Salute 16 Giugno 2020 19:00

Lockdown, per 3 minori su 4 impatto psicologico importante. Disturbi del sonno, ansia e irritabilità i sintomi più comuni

I risultati di uno studio del Gaslini di Genova sugli effetti psicologici e comportamentali della pandemia su bambini e adolescenti. Zampa: «Comportamento esemplare dei ragazzi. Da questa prova usciranno più forti»

Lockdown, per 3 minori su 4 impatto psicologico importante. Disturbi del sonno, ansia e irritabilità i sintomi più comuni

Il lockdown imposto dalla pandemia ha causato importanti conseguenze psicologiche nel 75% della popolazione infantile. Questo il dato più drammatico presentato questo mattina al ministero della Salute, dove sono stati illustrati i risultati dell’indagine sull’impatto psicologico e comportamentale del lockdown nei bambini e negli adolescenti in Italia, condotta dall’ospedale pediatrico Gaslini di Genova durante l’isolamento a casa a causa dell’emergenza coronavirus.

LEGGI L’INDAGINE DEL GASLINI

Al questionario, offerto in forma anonima sul sito web dell’istituto a quindici giorni di distanza dall’inizio del lockdown – tra il 24 marzo e il 3 aprile – hanno aderito 6800 soggetti da tutta Italia di cui quasi la metà (3245) con figli minorenni a carico. «L’indagine è stata compiuta durante il lockdownspiega il direttore generale del Gaslini Paolo Petralia a Sanità Informazione -. La metà delle famiglie che hanno risposto al questionario avevano figli di età compresa sotto e sopra i sei anni in identica percentuale. Abbiamo tratto indicazioni preziose: in circa tre quarti della popolazione infantile ci sono state importanti conseguenze sia sul piano psicologico che somatico».

LEGGI ANCHE: POST-LOCKDOWN: FRUTTA, SPORT E CONDIVISIONE PER BAMBINI E ADOLESCENTI

I sintomi più frequenti accusati dai bambini sotto i sei anni sono stati: risveglio notturno, difficoltà ad addormentarsi e di concentrazione, irritabilità, inquietudine, ansia da separazione e paura del buio. «Dai disegni che abbiamo ricevuto emergevano due parole: paura e brutto» ha sottolineato Petralia, che ha aggiunto: «Per quanto riguarda i ragazzi dai 6 ai 18 anni queste manifestazioni dello stato psicologico si sono tradotte anche in disturbi somatici ed hanno prodotto effetti consistenti». Tra tutti: difficoltà ad addormentarsi, sbalzi d’umore, fatica a svegliarsi, evidente spostamento del ritmo sonno-veglia, utilizzo improprio dei media e sensazione di fiato corto. «Qui parliamo di somatizzazione del disturbo psicologico – ha spiegato Petralia – che cresceva di pari passo con il malessere dei genitori».

«Abbiamo sempre saputo che stavamo chiedendo a bambini e ragazzi uno sforzo straordinario – ha precisato ai nostri microfoni la sottosegretaria di Stato alla Salute Sandra Zampa – e che per loro il lockdown poteva avere ricadute più difficili: li abbiamo privati della possibilità di andare scuola e vedere gli amici. Presentiamo i dati del Gaslini qui al Ministero perché vogliamo mandare un segnale direttamente a loro: i virus si combattono, bisogna conviverci e non bisogna avere paura».

Si dice, infatti, che i bambini abbiano la grande capacità di adattarsi agli eventi: «Hanno una grande resilienza – ha sottolineato la sottosegretaria durante la tavola rotonda – e riescono a rispondere bene, ma sapevamo di colpire le vite dei bambini più di quelle degli adulti. I ragazzi italiani sono stati straordinari in questa prova, c’è stato un comportamento esemplare: vorremmo che sapessero che in testa alle nostre preoccupazioni c’erano loro. Stiamo lavorando al vaccino, siamo molto avanti. Ai bambini bisogna dire la verità, li aiutiamo a crescere, da questa prova usciranno più forti».

