Contributi e Opinioni 30 Luglio 2020 09:46

La Fase 3 e l’aumento delle psicopatologie: l’importanza di medici e farmacisti

di Giacomo Cicalini, Farmacista

di Giacomo Cicalini, Direzione Tecnica Cofardis SpA

La pandemia causata dal virus SARS-CoV-2, che globalmente ha colpito più di 17 milioni di persone, causando oltre 600 mila vittime, ha provocato nel nostro paese un’emergenza sanitaria che al momento sembra essere ormai sotto controllo, come dimostrato dagli aggiornamenti giornalieri sui nuovi contagi e sui decessi.

Adesso che la tempesta sembra essere passata si iniziano a vedere i segni che il Covid-19 ha lasciato in maniera diretta ed indiretta e si iniziano a valutare le conseguenze a lungo termine. L’attenzione, al momento, è quasi del tutto concentrata sulla crisi economica scaturita dal lockdown e sulle misure necessarie a farvi fronte.

La pandemia, il periodo di quarantena e la conseguente crisi economica hanno però causato un’altra grave emergenza sul territorio italiano, quella riguardante la salute mentale. Gli effetti psicosociali che questa drammatica situazione ha creato furono evidenziati già un mese fa dal direttore generale dell’OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus, che sottolineò come «l’impatto della pandemia sulla salute mentale delle persone è già ora estremamente preoccupante».

A suffragare queste parole ci sono vari studi che dimostrano come ci sia stato un aumento dei disturbi psicopatologici: la quarantena messa in atto per contrastare la pandemia ha causato nel 75% della popolazione infantile sintomi quali ansia, disturbi del sonno, inquietudine ed irritabilità come dimostra un’indagine condotta dall’Ospedale pediatrico Gaslini di Genova; mentre un lavoro portato avanti dalla Fondazione Onda ha fatto luce su 200 mila nuovi casi di depressione i cui fattori di rischio sono tutti correlabili al periodo emergenziale e post-emergenziale.

Lo stesso quadro emerge anche dai dati di vendita dei farmaci più utilizzati per trattare disturbi come ansia, depressione, DOC e disturbi da stress post-traumatico.

I dati che riguardano la Toscana mostrano come le molecole appartenenti a Benzodiazepine, SSRI (Inibitori Selettivi Ricaptazione Serotonina) e SNRI (Inibitori Ricaptazione Serotonina-Noradrenalina) abbiano avuto un notevole incremento nelle vendite nel periodo Febbraio-Giugno in netta controtendenza con il mercato, che nel settore delle farmacie ha fatto registrare una flessione.

Questo aumento quasi sicuramente si riflette in un aumentato consumo da parte della popolazione di questi farmaci, il cui abuso può dare luogo a fenomeni di tolleranza (riduzione della risposta ad un farmaco dovuta all’assunzione ripetuta che induce assuefazione e il conseguente bisogno di aumentare il dosaggio) e astinenza (l’interruzione nell’assunzione del farmaco da luogo a sintomi fisici e psichici) per quanto riguarda le benzodiazepine od a sintomi da sospensione per gli antidepressivi.

Questo è un rischio concreto poiché spesso le persone confidano che aumentando la dose di farmaco assunta possano migliorarne l’efficacia. Il grave pericolo è che questa tendenza possa peggiorare nei prossimi mesi, essendo ancora nella fase iniziale della crisi economica che sta mettendo in ginocchio milioni di famiglie.

Diventa quindi fondamentale in questo contesto emergenziale la stretta collaborazione degli operatori sanitari quali MMG, medico specialista e farmacista, il quale tramite la Farmacia, importante presidio sanitario presente sul territorio, può fare da “cartina tornasole” nell’evidenziare la comparsa di fragilità e problematiche fra la popolazione, diventando un tramite con gli specialisti al fine di agevolare una rapida presa in carico del paziente.

Inoltre il ruolo del farmacista, vista l’importanza che l’aderenza terapeutica ricopre per queste classi di farmaci, assume ulteriore valore, in quanto oltre a dispensare il farmaco può informare il paziente sui benefici che si hanno da un corretto utilizzo e sui rischi che invece si corrono quando se ne abusa, permettendo così di aumentare l’aderenza terapeutica e la risposta alla terapia.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Salute mentale: «Ancora stigma e solitudine, Case di comunità possono dare risposte»
Presentata un’indagine ONDA in collaborazione con la SINPF che ricostruisce il percorso del paziente e le difficoltà legate ai servizi territoriali e indaga la percezione dei nuovi servizi assistenziali e delle nuove modalità di presa in carico previsti dal PNRR
Da antipertensivi a ibuprofene, in Italia è allarme carenza farmaci
Antiepilettici, antidepressivi, diuretici, antipertensivi sono diventati quasi introvabili. Così come il paracetamolo e l'ibuprofene, in particolare ai dosaggi indicati per i bambini. In totale in Italia sarebbero circa 3mila i farmaci a rischio reperibilità. Le cause sono diverse e dipendono in parte dalla pandemia e in parte dall'attuale crisi internazionale
Depressione maggiore: in uno spray nasale nuove speranze di cura per i pazienti “farmaco-resistenti”
Il nuovo farmaco, l’Esketamina, approvato dall’AIFA lo scorso aprile, ha effetti più rapidi ed è più efficace per alcune forme di depressione resistenti ai trattamenti. Vita (SIP): «La nuova molecola, da utilizzare in associazione ai trattamenti standard, è un farmaco ad uso ospedaliero, che può essere utilizzato nelle strutture sanitarie accreditate del SSN, sotto stretto controllo medico».
Psichiatri: Rems «svuota-carceri», rischio ritorno a manicomi criminali
Le Rems, strutture di cura che hanno preso il posto dei manicomi giudiziari, create per curare e accogliere gli autori di reato giudicati infermi o seminfermi di mente, rischiano di trasformarsi in nuovi manicomi criminali. La denuncia della Società italiana di psichiatria
I farmaci funzionano meglio se «ci credi». Uno studio sugli antibiotici lo sostiene
Uno studio americano, pubblicato su JAMA Surgey, ha scoperto che gli antibiotici contro l'infiammazione dell'appendice sono più efficaci se si ha fiducia nei farmaci
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...