Salute 11 Agosto 2022 13:27

Caldo record: a luglio +21% di decessi. Anziani categoria più a rischio, soprattutto se malati cronici

I dati sono emersi dall’ultimo bollettino del sistema di sorveglianza del Ministero della Salute, che esamina i decessi tra le persone con oltre 65 anni di età in 33 città. Temperature e mortalità superiori alla media stagionale già dal mese di maggio, con picchi, tra fine giugno e la prima settimana di luglio, tra i 37 e i 40 gradi

Caldo record: a luglio +21% di decessi. Anziani categoria più a rischio, soprattutto se malati cronici

Di caldo si muore e non è solo un modo di dire. Nel mese di luglio sono state 733 le vittime delle alte temperature: +21% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. I dati sono emersi dall’ultimo bollettino del sistema di sorveglianza della mortalità pubblicato dal Ministero della Salute nell’ambito del Piano nazionale contro ondate di calore. Hanno esaminato i decessi tra le persone con oltre 65 anni di età in 33 città. Lo stesso monitoraggio aveva evidenziato come già dal mese di maggio le temperature fossero superiori alla media stagionale, con picchi, tra fine giugno e la prima settimana di luglio, tra i 37 e i 40 gradi.

Da maggio l’aumento dei decessi da caldo

Il caldo eccessivo ha provocato un incremento della mortalità già da maggio, mese in cui i decessi sono aumentati di 10 punti percentuali, a giugno il tasso rilevato è stato del +9%. Le città più colpite, in particolar modo durante i primi 15 giorni di luglio, sono state Latina con +72%, Bari +56%, Viterbo +52%, Cagliari +51%, Catanzaro +48%. Il caldo non ha risparmiato nemmeno le città del Nord. A Bolzano, ad esempio, l’eccesso di mortalità registrato nello stesso periodo è stato del 35%, ad Aosta del 33% e a Trento del 30%.

Conseguenze dirette o indirette del Covid?

Alla fine dell’estate saranno necessari ulteriori approfondimenti per verificare quanto e se su queste percentuali abbia influito la pandemia da Covid-19. Questo bollettino del Ministero della Salute si concentra, infatti, sull’analisi della mortalità tra le persone che hanno più di 65 anni, spesso a rischio di complicanze, soprattutto se malati cronici (cardiopatici, diabetici etc.). Inoltre, chi assume regolarmente farmaci potrebbe subire l’interferenza del calore che può aumentarne o diminuirne l’effetto.

I soggetti più a rischio

Gli anziani sono generalmente più sensibili al calore, percepiscono molto meno lo stimolo della sete ed hanno meccanismi di termoregolazione molto meno efficienti. Tra le categorie a maggiore rischio ci sono anche neonati, bambini, donne in gravidanza, persone affette da disturbi psichici, che fanno uso di alcol o droghe e soggetti, anche giovani, che fanno esercizio fisico o svolgono un lavoro intenso all’aria aperta. Anche gli operatori sociosanitari, indossando dispositivi di protezione individuali per Covid-19 possono essere vittime di complicanze da disturbi causati dal caldo.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Ddl Anziani, Patto sulla non autosufficienza: «Ora costruire interventi concreti con risorse adeguate»
“Si tratta di un traguardo molto importante e fortemente voluto dalle moltissime organizzazioni del Patto che hanno lavorato in sinergia e assiduamente in questi ultimi due anni affinché, per prima cosa, la riforma dell’assistenza agli anziani venisse inserita nel PNRR e, successivamente, perché venissero accolte dalle istituzioni le proposte volte a delineare una buona riforma […]
di Redazione Sics
Ddl Anziani, via libera dalla Camera. Ecco tutte le misure
Dopo il Senato, ieri anche l’assemblea di Montecitorio ha approvato il disegno di legge che disciplina alcune deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. Il provvedimento ora è legge. Nel ddl viene delineata in tale ambito una riforma articolata e complessiva, volta ad attuare alcune norme della legge di bilancio […]
Naso che cola e tosse? Se non è Covid può essere allergia. Esperti: «Arrivo anticipato, attesa stagione intensa»
Anche se siamo ancora in inverno, è possibile che qualcuno abbia già iniziato a manifestare i primi sintomi dell'allergia ai pollini. A spiegarci il perché e cosa possiamo fare è Gianenrico Senna, pastpresident della Società italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica (SIAAIC) e professore di Malattie Respiratorie all'Università di Verona
“I diritti degli anziani, i doveri della comunità”. Ordini TSRM PSTRP della Liguria e Comunità di Sant’Egidio ne parlano a Genova
Il convegno, aperto alla cittadinanza, avrà luogo il 21 ottobre dalle 15.30 alle 18.30, presso il teatro Politeama Genovese a Genova. Atteso l'intervento idi Mons. Vincenzo Paglia, presidente dell’Accademia pontificia per la vita, che ha presieduto la Commissione per la riforma dell’assistenza sociosanitaria per la popolazione anziana
Caro bollette: aumenti del 300%, RSA a rischio chiusura
Una indagine di UNEBA su un campione di 111 strutture residenziali per anziani in 11 regioni italiane ha messo in luce una perdita di 10,9 euro al giorno per ospite che proiettata sui dodici mesi per l’intero comparto significa oltre un miliardo l’anno. Dal mondo del no profit appello alla politica
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...