LEGGI ANCHE: MATURITA’ 2020, LO PSICOTERAPEUTA: «LIVELLI DI ANSIA MOLTO SUPERIORI AGLI ANNI SCORSI». INSICURO IL 95% DEGLI STUDENTI

Molti, però, come dimostra lo studio del Gaslini, hanno subito ricadute psicologiche; a loro, la sottosegretaria consiglia di uscire, tornare a giocare all’aria aperta e frequentare i centri estivi: «Possono farlo in tranquillità, in piccoli gruppi ma devono sapere di dover lavare bene le mani e di dover mettere la mascherina se hanno contatti con gli adulti. È importante che sappiano cosa è un virus e come si combatte e quanto la scienza può restituire in termini di sicurezza a tutti, a partire da loro».

«La cosa più sorprendente che mi ha colpito è stata la necessità di recuperare la normalità e la vicinanza con i proprio compagni», ha evidenziato Petralia. Lo studio consente di avere dei dati e diventa un’occasione di approfondimento su cui fondare risposte e strategie: «Dobbiamo fare tesoro di questi dati– continua Petralia –per una risposta strutturata al bisogno dei ragazzi e degli adolescenti di un sostegno psicologico e psichiatrico. Attiveremo al Gaslini un servizio ambulatoriale di presa in carico da stress post-traumatico per supportare minori e famiglie».

«Niente di irreversibile – ha puntualizzato lo psichiatra Fabrizio Starace, membro della task force di esperti scelti dal premier Conte per guidare la ripartenza del Paese -. Nella memoria dell’evento traumatico dei bambini c’è anche il ricordo di averlo superato. I risultati della ricerca – ha proseguito – ci hanno confermato l’ampiezza del fenomeno denunciato dalle famiglie italiane e hanno evidenziato dati di cui avevamo evidenza da altre esperienze analoghe: Sars e Covid-19 a Wuhan». E sulle possibili soluzioni: «Definire una routine per bambini e adolescenti con giochi e attività fisica con cautela e precauzioni, evitare lunghi tempi davanti allo schermo – i pericoli della rete non sono spariti – sostenere genitori e caregivers, soprattutto fornendo ai genitori gli strumenti per una comunicazione efficace» ha concluso.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
«Asma, il quartiere e l’inquinamento incidono sulla gravità. Anche nei bambini»
Simona Barbaglio, presidente dell’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme, commenta a Sanità Informazione i risultati di uno studio realizzato in USA e presentato alla Conferenza Internazionale ATS 2023, il quale mostra una forte associazione tra il quartiere di residenza, qualità dell'aria e rischio di riacutizzazioni dell'asma nei bambini
Obesità: con semaglutide la metà degli adolescenti ritorna a un peso «normale»
Semaglutide, il farmaco per perdere peso diventato molto popolare, ha un'efficacia straordinaria anche negli adolescenti obesi. Un'analisi secondaria condotta nell'ambito dello studio STEP TEENS, presentata al Congresso europeo sull'obesità in corso a Dublino, ha dimostrato che quasi la metà degli adolescenti a cui è stato somministrato la semaglutide è riuscito a perdere abbastanza peso da scendere sotto il limite clinico per l'obesità
Tumori: per gli adolescenti la diagnosi arriva dopo 150 giorni
Centocinquanta giorni. Tanto ci può volere per arrivare ad una diagnosi di tumore, quando ad ammalarsi è un adolescente. A portare all'attenzione dell'opinione pubblica questo grave problema la Fondazione Umberto Veronesi che organizza da nove anni incontri di sensibilizzazione dedicati al mondo dei giovani, con il progetto nazionale #fattivedere
Risolto il mistero delle epatiti pediatriche, colpa di co-infezioni da virus comuni
Sembra essersi finalmente risolto il mistero delle cause dell'ondata di epatiti acute gravi che, nella primavera del 2022, poco dopo la fine dei lockdown per Covid-19, hanno colpito oltre un migliaio di bambini in 34 paesi diversi, Italia compresa. Tre studi, appena pubblicati sulla rivista Nature, hanno collegato questi focolai di epatite pediatrica a co-infezioni causate da più virus comuni
Smog: esposizione in gravidanza compromette neurosviluppo del bambino
Uno studio condotto a Taiwan ha dimostrato che l'esposizione allo smog in gravidanza può causare ritardi nello sviluppo motorio e psicosociale del bambino durante la sua crescita
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...