Salute 17 Luglio 2023 10:02

INTERVISTA | L’allarme di Monsignor Paglia: «Nostri anziani non muoiono di caldo, ma di solitudine e abbandono»

A Sanità Informazione Monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la vita, lancia un monito a prendersi cura degli anziani specialmente ora che siano nel pieno di un’ondata di calore estremo: «Molte famiglie sono eroiche e non lasciano soli genitori e nonni. Basta RSA come quella del dramma di Milano. DDL 33/2023 sia riforma profonda, non ennesima “leggina”…»

INTERVISTA | L’allarme di Monsignor Paglia: «Nostri anziani non muoiono di caldo, ma di solitudine e abbandono»

«Dar da bere agli anziani non è mai stato così importante e significativo, espressione della volontà di non lasciare solo nessuno. Infatti, non si muore di caldo, si muore di solitudine e di abbandono». È forte il monito che Monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la vita e già presidente della Commissione per la riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria della popolazione anziana, lancia da Sanità Informazione nel pieno dell’ondata di calore estremo che ha investito l’Italia.

È preoccupato degli effetti che queste temperature elevate possono avere sugli anziani?

«È di qualche giorno fa la notizia di una nuova stima degli anziani morti per l’ondata di calore del 2022 in Europa: un articolo di Nature Medicine parla di oltre 60.000 persone! Come una piccola città scomparsa per il caldo o, meglio, per la mancata risposta allo stress da calore».

Teme che gli italiani non si sappiano prendere cura dei propri anziani?

«Non vorrei assimilare in un unico giudizio mondi lontanissimi tra loro. Ci sono famiglie che vivono in modo quasi eroico la difesa e la cura dei loro cari anziani ed anzi direi che questo è vero per i più, se teniamo conto di tutti gli over 65, che sono 14 milioni e vivono nella lor stragrande maggioranza a casa. Certo, in famiglie sempre più piccole e sempre più ‘lunghe’, ove coabitano tre generazioni o anche più, il problema della assistenza è molto serio e costringe spesso ad un impegno di tempo ed economico molto importante».

Nelle RSA le cose non vanno molto meglio. Penso alla tragedia di qualche giorno a Milano. E all’appello lanciato di recente dal Ministro Schillaci…

«La tragedia di Milano rivela in modo evidente il modo di considerare l’assistenza agli anziani. L’impianto antincendio fuori uso e la scarsità di operatori nel turno di notte sono rivelatori di un modo di considerare gli anziani davvero come scarti da gestire e non come esseri umani. Io mi chiedo e vorrei che ognuno si chiedesse: è giusto vivere così gli ultimi anni della propria vita? In un casermone coi vetri delle finestre difficili da aprire, soli in un ambiente affollato, ma sempre soli? O è giusto vivere e morire così a casa, senza uno straccio di aiuto, familiare, o pubblico o privato? Mettiamoci nei panni di questi nonni, di questi padri e madri, ma davvero vogliamo che questo sia il futuro anche dei loro figli quando invecchieranno?».

LEGGI | Schillaci: «Intensificati controlli in Rsa, troppe irregolarità»

Cosa ne pensa della riforma per gli anziani?

«Il ddl 33/2023 rappresenta un traguardo importante e insieme un punto di partenza. Ci troviamo ad un bivio, quello di scrivere una ennesima leggina – i cosiddetti decreti attuativi della delega – che non cambia le cose e lascia più o meno tutto com’è, oppure avremo il coraggio di una riforma profonda per un sistema che finalmente operi la presa in carico degli anziani bisognosi integrando misure sociali, sanitarie e assistenziali. Dobbiamo far presto, il dramma di Milano ci interroga».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Infarto: per gli anziani è efficace lo stesso trattamento dei giovani
In caso di attacco cardiaco gli anziani dovrebbero ricevere lo stesso trattamento dei giovani. Lo dimostra uno studio coordinato da scienziati italiani e pubblicato sul The New England Journal of Medicine
La temperatura è fondamentale per il sonno degli anziani, l’ideale è tra i 20 e 25 °C
La temperatura notturna in camera da letto gioca un ruolo cruciale nella qualità del sonno degli anziani. Uno studio dell'Istituto di Ricerca sull'Invecchiamento dell'Harvard Medical School ha dimostrato che il sonno può essere più efficiente e riposante quando la colonnina di mercurio non scende sotto i 20 °C e non supera i 25 °C
«Colpi di calore, a rischio donne in gravidanza e menopausa». I consigli del ginecologo
«Donne in gravidanza e in menopausa attenzione ai colpi di calore in agguato». A mettere in guardia,  invitando a proteggersi in queste giornate roventi, è Claudio Giorlandino, ginecologo, direttore scientifico dell'Istituto di Ricerche Altamedica
Caldo, una mappa degli interventi per proteggere i fragili a domicilio
Una mappa di alcuni degli interventi in corso da Nord a Sud per proteggere i pazienti fragili dall’emergenza caldo. Il presidente Fiaso, Migliore: «Grande attenzione alla comunicazione per evitare afflusso eccessivo nei pronto soccorso nei prossimi giorni»
Italia sempre più vulnerabile, 11 milioni di over 50 con fragilità
In Italia, ai primi posti al mondo per longevità, la fragilità cresce più velocemente dell’aspettativa di vita: tra il 2011 e il 2021, gli italiani sopra i cinquant’anni con fragilità lieve, moderata o severa sono passati dal 26% al 40% (oltre 11 milioni di persone), con un trend di crescita costante. È quanto emerge dall’Indagine di Italia Longeva «Trend di fragilità e Long-term care in Italia», presentata oggi al ministero della Salute
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...