Salute 5 Settembre 2023 16:36

Aviaria: nuova variante del virus più vicina all’uomo, timori per possibile pandemia

Un sottotipo del virus dell’influenza aviaria, endemico negli allevamenti di pollame in Cina, sta subendo cambiamenti mutazionali che potrebbero aumentare il rischio di trasmissione della malattia agli esseri umani. E’ l’avvertimento lanciato da un gruppo di ricercatori cinesi e britannici in uno studio pubblicato sulla rivista Cell

Aviaria: nuova variante del virus più vicina all’uomo, timori per possibile pandemia

Un sottotipo del virus dell’influenza aviaria, endemico negli allevamenti di pollame in Cina, sta subendo cambiamenti mutazionali che potrebbero aumentare il rischio di trasmissione della malattia agli esseri umani. E’ l’avvertimento lanciato da un gruppo di ricercatori cinesi e britannici in uno studio pubblicato sulla rivista Cell. I risultati, oltre a sollevare i tumori su una futura potenziale epidemia o pandemia, suggeriscono la necessità di aumentare il monitoraggio da vicino di questi virus nel pollame e negli esseri umani.

Il virus dell’aviaria è diventato più trasmissibile e aggressivo

Lo studio si è focalizzato su un virus dell’influenza aviaria H3N8 isolato nell’uomo. Utilizzando topi da laboratorio e furetti come modelli per l’infezione umana, i ricercatori hanno scoperto che il virus ha subito diversi cambiamenti adattativi fino a causare gravi infezioni negli animali. Questi stessi cambiamenti lo hanno reso anche più trasmissibile per via aerea tra gli animali. Gli studiosi hanno anche scoperto che negli esseri umani l’infezione da virus aviario H3N8 causa la sindrome da distress respiratorio acuto e può persino essere fatale. Il virus è diffuso negli allevamenti di polli. «Abbiamo dimostrato che un virus aviario H3N8 isolato da un paziente con polmonite grave si è replicato in modo efficiente nelle cellule epiteliali bronchiali e polmonari umane e ha avuto effetti estremamente dannosi nei mammiferi di laboratorio e potrebbe essere trasmesso attraverso le goccioline respiratorie», afferma Kin-Chow Chang, scienziato presso l’Università di Nottingham.

«Dovremmo prestare attenzione ai cambiamenti»

«È importante sottolineare che abbiamo scoperto che il virus aveva acquisito la preferenza a legarsi ai recettori umani e la sostituzione dell’amminoacido PB2-E627K, necessari per la trasmissione aerea», spiega Chang. «Le popolazioni umane, anche se vaccinate contro il virus H3N2 umano, appaiono immunologicamente ingenue agli emergenti AIV H3N8 adattati ai mammiferi e potrebbero essere vulnerabili all’infezione in proporzioni epidemiche o pandemiche», aggiunge. «La resistenza all’acido del virus dell’influenza è anche un’importante barriera che il virus dell’influenza aviaria deve superare per acquisire l’adattabilità e la trasmissibilità in nuovi mammiferi o esseri umani. L’attuale nuovo virus H3N8 – continua – non ha ancora acquisito la resistenza all’acido. Quindi, dovremmo prestare attenzione al cambiamento sulla resistenza all’acido del nuovo virus H3N8».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Covid: efficacia del vaccino sottovalutata, studio rivela «falla» in trial clinici
L'efficacia del vaccino anti-Covid potrebbe esser stata sottovalutata. A fare luce su una nuova «falla» è stato uno studio condotto da un team di scienziati del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell’Università di Salerno
Covid, Oms Europa: sono 36 milioni i cittadini con Long Covid, continuare con vaccini
La pandemia è stata ufficialmente dichiarata conclusa, ma ancora oggi ci sono ben mille morti a settimana in Europa. Nel frattempo, sale anche il conteggio delle vittime del Long Covid, la sindrome post-infezione, che in 3 anni è arrivata a colpire 36 milioni di persone, sempre in Europa, 1 persona su 30. Questi sono alcuni dei dati presentati questa mattina da Hans Kluge, direttore dell'Ufficio regionale europeo dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)
Aviaria: negli Usa via a vaccinazione dei condor della California
Le autorità statunitensi hanno autorizzato la vaccinazione del condor della California (Gymnogyps californianus), gravemente minacciato, contro il virus dell'aviaria che si sta diffondendo a livello globale. È la prima volta che gli Stati Uniti approvano la somministrazione di un vaccino su un uccello con lo scopo di arginare la diffusione di questa influenza aviaria ad alta patogenicità
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
Covid: Iss, via a indagine nazionale sull’impatto della pandemia nelle case di riposo
Il Reparto di Promozione e Valutazione di Prevenzione delle Malattie Croniche del CNaPPS, dell’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con il Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, si propone di condurre un’indagine nazionale sull’impatto della pandemia da Covid-19 nelle case di riposo
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...