Salute 9 Giugno 2020 12:00

Maturità 2020, lo psicoterapeuta: «Livelli di ansia molto superiori agli anni scorsi». Insicuro il 95% degli studenti

Incerti sulle modalità di esame e preoccupati per il futuro. I maturandi del 2020 subiscono l’effetto pandemia e guardano all’ultima prova pieni di stress e angoscia. I risultati dell’indagine dell’Associazione Nazionale Di.Te.

Maturità 2020, lo psicoterapeuta: «Livelli di ansia molto superiori agli anni scorsi». Insicuro il 95% degli studenti

Studenti stressati e pieni di ansia per il futuro. La maturità 2020, profondamente influenzata dalla pandemia, fa paura a tanti ragazzi. Oltre l’83% dice di fare fatica a concentrarsi nello studio, dopo tre mesi di didattica a distanza e in preparazione del maxi-orale finale in presenza.

L’indagine condotta dall’Associazione Nazionale Di.Te con Skuola.net su 10.567 studenti, fotografa i giovani italiani confusi e preoccupati. Il 45% usa la parola “disperato” per descriversi mentre tenta di studiare, il 52% di non provare alcuna gioia nel concludere il suo percorso di studi. Mentre il 47% lamenta la tristezza di non aver potuto condividere il momento con i compagni di classe, a causa del lockdown.

LEGGI ANCHE SCUOLA, DAL DISTANZIAMENTO ALLE MODALITA’ DI INGRESSO: ECCO LE INDICAZIONI DEL COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO PER SETTEMBRE

Giuseppe Lavenia, psicoterapeuta e presidente Di.Te., parla di livelli di ansia molto superiori rispetto agli anni scorsi. A cui si vanno ad aggiungere le informazioni contrastanti arrivate ai ragazzi sulle modalità dell’esame, chiaritesi solo a ridosso della prova. Modalità su cui oltre il 95% dei ragazzi si sente insicuro, specie per via della preparazione in DAD.

L’orale in presenza, inoltre, non sembra essere la soluzione preferita dagli studenti. La maggior parte di loro avrebbe preferito concludere il percorso da remoto. L’idea di tornare nell’edificio scolastico solo per affrontare la “prova più difficile”, nonostante la semplificazione, non li rende tranquilli.

Un’incertezza che si lega a filo doppio con un peggioramento dello stato psico-fisico dei maturandi. Uno su due dichiara di non riuscire a concentrarsi, uno su tre di soffrire di insonnia e più di uno su quattro accusa i tipici sintomi del panico: senso di soffocamento e battito cardiaco accelerato.

LEGGI ANCHE ULTIMO GIORNO DI SCUOLA: SI’ AGLI INCONTRI TRA STUDENTI E DOCENTI, MA ALL’APERTO

Sono le ragazze a soffrire di più, con un disavanzo che va da 15 a 27 punti percentuali. Un quadro a cui si aggiungono anche le aspettative dei genitori e quelle legate al futuro. Per il 60% delle ragazze il “dopo liceo” è un territorio che genera ansia costante. Un sentimento che in alcuni degenera in angoscia e in pensieri molto negativi riguardo loro stessi.

«Se i giovani non riescono a desiderare un domani, a progettarlo – avverte Lavenia – se non avvertono più la speranza di poter esprimere il loro talento della società è un problema da non sottovalutare. Sarà necessario intervenire quanto prima con azioni di supporto».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Nel 2022 caldo e siccità record in Europa, salute a rischio per «stress termico»
Caldo estremo e siccità da record. Il 2022 è stato davvero un anno difficile per l'Europa e per la salute dei suoi cittadini. A confermarlo sono i dati che arrivano dal satellite Copernicus, più precisamente dal Servizio per il cambiamento climatico di Copernicus, componente del Programma spaziale dell’Ue, diffuso pochi giorni prima della Giornata Mondiale della Terra, che si celebra il prossimo 22 aprile
Guarire stress, depressione e dipendenze con la montagnaterapia
Nata nel secolo scorso negli Stati Uniti è oggi una pratica diffusa in tutto il mondo. In Italia la SIMont crea una rete di psichiatri che lavorano in sinergia con guide alpine. Brega (direttore psichiatria Feltre): «Camminare in montagna consente di ascoltare il proprio corpo e superare la paura di non farcela»
Venti minuti di mindfulness per prendersi cura di sé
Venti minuti di mindfulness al giorno possono aiutare a combattere stress, frustrazione e stanchezza
di Redazione
Ansia da primo giorno di scuola? C’è chi la “cura” con la mascherina
Abolito l’obbligo di mascherina in classe, ma c’è chi la indosserà ugualmente, lo psicologo: «Aiuta a sentirsi più al sicuro». Altra novità dell’anno scolastico 2022-23 è la riapertura delle mense, ma l’esperto avverte: «Attenzione all’inquinamento acustico. La pandemia ci ha disabituati al caos»
Rientro a scuola, c’è ancora l’obbligo della mascherina?
Nelle nuove linee guida per il rientro a scuola le misure sono meno stringenti: nessun obbligo mascherina per tutti. Ma le cose potranno cambiare qualora l'emergenza si aggravi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...