salute mentale

Salute 14 Ottobre 2022

Psichiatri: Rems «svuota-carceri», rischio ritorno a manicomi criminali

Le Rems, strutture di cura che hanno preso il posto dei manicomi giudiziari, create per curare e accogliere gli autori di reato giudicati infermi o seminfermi di mente, rischiano di trasformarsi in nuovi manicomi criminali. La denuncia della Società italiana di psichiatria

Salute 10 Ottobre 2022

Guarire stress, depressione e dipendenze con la montagnaterapia

Nata nel secolo scorso negli Stati Uniti è oggi una pratica diffusa in tutto il mondo. In Italia la SIMont crea una rete di psichiatri che lavorano in sinergia con guide alpine. Brega (direttore psichiatria Feltre): «Camminare in montagna consente di ascoltare il proprio corpo e superare la paura di non farcela»

Salute 26 Agosto 2022

Caldo e salute mentale, perché i pazienti psichiatrici soffrono più il cambiamento climatico

Zanalda (SIP): «Necessario porre in essere campagne di prevenzione come per altre categorie fragili»

Salute 8 Giugno 2022

Vincere la depressione? Oggi si può con uno spray nasale

L’Esketamina è un farmaco realizzato da Janssen. Presentato ieri a Milano è stato approvato da AIFA dopo essere stato testato da vari Istituti con ottimi risultati. Maina (Uni Torino) «Prodotto innovativo per il disturbo depressivo maggiore efficace nel 70% dei casi con una riduzione dei sintomi già dopo 24 ore dalla prima somministrazione»

Salute 25 Maggio 2022

Salute mentale, la grande esclusa dal PNRR. L’idea di istituire un’agenzia nazionale dedicata

Istituzioni e società scientifiche a confronto durante il congresso organizzato dalla SINPF

Salute 18 Maggio 2022

Cannabis, l’allarme dell’Omceo Roma: «È pandemia nei giovanissimi con effetti devastanti»

Aumenta il numero di giovani e giovanissimi che fanno uso di cannabis con effetti sulla salute mentale. Per contrastare questo fenomeno l’Omceo di Roma ha creato un Gruppo di lavoro dedicato alla prevenzione, valutazione e divulgazione delle conseguenze della cannabis

Salute 16 Maggio 2022

Disturbi mentali, Nardone: «Dopo pandemia e guerra, richiesta di supporto psicologico sempre più pressante»

Come sono cambiate le esigenze psicologiche della popolazione mondiale negli ultimi anni, e come affrontarle? Se ne parlerà nel terzo convegno mondiale Brief Strategic and Systemic Therapy World Network, che si terrà ad Arezzo i giorni 2-3-4-5 giugno

Professioni Sanitarie 14 Dicembre 2021

Dalla teleriabilitazione al lavoro in equipe, come sta cambiando la professione dei Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

La presidente della Commissione d’Albo Roberta Famulari denuncia: «Aumenta il bisogno di salute mentale ma noi siamo ancora troppo pochi». Alessandra Perra (CdA Cagliari) racconta lo studio Heroes che ha rilevato un aumento dei disturbi di salute mentale tra i professionisti sanitari durante la pandemia

di Francesco Torre
Salute 10 Novembre 2021

Pandemia, Ocse: in Italia scende aspettativa di vita, triplicati i casi di depressione. Bene vaccini e Green pass

Pubblicati i risultati del Rapporto “Health at a Glance 2021” dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico sull’impatto della pandemia nei paesi Ocse. In Italia preoccupa la salute mentale

Salute 28 Ottobre 2021

Dalla formazione MMG all’aumento dei professionisti, la Camera approva cinque mozioni sulla depressione

Con la pandemia disturbi psicologici in grande aumento. Nelle mozioni si chiede al governo di avviare una campagna di informazione e sensibilizzazione sulle malattie legate alla salute mentale e di rendere pienamente operativo l’Osservatorio epidemiologico sui suicidi e sui tentativi di suicidio

di Francesco Torre
Salute 8 Ottobre 2021

Giornata salute mentale. Zanalda (Sip): «No al sovraffollamento dei servizi: i pazienti psichiatrici vanno curati e non custoditi»

