Salute 8 Giugno 2022 16:16

Vincere la depressione? Oggi si può con uno spray nasale

L’Esketamina è un farmaco realizzato da Janssen. Presentato ieri a Milano è stato approvato da AIFA dopo essere stato testato da vari Istituti con ottimi risultati. Maina (Uni Torino) «Prodotto innovativo per il disturbo depressivo maggiore efficace nel 70% dei casi con una riduzione dei sintomi già dopo 24 ore dalla prima somministrazione»

Si chiama Esketamina ed è il primo spray nasale per combattere la depressione resistente. Un farmaco innovativo realizzato da Janssen, approvato da AIFA e somministrato nei centri di cura in combinazione con un antidepressivo inibitore di serotonina.

«È un farmaco innovativo, completamente differente dai precedenti per il meccanismo di azione – spiega Giuseppe Maina, Professore ordinario di psichiatria presso l’Università di Torino e Direttore dell’Unità complessa di psichiatria dell’Ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano – è un farmaco che non agisce su serotonina o dopamina, ma agisce su glutammato, ovvero un neurotrasmettitore ubiquitario e funziona in varie parti del cervello e subito attiva rapidamente una serie di risposte a cascata».

Terapia innovativa per vincere la depressione maggiore

La depressione maggiore, che è caratterizzata da periodi di malessere continuativo della durata di almeno due settimane e si manifesta con calo dell’umore, apatia, riduzione di interesse nei confronti di tutte le attività, ridotta capacità di concentrazione, debolezza, alterazione del ritmo sonno veglia, pessimismo e sensi di colpa, sembra aver trovato nella Esketamina una risposta efficace: «Gli studi danno un 70/80 percento di risposta e considerando che questi sono pazienti resistenti è una percentuale che ci dà molta soddisfazione e speranza – riprende Maina -. I risultati si vedono a distanza di poche ore; il protocollo prevede nel primo mese due somministrazioni la settimana, nel secondo una somministrazione la settimana. Dopodiché il paziente può continuare con una terapia di mantenimento».

Riduce il rischio di ricadute del 51%

«Si conferma farmaco efficace nelle situazioni cliniche in cui sono già stati utilizzati altri farmaci antidepressivi senza successo – aggiunge Mauro Percudani, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze dell’Ospedale Niguarda di Milano – quindi si interviene con Esketamina dopo due fallimenti nei precedenti trattamenti». Non solo, il farmaco riduce il rischio di ricadute del 51% tra i pazienti con remissione stabile: «Ha dimostrato una efficacia significativa nel miglioramento dei sintomi, sia in termini di rapidità di azione e stabilizzazione sul lungo termine, sia per soddisfazione del paziente, anche nei casi in cui le risposte cliniche non ci sono e si rischia la cronicizzazione del disturbo».

Casi in aumento dopo il Covid, attenzione ai giovani

In Italia i soggetti affetti da depressione rappresentano il 5% della popolazione, pari a circa 3 milioni di persone di cui 1 milione colpito da disturbo depressivo maggiore (MDD). Il Covid ha ulteriormente peggiorato la situazione, in particolare tra i giovani. Per questo il ruolo della prevenzione è fondamentale: «C’è chi parla addirittura di una ondata di Covid psichiatrica perché c’è un aumento enorme di casi di depressione e di disturbi del comportamento alimentare, di dipendenze da alcol, da sostanze e di casi di suicidio – sottolinea Maina -. E la fascia giovanile è quella che più soffre di questo tipo di conseguenza da Covid. Fortunatamente, i giovani dai 18 ai 25 possono essere trattati con Esketamina».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno
Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, dove si prevede che la nuova ondata di Covid-19 in corso raggiunga un picco da circa 65 milioni di casi a settimana a fine giugno. L'allarmante scenario è stato paventato da Zhong Nanshan, il principale esperto di malattie respiratorie del gigante asiatico
Usa: caccia al paziente Covid più “lungo” di sempre. Si temono mutazioni pericolose
Negli Stati Uniti è caccia aperta al paziente Covid più longevo di sempre. Più precisamente al paziente che si pensa sia positivo da più tempo. Quello che i ricercatori oggi sanno è che il paziente potrebbe vivere nell'area di Columbus, la più grande città dello stato di quasi 1 milione di abitanti,  e che è portatore di una versione altamente mutata del virus Sars-CoV-2 che «è diversa da qualsiasi cosa» che gli esperti abbiano visto
Aviaria si sta diffondendo tra animali «in modo efficiente». Allarme degli esperti: «Può essere peggio del Covid»
A lanciare l'allarme è uno studio condotto da una collaborazione di ricercatori in Canada, che ha definito la scoperta «molto preoccupante». Il virus degli uccelli si diffonde «in modo efficiente» nei furetti e questo suggerirebbe una possibile diffusione negli esseri umani
I vaccini anti-Covid hanno salvato oltre 1 milione di vite in Europa
I vaccini contro Covid-19 hanno salvato almeno 1.004.927 vite in Europa, tra dicembre 2020 e marzo 2023. Lo ha stimato una nuova ricerca presentata al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) in corso a Copenaghen, in Danimarca. La stragrande maggioranza delle vite salvate, il 96%, erano individui di 60 anni d'età o più
Salute mentale: «Ancora stigma e solitudine, Case di comunità possono dare risposte»
Presentata un’indagine ONDA in collaborazione con la SINPF che ricostruisce il percorso del paziente e le difficoltà legate ai servizi territoriali e indaga la percezione dei nuovi servizi assistenziali e delle nuove modalità di presa in carico previsti dal PNRR
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...