Salute 4 Ottobre 2023 09:24

Dall’inizio della pandemia +25% della spesa per i servizi di salute mentale rivolti ai giovani

La spesa per i servizi di salute mentale per bambini e adolescenti è aumentata di oltre un quarto dall’inizio della pandemia. L’uso della telemedicina, invece, si è stabilizzato. Questo è quanto emerso da un nuovo studio pubblicato su JAMA Network Open

Dall’inizio della pandemia +25% della spesa per i servizi di salute mentale rivolti ai giovani

La spesa per i servizi di salute mentale per bambini e adolescenti è aumentata di oltre un quarto dall’inizio della pandemia. L’uso della telemedicina, invece, si è stabilizzato. Questo è quanto emerso da un nuovo studio della RAND Corporation, un’organizzazione di ricerca senza scopo di lucro. Infatti, da marzo 2020 a agosto 2022 la spesa per la salute mentale dei ragazzi fino ai 19 anni è aumentata del 26%. Nel corso dello stesso periodo, l’uso dei servizi di salute mentale è aumentato del 22%. Lo studio ha rilevato che l’uso della telemedicina per i pazienti pediatrici è aumentato di oltre 30 volte durante i primi mesi della pandemia ed è rimasto 23 volte superiore al normale entro agosto 2022, anche quando le cure in presenza hanno raggiunto il 75% dei livelli pre-pandemia.

La teleassistenza continua a essere fondamentale anche dopo la pandemia

I risultati sono stati pubblicati dalla rivista JAMA Network Open. «I nostri risultati suggeriscono che la teleassistenza per la salute mentale ha soddisfatto una necessità critica per i pazienti pediatrici dopo l’emergenza della pandemia da Covid-19 e continua a supportare una proporzione significativa della cura della salute mentale pediatrica», dichiara Mariah M. Kalmin, autrice principale dello studio e ricercatrice presso il RAND. Per esaminare le tendenze nei servizi di salute mentale dopo l’inizio della pandemia, i ricercatori hanno esaminato le richieste di 1,9 milioni di bambini e adolescenti coperti da assicurazione. Lo studio ha esaminato le diagnosi di salute mentale pediatrica più comuni: disturbi d’ansia, disturbo di adattamento, disturbo da deficit di attenzione/iperattività, disturbo depressivo maggiore e disturbo di condotta.

Il ricorso alla telemedicina è ancora 23 volte superiore rispetto ai livelli pre-pandemici

I ricercatori hanno scoperto che durante la fase acuta della pandemia (marzo 2020-dicembre 2020), i servizi di salute mentale in presenza per i pazienti pediatrici sono diminuiti del 42%, mentre i servizi di salute mentale a distanza sono aumentati di circa 30 volte rispetto all’anno precedente. Nel complesso, c’è stato un aumento del 13% nell’uso dei servizi di salute mentale durante il periodo. Durante il periodo post-acuto dopo che i vaccini sono diventati disponibili nel dicembre 2020, c’è stato un graduale aumento dei tassi di spesa rispetto ai periodi pre-pandemici sia per la cura in presenza che per la telemedicina. Entro agosto 2022, i servizi di salute mentale in presenza per i pazienti pediatrici erano tornati al 75% dei livelli pre-pandemici e la telemedicina era ancora 23 volte superiore ai livelli pre-pandemici.

Le crescenti esigenze dei bambini con disturbi mentali sono importanti anche per i datori di lavoro

Nel complesso, l’uso dei servizi di salute mentale nell’agosto 2022 era quasi il 22% più alto rispetto a prima della pandemia. Il trattamento per l’ADHD, i disturbi d’ansia e il disturbo di adattamento rappresentava la maggior parte delle visite e delle spese durante tutti i periodi studiati. «Man mano che aumentano le prove che la telemedicina può erogare efficacemente il trattamento della salute mentale per i bambini e i giovani, questi risultati hanno importanti implicazioni per la sostenibilità della telemedicina al di là degli effetti della pandemia da Covid-19», afferma Kalmin. «Le crescenti esigenze dei bambini con disturbi mentali sono di particolare importanza per i datori di lavoro, sia per lo stress dei dipendenti che sono caregiver di questi bambini, sia per la spesa medica di questi dipendenti vulnerabili», sottolinea Dena Bravata, co-autrice dello studio. «L’accesso alle cure per l’ADHD, i disturbi d’ansia e di adattamento è particolarmente vitale per la salute complessiva di una famiglia», conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nel post pandemia raddoppiati i casi di «cecità funzionale» correlati ad ansia e disagio psicologico
Secondo un’analisi dell’Ospedale San Giuseppe di Milano, il problema, noto come «perdita visiva o cecità funzionale», ha subito un aumento significativo nel periodo successivo alla pandemia. L’ipotesi degli esperti è che il disturbo, essendo di natura psico-somatica, sia cresciuto a causa degli effetti della pandemia sul benessere psicologico della popolazione, soprattutto bambini e adolescenti
Covid: efficacia del vaccino sottovalutata, studio rivela «falla» in trial clinici
L'efficacia del vaccino anti-Covid potrebbe esser stata sottovalutata. A fare luce su una nuova «falla» è stato uno studio condotto da un team di scienziati del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell’Università di Salerno
Aviaria: nuova variante del virus più vicina all’uomo, timori per possibile pandemia
Un sottotipo del virus dell'influenza aviaria, endemico negli allevamenti di pollame in Cina, sta subendo cambiamenti mutazionali che potrebbero aumentare il rischio di trasmissione della malattia agli esseri umani. E' l'avvertimento lanciato da un gruppo di ricercatori cinesi e britannici in uno studio pubblicato sulla rivista Cell
Covid, Oms Europa: sono 36 milioni i cittadini con Long Covid, continuare con vaccini
La pandemia è stata ufficialmente dichiarata conclusa, ma ancora oggi ci sono ben mille morti a settimana in Europa. Nel frattempo, sale anche il conteggio delle vittime del Long Covid, la sindrome post-infezione, che in 3 anni è arrivata a colpire 36 milioni di persone, sempre in Europa, 1 persona su 30. Questi sono alcuni dei dati presentati questa mattina da Hans Kluge, direttore dell'Ufficio regionale europeo dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Ambiente

Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Ari...