“Salute Mentale in un mondo ineguale” è lo slogan della Giornata 2021, il presidente Sip: «In Africa o in alcuni Paesi dell’Asia i servizi di salute mentale non esistono e al malato di mente, emarginato dal resto della società, non è offerta alcuna possibilità di cura»

di Isabella Faggiano
Professioni Sanitarie 5 Ottobre 2021

AITERP riconosciuta come ATS, Famulari: «Ancora troppe disparità, ora è il momento del restyling dei Dipartimenti di Salute Mentale»

La Presidente dell’Associazione Italiana Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica spiega: «Presenza dei TeRP sul territorio fondamentale, dobbiamo andare verso una salute mentale di comunità: oggi solo 875 professionisti presenti nei DSM». Il 10 ottobre la Giornata Mondiale della Salute Mentale

di Francesco Torre
Voci della Sanità 3 Settembre 2021

Salute mentale, D’Arrando (M5S): «Ministero chiarisca su medici anti Basaglia in Friuli Venezia Giulia»

«Purtroppo, nel 2021 siamo ancora qui a dover difendere una legge, la 180 del 1978, che la stessa Organizzazione Mondiale della Sanità reputa la normativa più rispettosa al mondo dei diritti delle persone con disturbo mentale» commenta la deputata pentastellata

Salute 4 Agosto 2021

Simone Biles, il bronzo dopo lo stop. La psicologa: «Gli atleti non sono macchine ma ogni difficoltà può diventare un’opportunità»

«Riconoscere le proprie difficoltà e darsi il giusto tempo per lavorarci sopra, imparando a gestirle, è la vera forza. La storia dello sport è piena di questi esempi, bisogna imparare a coglierne il valore costruttivo» spiega la dottoressa Luana Morgilli

Salute 25 Giugno 2021

Conferenza sulla Salute Mentale, Speranza: «Pronti ad investire. Stop alla contenzione meccanica dei pazienti psichiatrici»

Presentato il Documento del tavolo tecnico che analizza lo stato di attuazione del “Piano di Azioni Nazionale per la Salute Mentale” ad otto anni dalla sua approvazione

di Isabella Faggiano
Salute 17 Giugno 2021

Salute mentale, alla Camera passano mozioni per aumentare i posti letto, creare un nuovo Piano nazionale e un Osservatorio

Le due mozioni, a prima firma Bellucci (Fdi) e Lorenzin (Pd) puntano anche a garantire il rispetto dei Livelli essenziali di assistenza. Il vecchio Piano Pansm è fermo al 2013-2014. Tra le misure anche quella di garantire fino a dieci sedute dallo psicologo ai giovani depressi per via della pandemia

Salute 29 Marzo 2021

Scuola, la chiusura fa male alla salute mentale dei più giovani. Siani (Pd): «Servono più posti letto in neuropsichiatria infantile»

Aumentano casi di insonnia, autolesionismo, bulimia e anoressia. Il pediatra e deputato dem ha presentato una risoluzione in Commissione Affari Sociali in cui chiede di implementare la attività di telepsichiatria e di dare vita ad un osservatorio sulla condizione della salute mentale dell’adolescente e del minore

Voci della Sanità 11 Marzo 2021

Parlamento Ue approva programma EU4Health da 5,1 miliardi. Regimenti (Lega): «Più risorse per salute mentale»

Il Parlamento europeo, in Plenaria, con 631 voti favorevoli, 32 voti contrari e 34 astensioni, ha dato il via libera all’accordo provvisorio raggiunto con il Consiglio sul programma EU4Health 2021-2027, il cui obiettivo è preparare in modo più rigoroso i sistemi sanitari dell’Ue a future pandemie e minacce sanitarie

Salute 14 Ottobre 2020

Neri Marcorè e il suo rapporto con l’analisi: «Quella volta che stavo per iscrivermi a Psicologia…»

L’attore racconta a Sanità Informazione il lavoro ‘psicologico’ che c’è dietro ogni imitazione: «Mi piace carpire i meccanismi psicologici, magari anche reconditi, che un personaggio non mostra in pubblico»

Voci della Sanità 12 Ottobre 2020

Salute mentale, Regimenti (Lega): «Da Ue risorse e azioni mirate per combattere depressione e suicidi»

«Risultato ottenuto nel quadro dei lavori di negoziazione del Programma salute 2021-2027, di cui sono stata co-relatrice per il mio gruppo parlamentare ‘Identità e Democrazia’» spiega l’eurodeputata della Lega Luisa Regimenti

