Il Rettore della Sapienza Eugenio Gaudio: «L’università ha il dovere di formare e aggiornare gli specialisti su tutte le novità diagnostiche e terapeutiche. Patologie complesse come il diabete di tipo 1 richiedono competenza e preparazione»
Il Professor Calò del Policlinico Casilino di Roma e docente di Consulcesi Club spiega a Sanità Informazione i motivi per cui è fondamentale affrontare il gelo e non interrompere la propria attività fisica: «Le soluzioni per tenersi in forma anche nei mesi più freddi e piovosi ci sono, basta fare tutto con intelligenza»
Solo due persone su dieci riescono ad essere completamente sincere con il proprio medico. Secondo un sondaggio di Consulcesi Club, i camici bianchi più soggetti alle menzogne sono dietologi, endocrinologi e pediatri. Tortorella (pres. Consulcesi): «Con formazione continua si migliora comunicazione e rapporto medico-paziente»
Numeri ancora bassi: 41% lo pratica, auspicabile arrivare al 50%. Ministro Grillo: «Allattare al seno è importante ma deve essere fatto all’interno di un percorso di consapevolezza e sostegno»
Il servizio permette ai cittadini dell’Ue di ritirare le proprie medicine anche nelle farmacie di un altro paese dell’Unione che hanno aderito all’iniziativa. La prescrizione dev’essere elettronica e non cartacea, e una volta fatta dev’essere trasferita on line sulla piattaforma eHealth
Francesco Aureli, Presidente “Onlus Sanità Di Frontiera – Salute Senza Confini”: «Dopo le ultime tragedie nel Mediterraneo è il momento dell’azione concreta»
Secondo i dati dell’Osservatorio europeo di droghe e tossicodipendenze (EMCDDA) è la cannabis la principale sostanza stupefacente consumata in Italia e in Europa. La cocaina è stata assunta negli ultimi 12 mesi da 3,5 milioni di individui di cui 2,3 milioni sono giovani con meno di 34 anni. L’esperto: «Con droghe sintetiche rischio decadimento neurologico»
Mestiere “a rischio estinzione” per il network legale Consulcesi. Il Presidente Massimo Tortorella: «Ancora troppa incertezza sul destino degli studenti. Ci saranno più posti a disposizione? Si passerà a un sistema alla francese? Servono risposte certe subito». Atenei in crisi: dal 2008 a oggi i docenti sono scesi da 63.228 a 53.801
Il docente di Chirurgia Generale presso l’Università Tor Vergata di Roma chiede alle istituzioni di lavorare a una legge che possa tornare a rendere attraente la figura professionale del chirurgo. «Nel 2025 ci saranno 1500 professionisti in meno, istituzioni facciano qualcosa»
Presentato il report dell’Osservatorio Strategie Vaccinali che fa il punto sulla situazione della profilassi in Italia. «Il Piano nazionale vaccini ha appianato le disparità in termini di offerta sul territorio, ma a livello operativo le Regioni camminano su propri binari», così Michele Conversano, coordinatore dell’Osservatorio