Salute 27 Aprile 2023 13:47

Aviaria si sta diffondendo tra animali «in modo efficiente». Allarme degli esperti: «Può essere peggio del Covid»

A lanciare l’allarme è uno studio condotto da una collaborazione di ricercatori in Canada, che ha definito la scoperta «molto preoccupante». Il virus degli uccelli si diffonde «in modo efficiente» nei furetti e questo suggerirebbe una possibile diffusione negli esseri umani

Aviaria si sta diffondendo tra animali «in modo efficiente». Allarme degli esperti: «Può essere peggio del Covid»

L’influenza aviaria si diffonde «in modo efficiente» nei furetti e questo suggerirebbe che il virus si sta avvicinando sempre di più alla sua diffusione negli esseri umani. A lanciare l’allarme è uno studio condotto da una collaborazione di ricercatori in Canada, che ha definito la loro scoperta «molto preoccupante». I risultati, non ancora sottoposti a revisione paritaria, inducono ad alzare il livello di allerta. Si tratta infatti del primo studio noto che conferma chiaramente che i mammiferi non solo possono contrarre la malattia individualmente, ma anche diffonderla ad altri.

A preoccupare sono le mutazioni del virus che facilitano la trasmissione da mammifero a mammifero

Al momento H5N1 – il ceppo di influenza aviaria dietro l’attuale epidemia che sta investendo il mondo, considerata la più grande di sempre – non si trasmette facilmente tra gli esseri umani. Ma, secondo gli scienziati, le mutazioni del virus che facilitano la trasmissione da mammifero a mammifero potrebbero cambiare la situazione. A livello globale, sono stati registrati meno di 900 casi umani di H5N1, che uccide quasi il 50% di tutti coloro che colpisce. Il virus viene solitamente rilevato attraverso uno stretto contatto con un uccello infetto, vivo o morto. I furetti sono stati scelti per lo studio in quanto hanno una composizione respiratoria simile a quella umana, fornendo agli esperti un’idea di come un virus interagirebbe nelle persone.

Se l’attuale ceppo di aviaria facesse il salto nell’uomo ci sarebbero conseguenze disastrose

I ricercatori hanno scoperto che il «contatto diretto» con un ceppo di H5N1 isolato da un uccello infetto ha provocato «esiti letali», si legge nel paper. Questo solleva la prospettiva che il ceppo possa aver sviluppato «alcuni adattamenti che consentono un grado più elevato di replicazione, patogenicità e trasmissione». I ricercatori hanno avvertito che se un tale ceppo facesse il salto verso l’uomo, le conseguenze potrebbero essere catastrofiche. «Poiché c’è poca o nessuna immunità specifica per l’H5 a livello di popolazione, se un isolato di H5N1 capace di una trasmissione prolungata facesse un salto nell’uomo, ciò rappresenterebbe probabilmente un’infezione distruttiva nella popolazione immunologicamente naïve», hanno scritto gli studiosi.

H5N1 rappresenta una minaccia «100 volte peggiore del Covid»

John Fulton, consulente dell’industria farmaceutica e fondatore di BioNiagara, ha dichiarato che l’H5N1 rappresenta una minaccia «100 volte peggiore del Covid». Ha aggiunto: «Questa scoperta è molto preoccupante e i governi dovrebbero agire immediatamente ricercando e mobilitando tutta la capacità di produzione ad alto potenziale di vaccini e terapie per la prevenzione e il trattamento dell’influenza aviaria H5N1». Alcune nazioni, tra cui la Cina, vaccinano da anni contro il ceppo H5N1. Gli uccelli vengono vaccinati tramite un’iniezione nell’uovo o uno spray sui pulcini quando sono ancora nel guscio.

Le aziende sono a lavoro per lo sviluppo di vaccini umani

Le aziende GSK, Moderna e CSL Seqirus hanno iniziato a sviluppare nuovi vaccini umani per colpire il ceppo del virus in rapida diffusione. Altri come Sanofi hanno in stock vaccini generici contro il virus H5N1 che potrebbero essere adattati al ceppo attualmente in circolazione. Come altre forme di influenza, gli esseri umani possono essere infettati se il virus entra negli occhi, nel naso, nella bocca o viene inalato. Ma con l‘influenza aviaria, questo di solito si verifica nelle persone che trascorrono molto tempo con creature infette, come chi lavora con gli uccelli.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Aviaria: il Brasile dichiara emergenza sanitaria animale
Sei mesi dopo aver riscontrato diversi casi di influenza aviaria negli uccelli selvatici, il Brasile ha dichiarato lo stati di emergenza sanitaria. Sette casi sono stati segnalati nello stato di Espirito Santo, con un altro scoperto nello stato di Rio de Janeiro. La dichiarazione di emergenza rende più facile per il governo adottare misure per fermare la diffusione del virus altamente infettivo H5N1
Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno
Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, dove si prevede che la nuova ondata di Covid-19 in corso raggiunga un picco da circa 65 milioni di casi a settimana a fine giugno. L'allarmante scenario è stato paventato da Zhong Nanshan, il principale esperto di malattie respiratorie del gigante asiatico
L’influenza «maschile» esiste: un cromosoma in meno rende gli uomini più vulnerabili
Non è questione di scarsa resistenza o capacità di sopportazione. L'influenza colpisce più duramente gli uomini che le donne, per davvero. A confermare l'esistenza della cosiddetta «influenza maschile» è un nuovo studio dell’Università della California a Los Angeles (UCLA), pubblicato sulla rivista Nature Immunology. In generale, le donne tendono ad avere sistemi immunitari più forti e questo potrebbe essere dovuto al fatto che le donne hanno due cromosomi X, mentre gli uomini ne hanno solo uno
Usa: caccia al paziente Covid più “lungo” di sempre. Si temono mutazioni pericolose
Negli Stati Uniti è caccia aperta al paziente Covid più longevo di sempre. Più precisamente al paziente che si pensa sia positivo da più tempo. Quello che i ricercatori oggi sanno è che il paziente potrebbe vivere nell'area di Columbus, la più grande città dello stato di quasi 1 milione di abitanti,  e che è portatore di una versione altamente mutata del virus Sars-CoV-2 che «è diversa da qualsiasi cosa» che gli esperti abbiano visto
Allerta influenza canina, virus «parente» dell’aviaria ora minaccia l’uomo
Dovremmo iniziare a preoccuparci della cosiddetta «influenza canina», una forma mutata di influenza aviaria che si sta lentamente evolvendo. E' l'allerta lanciata da un gruppo di ricercatori della China Agricultural University di Pechino in uno studio pubblicato sulla rivista eLife
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...