Salute 9 Ottobre 2020

Covid-19, lo psichiatra: «Parlare continuamente della pandemia farà dilagare disturbi d’ansia»

Giovanni de Girolamo (Fatebenefratelli) interviene al Festival della Scienza Medica: «Le informazioni siano sobrie, limitate e non contraddittorie». E dà tre consigli ai medici per migliorare la salute psicofisica

di Tommaso Caldarelli
Professioni Sanitarie 9 Ottobre 2020

Giornata Salute Mentale, l’appello dei Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica: «Numeri enormi, occorre potenziare i DSM e combattere lo stigma»

Secondo l’OMS i sistemi sanitari non hanno ancora risposto adeguatamente al peso globale di malattia correlato ai disturbi mentali. De Lorenzo (CdA TeRP): «A causa della pandemia Covid-19 osserviamo che tanti giovani ma anche tanti over 65 stanno soffrendo in questo periodo. La rete pubblica va fornita di nuova linfa»

Contributi e Opinioni 30 Luglio 2020

La Fase 3 e l’aumento delle psicopatologie: l’importanza di medici e farmacisti

di Giacomo Cicalini, Farmacista

di Giacomo Cicalini, Direzione Tecnica Cofardis SpA
Salute 30 Luglio 2020

Salute mentale in Italia: i numeri di pazienti, strutture, personale e farmaci nel Rapporto del Ministero

Il numero di donne colpite da depressione è doppio rispetto agli uomini: nel 2018 spesi oltre 373 milioni di euro in Antidepressivi. Gli infermieri i più presenti nelle unità operative psichiatriche

Salute 1 Luglio 2020

Coronavirus e allarme salute mentale: una bomba pronta a scoppiare (e come disinnescarla)

Mara Lastretti, ordine psicologi Lazio: «Aumentano depressioni e crisi di panico, necessaria una nuova medicina di comunità e una revisione del SSN»

di Tommaso Caldarelli
Voci della Sanità 28 Aprile 2020

Ansia da lockdown: al via il “Barometro della Salute Mentale”

L’Ordine degli Psicologi del Lazio, in collaborazione con Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza e con l’ENPAP, l’Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza degli Psicologi, dà il là a un progetto nazionale per misurare lo stato del benessere psicologico degli italiani

Voci della Sanità 17 Ottobre 2019

Sanità, De Poli (Udc): «Italia fanalino di coda su cure disturbi mentali, serve Piano nazionale straordinario»

«Nella cura dei disturbi mentali l’Italia spende il 3,5 % contro il 10% del resto d’Europa» sottolinea il senatore dell’Unione di Centro intervenendo al convegno “Evoluzione e futuro della cura dei disturbi mentali”,

Covid-19, che fare se...? 14 Ottobre 2019

Salute mentale, fatti e cifre contro lo stigma. Nel 2017 oltre 851mila persone in cura

“Non c’è salute senza salute mentale” afferma l’Organizzazione mondiale della sanità. La salute mentale è infatti parte integrante della salute e del benessere e ad essa è dedicata la Giornata mondiale che si celebra ogni anno il 10 ottobre. L’obiettivo è sensibilizzare la popolazione sull’importanza della diagnosi precoce e favorire l’accesso alle cure, aiutando a […]

Formazione 5 Settembre 2019

Investimenti e formazione ECM, il neoministro Speranza riparte dal manifesto di Leu sulla Sanità

“Il rafforzamento del personale non potrà prescindere da un intervento su formazione e aggiornamento professionale” è quanto si legge nei punti programmatici presentati in occasione delle elezioni del 4 marzo

Salute 30 Luglio 2019

Psicologo di Famiglia, Conte (Ordine Psicologi Lazio): «Serve cabina di regia che stabilisca procedure e formazione»

Dopo l’approvazione della legge, le regioni iniziano ad attrezzarsi. Il tesoriere dell’Ordine degli psicologi Federico Conte: «L’affiancamento dello psicologo al MMG agirebbe su più fronti, dal supporto nel processo diagnostico fino al trattamento. I modelli di intervento più avanzati nei Paesi più sviluppati prevedono da diversi anni la presa in carico del paziente su più livelli (approccio bio-psico-sociale)»

di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...