Salute 26 Agosto 2022 09:27

Caldo e salute mentale, perché i pazienti psichiatrici soffrono più il cambiamento climatico

Zanalda (SIP): «Necessario porre in essere campagne di prevenzione come per altre categorie fragili»

Caldo e salute mentale, perché i pazienti psichiatrici soffrono più il cambiamento climatico

L’estate 2022 passerà alla storia per il suo caldo record, sia per intensità che per durata. E se gli effetti del calore eccessivo sulla salute fisica sono ormai ben note, così come le strategie per farvi fronte, meno si parla del rapporto tra ondate di calore e benessere psichico.

Sono ormai molti gli studi che analizzano gli effetti negativi delle alte temperature sulla salute mentale, sottolineando in particolare, come anche l’aumento di solo 1 grado sia correlato a una maggiore incidenza di decessi collegati a patologie psichiche (+2.2%), di slatentizzazione di disturbi psichici non diagnosticati, di peggioramento di quelli già in essere, tra cui ansia, depressione, e disturbo bipolare, addirittura aumento delle condotte violente.

Sanità Informazione ha approfondito la questione con l’aiuto dello psichiatra Enrico Zanalda, presidente della SIP (Società Italiana Psichiatria).

I pazienti psichiatrici e le strategie di adattamento

«Sicuramente – spiega Zanalda – le persone che soffrono di disturbi psichici hanno in generale meno possibilità di porre in essere strategie di difesa o adattamento, e possono quindi risentire maggiormente di condizioni climatiche sfavorevoli. Di conseguenza lo stress che ne deriva amplifica una serie di disagi che talvolta sono sotto soglia, o esasperandoli a tal punto da fare aumentare, in alcuni casi già a rischio, la probabilità che sfocino in condotte aggressive».

Ridotta efficacia di alcuni farmaci

Gli studi parlano anche del rischio di alterazione, a causa del caldo, di alcune molecole comunemente contenute nei farmaci più in uso contro i disturbi psichici, ad esempio il litio, che si associa quindi ad una minore efficacia. «Soprattutto – osserva lo psichiatra – c’è il rischio che una eccessiva sudorazione dovuta appunto alle alte temperatura possa causare una minore concentrazione ematica della sostanza e quindi ridurne gli effetti».

Il fattore climatico e l’imprevedibilità

«Quello che è importante sottolineare – spiega  Zanalda – è che non è il gran caldo di per sé responsabile di tutto questo: nelle regioni tropicali infatti non assistiamo a una maggiore incidenza di questi disturbi. Il fattore scatenante è, invece, l‘aumento della temperatura inaspettato e protratto nel tempo, a cui non si è abituati, che è proprio quello che sta caratterizzando questa stagione».

Campagne di prevenzione come per altri soggetti a rischio

«A causa dei cambiamenti climatici in atto – continua lo psichiatra – possiamo dire con ragionevolezza certezza che questa estate così torrida e lunga non resterà un caso isolato. È quindi necessario che, così come accade con le campagne di prevenzione dal caldo rivolte agli anziani, categoria particolarmente a rischio in caso di temperature elevate – conclude – si pongano in essere analoghe campagne per i soggetti con patologie psichiche».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Naso che cola e tosse? Se non è Covid può essere allergia. Esperti: «Arrivo anticipato, attesa stagione intensa»
Anche se siamo ancora in inverno, è possibile che qualcuno abbia già iniziato a manifestare i primi sintomi dell'allergia ai pollini. A spiegarci il perché e cosa possiamo fare è Gianenrico Senna, pastpresident della Società italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica (SIAAIC) e professore di Malattie Respiratorie all'Università di Verona
Psichiatri: Rems «svuota-carceri», rischio ritorno a manicomi criminali
Le Rems, strutture di cura che hanno preso il posto dei manicomi giudiziari, create per curare e accogliere gli autori di reato giudicati infermi o seminfermi di mente, rischiano di trasformarsi in nuovi manicomi criminali. La denuncia della Società italiana di psichiatria
Guarire stress, depressione e dipendenze con la montagnaterapia
Nata nel secolo scorso negli Stati Uniti è oggi una pratica diffusa in tutto il mondo. In Italia la SIMont crea una rete di psichiatri che lavorano in sinergia con guide alpine. Brega (direttore psichiatria Feltre): «Camminare in montagna consente di ascoltare il proprio corpo e superare la paura di non farcela»
In estate più malati che in inverno. Colpa del Covid o del caldo?
Questa estate sembra essersi verificato un aumento delle infezioni. Nel Regno Unito ipotizzano un legame con le restrizioni anti-Covid. Per Cricelli (Simg) ad essere determinante è il troppo caldo
Caldo record: a luglio +21% di decessi. Anziani categoria più a rischio, soprattutto se malati cronici
I dati sono emersi dall’ultimo bollettino del sistema di sorveglianza del Ministero della Salute, che esamina i decessi tra le persone con oltre 65 anni di età in 33 città. Temperature e mortalità superiori alla media stagionale già dal mese di maggio, con picchi, tra fine giugno e la prima settimana di luglio, tra i 37 e i 40 gradi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...