I nei pelosi, infatti, contengono una proteina che agisce come «potente attivatore della crescita dei capelli». Almeno questo è quanto emerso da uno studio dell’Università della California di Irvine, pubblicato sulla rivista Nature

I nei pelosi celano una molecola chiave per curare la calvizie

Sono brutti da vedere ma potenzialmente utilissimi per una nuova futura cura contro la calvizie. I nei pelosi, infatti, contengono una proteina che agisce come «potente attivatore della crescita dei capelli». Almeno questo è quanto emerso da uno studio dell’Università della California di Irvine, pubblicato sulla rivista Nature. I ricercatori hanno utilizzato la proteina per stimolare la «crescita robusta di peli lunghi e spessi» nei topi e negli innesti di pelle umana con risultati molto promettenti. I ricercatori dicono che la molecola – nota come «osteopontina» – potrebbe essere sfruttata, in futuro, per invertire la caduta dei capelli sul cuoio capelluto.

L’osteopontina riattiva le staminali dormienti per far ricrescere i capelli

L’osteopontina ha diverse funzioni, tra cui la guarigione delle ferite e la ricostruzione dei tessuti, ma non è mai stato ben chiaro il suo ruolo nella crescita dei capelli. Secondo i ricercatori, potrebbe essere iniettata direttamente nel cuoio capelluto delle persone con calvizie, come un’iniezione di botox, per riattivare i follicoli piliferi, la cavità dove crescono i capelli, e permettere così la ricrescita della chioma. «Non c’è bisogno di inventare nuove molecole, la natura le ha tutte», commenta Maksim Plikus, autore principale dello studio. Secondo il ricercatore, iniettando l’osteopontina attorno ai follicoli che hanno smesso di produrre capelli, si potrebbero riattivare le cellule staminali dormienti, e far ricrescere i capelli sulle zone calve, che sono sempre più numerose con l’avanzare dell’età.

In estate i primi studi clinici sugli esseri umani con calvizie

Dopo essere stato testato sui topi, questo metodo, che potrebbe cambiare la vita di molte persone, sarà testato in test clinici sull’uomo probabilmente già da questa estate. Fiducioso che l’osteopontina possa portare alla ricrescita dei capelli delle persone con calvizie, Plikus ha pochi dubbi anche sulla qualità dei capelli che ricresceranno. «Cresceranno come quando avevi 18 anni», dice lo scienziato. Ad oggi esistono pochi trattamenti efficaci per far riapparire direttamente i capelli. Se il trattamento avrà successo, finalmente si potrebbe colmare una grossa lacuna nei farmaci per la caduta dei capelli.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Un trapianto di cellule polmonari potrebbe «curare» la BPCO
Per la prima volta, i ricercatori hanno dimostrato che è possibile riparare il tessuto polmonare danneggiato nei pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) utilizzando le cellule polmonari degli stessi pazienti
Creato un modello completo di embrione umano, senza spermatozoi e ovuli
Non sono stati utilizzati né spermatozoi, né ovuli e né utero. Il nuovo modello di embrione sviluppato da un gruppo di ricercatori del Weizmann Institute, in Israele, è stato generato con cellule staminali. Nonostante questo è quasi identico a  un embrione umano vero di 14 giorni, in grado addirittura di rilasciare ormoni da far risultare positivo un test di gravidanza in laboratorio. Non mancano i quesiti etici
Creati embrioni umani sintetici: svolta su malattie genetiche. «Ma vanno rafforzate leggi per evitare abusi»
Creati embrioni umani sintetici a partire da cellule staminali, senza quindi ovuli e spermatozoi. Ad annunciarlo è stata Magdalena Żernicka-Goetz, scienziata dell’Università di Cambridge e del California Institute of Technology, in occasione del meeting annuale dell’International Society for Stem Cell Research a Boston
Anemia falciforme, nuova terapia genica sicura ed efficace
Buone aspettative da una nuova terapia genica sperimentale contro l'anemia falciforme, malattia genetica del sangue, dolorosa e debilitante, contro la quale esistono poche terapie approvate
Diabete: verso la creazione di cellule staminali efficaci e «pronte all’uso»
Messe a punto cellule staminali geneticamente modificate per essere «invisibili» al sistema immunitario. Utilizzate per produrre cellule del pancreas, gli scienziati dell’azienda Sana Biotechnology di San Francisco, in California, sono state in grado di curare i topi con diabete di tipo 1 senza il rischio di pericolosi attacchi da parte delle difese immunitarie
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...