5 minuti con 06 Settembre 2021 16:59

5 minuti con Fabio Massimo Abenavoli

Con la ritirata delle truppe Nato molte persone sono rimaste bloccate in Afghanistan. Parliamo di interpreti, giornalisti, medici e infermieri, studenti e professori, avvocati e magistrati. Nonostante tanti avessero i documenti in regola per espatriare, molti non sono riusciti a partire. Tra loro, un chirurgo cinquantenne che da dodici anni lavora con la ONG italiana Emergenza Sorrisi, operando i bambini affetti da malformazioni al volto e labbro leporino.

Il medico aveva il visto per l’Italia ma è stato bloccato all’aeroporto di Kabul con la famiglia. Ora vive nascosto e rischia ritorsioni da parte dei talebani. Della sua storia, della situazione in Afghanistan e delle soluzioni concrete da mettere in atto per chi deve espatriare, abbiamo parlato con Fabio Massimo Abenavoli, presidente di Emergenza Sorrisi Onlus.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Ambiente

Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Ari...