Ambiente 25 Luglio 2022 10:39

Fa troppo caldo da troppo tempo: ecco perché siamo invasi da zecche, cavallette e zanzare

In Italia, fino a qualche tempo fa, il periodo più torrido dell’estate era limitato alle prime tre settimane di agosto. Miani (SIMA) «Ora, i periodi di caldo estremo si sono allungati, causando incendi, ma anche un’anomala invasione d’insetti che incrementa il rischio di epidemie. Necessario invertire la rotta per scongiurare un rapido collasso degli ecosistemi»

Fa troppo caldo da troppo tempo: ecco perché siamo invasi da zecche, cavallette e zanzare

Mentre la colonnina di mercurio continua a sfiorare e superare i 40 gradi in molte zone d’Italia, la siccità resta estrema, le montagne cedono e gli incendi divampano, gli esperti della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA) avvertono che non c’è un minuto da perdere: «Il collasso degli ecosistemi non sarà graduale, ma repentino – spiegano -. Per questo, non possiamo sprecare altro tempo dibattendo ancora per decenni e programmando se e quando sarà il caso di abbandonare le fonti fossili che causano le emissioni capaci di alterare il clima, con effetti disastrosi sulla salute umana».

Perché siamo invasi dagli insetti

In Italia, fino a qualche tempo fa il momento più torrido dell’estate era limitato alle prime tre settimane di agosto. «Ora – spiega il presidente della SIMA Alessandro Miani – questi periodi di caldo estremo si sono allungati, causando incendi, ma anche una insolita invasione d’insetti, come zecche, cavallette e zanzare tigri. In questo contesto, insieme all’inesorabile deforestazione del pianeta, all’estinzione di numerose specie viventi e ad una sempre minore biodiversità, vanno emergendo e diffondendosi nuove epidemie, malattie e zoonosi trasmesse da vettori (insetti, animali o pesci) che talora colonizzano nuovi habitat e aree dove non erano precedentemente presenti. A ciò si abbina un’anomala distribuzione delle precipitazioni, in riduzione entro una forbice compresa tra il 10 e il 60%, che prendono sempre più spesso la forma di eventi estremi concentrati in autunno-inverno, talora associati ad uragani mediterranei: 60 negli ultimi 40 anni, ma con previsioni di 3 nuovi eventi annui», aggiunge Miani.

Zero Pollution e Forest Strategy europee

Lo scioglimento dei ghiacciai e la conseguente siccità è qualcosa di molto più che un semplice campanello d’allarme. «Forse non ci rendiamo conto pienamente che il punto di non ritorno sta per essere raggiunto. La crisi energetica in atto rende più difficile abbandonare i combustibili fossili, ma un’inversione della rotta resta indispensabile e indifferibile», avvertono gli esperti SIMA. La Società Italiana di Medicina Ambientale, infatti, condivide pienamente la linea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, secondo cui qualsiasi azione che vada nella direzione di ridurre le emissioni climalteranti è da considerarsi anche un positivo intervento di sanità pubblica.

«Per questo – dice Miani – chiederemo al prossimo Governo di rimettere al centro del nuovo programma il rispetto degli Accordi di Parigi sottoscritti dall’Italia e nell’ambito della Zero Pollution e Forest Strategy europee, a cominciare dal lancio di una grande e capillare campagna di riforestazione da realizzarsi senza ritardi da parte di Regioni e Comuni. L’obiettivo di medio termine dovrebbe essere – conclude il presidente della SIMA – quello di piantare 350 miliardi di alberi nel mondo per ridurre del 10% la CO2 a livello globale».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Caldo record, Miani (SIMA): «Con temperature attuali possibili danni ad organi vitali e cervello»
Da colpi di calore a congestioni, il presidente SIMA: «Il corpo umano si raffredda attraverso la sudorazione, ma in determinate condizioni ambientali questo non è sufficiente: una umidità eccessiva impedisce al sudore di evaporare, con il calore corporeo che aumenta rapidamente e può arrivare a danneggiare organi vitali e il cervello»
Gli insetti croccanti e nutrienti saranno il cibo del futuro
Si stima che più di 2.000 specie di insetti commestibili facciano parte dei pasti tradizionali di almeno 2,5 miliardi di persone
di Stefano Piazza
Giappone, caldo killer: 65 morti e migliaia di ricoverati. A Tokyo record di ambulanze impiegate
40 persone decedute e oltre 12mila ricoverate in ospedale. È il bilancio provvisorio della straordinaria ondata di calore che sta colpendo il Giappone in questi giorni e che sta mettendo a dura prova l’assistenza sanitaria del Paese.
Insetti a tavola, da gennaio anche in Italia. Meazza (Simevep): «Novel Food grande opportunità con filiera controllata»
«Prodotti ricchi di proteine per persone e animali, con ricadute positive su sostenibilità ambientale», così il responsabile del gruppo di lavoro World Food della Società Italiana di Medicina Preventiva ai nostri microfoni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il...