Quarta dose solo per gli over 80, è questa la scelta giusta? Mentre negli Stati Uniti, è stata autorizzata la somministrazione della quarta dose dei vaccini Rna messaggero contro Covid per tutte le persone di età superiore a 50 anni, dopo quattro mesi dal primo richiamo, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo […]
Il pericolo radiazioni è reale in Italia? Nelle farmacie vanno a ruba le pillole di iodio, dobbiamo temere dopo la targettizzazione della centrale nucleare di Zaporizzja, in Ucraina, da parte dell’esercito russo? Lo abbiamo chiesto a Fabrizio Banci Buonamici, coordinatore del Comitato di Radioprotezione dell’Associazione Italiana di Fisica Medica e Sanitaria
Da dove viene Omicron? Da dove viene la velocissima e molto contagiosa variante Omicron? Sequenziata per la prima volta in Sudafrica ha portato a numeri di contagiati mai visti da inizio pandemia. Come ha fatto a svilupparsi è la domanda che si pongono tanti scienziati, che si sentono quasi “beffati” dalla sua evoluzione che non […]
Flurona: influenza + Covid, ci dobbiamo preuccupare? Ne parliamo con il consulente EMA Roberto Cauda
In un’intervista a Sanità Informazione Chiara Azzari, responsabile del Centro di Immunologia Pediatrica dell’ospedale Meyer di Firenze chiarisce i benefici del vaccino anti-Covid per i bambini tra i 5 e gli 11 anni. L’esperta ai genitori: «Non vaccinateli per il bene della società, ma per tutelare la loro salute».
Il testo unico sulle malattie rare è stato approvato all’unanimità in sede deliberante dalla Commissione Igiene e Sanità del Senato ed è legge. «Un aiuto concreto ai pazienti e alle loro famiglie e un esempio di buona politica». ha commentato la presidente della Commissione, Annamaria Parente. Il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri ha invece spiegato che si «tratta di un testo […]
In occasione della Giornata Mondiale dedicata alle case di cura ed alle cure palliative, con Gino Gobber, presidente della Società Italiane Cure Palliative, la SICP, facciamo il punto sullo stato dell’arte in Italia, tra vecchie e nuove leggi. Ecco alcune delle novità più importanti. Nel 2020 è stata inaugurata la Scuola di Specialità ed approvato […]
Con la ritirata delle truppe Nato molte persone sono rimaste bloccate in Afghanistan. Parliamo di interpreti, giornalisti, medici e infermieri, studenti e professori, avvocati e magistrati. Nonostante tanti avessero i documenti in regola per espatriare, molti non sono riusciti a partire. Tra loro, un chirurgo cinquantenne che da dodici anni lavora con la ONG italiana […]
Farmaci in sperimentazione contro Covid-19, quali sono i più promettenti al momento? Ne parliamo con Antonio D’Avolio, professore associato di farmacologia all’Università di Torino e membro della SIF. Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato
Paolo Vineis, professore di epidemiologia ambientale all’Imperial College di Londra e vicepresidente del Consiglio Superiore di Sanità, commenta i promettenti risultati dello studio dell’ISS sull’impatto delle vaccinazioni in Italia. Poi, descrive l’attuale situazione epidemiologica in Inghilterra ed affronta la moderata preoccupazione per la variante indiana. La mutazione, nota come B.1.617.2 ha generato focolai a Bolton […]