Long Covid 15 Febbraio 2022 16:38

Long Covid e cuore, l’esperto: «Controlli a tre mesi per i guariti, poi monitorare la situazione»

Tanti i segni dell’infezione sul cuore: dolore al petto, palpitazioni e alterazioni del battito. Ma anche stanchezza, indebolimento generale, affaticabilità e difficoltà respiratorie. L’intervista al professor Gianfranco Parati su Long Covid e coinvolgimento cardiaco

Long Covid e cuore, l’esperto: «Controlli a tre mesi per i guariti, poi monitorare la situazione»

L’infezione da Sars-Cov2 può causare manifestazioni psicologiche e cliniche, anche importanti, a mesi di distanza dalla guarigione. Si parla, appunto, di Long Covid come di una sindrome post-virale a sé. È l’insieme dei disturbi che persistono settimane dopo la negativizzazione e l’eliminazione del virus dall’organismo.

Per indagare le conseguenze post-acute del Covid-19 sul cuore abbiamo intervistato un esperto, il professor Gianfranco Parati, Direttore Scientifico dell’Istituto Auxologico Italiano (IRCCS), Professore Senior di Medicina cardiovascolare dell’Università di Milano-Bicocca , già Direttore della scuola di specializzazione in malattie dell’apparato cardiovascolare. Parati, inoltre, è stato eletto “Chairman-elect” del Council on Hypertension, una delle associazioni che costituiscono l’European Society of Cardiology (ESC).

Long Covid, gli effetti della prima fase della malattia sul cuore

«Per Long Covid si intende quello che succede dopo 12 settimane almeno dalla malattia acuta. Parliamo di tre mesi dall’infezione – precisa il professore – quando si è usciti dalle conseguenze immediate». E bisogna fare una prima distinzione: «Da un lato – prosegue il professor Parati – ci sono le conseguenze delle alterazioni vissute in fase acuta. Fenomeni infiammatori, legati ad alterazioni della coagulazione o alla possibilità di eventi ischemici. Questi pazienti possono avere nel lungo periodo: dolore al petto – lo riferiscono in molti ma non sempre si trova una corrispondenza con gli esami che si fanno -. E poi palpitazioni e alterazioni del battito – per cui influisce anche la componente psicologica – stanchezza, indebolimento generale, affaticabilità e difficoltà respiratorie».

I segni della fase acuta: aritmie e ridotta distensibilità del cuore

Dall’altro, ci sono alcuni guariti che presentano fenomeni specifici di interessamento cardiaco. «Si tratta di pericarditi o miocarditi sviluppate nella fase acuta che possono continuare nel tempo o insorgere successivamente. Quello che si è visto dai primi dati raccolti perché il fenomeno è in corso – chiarisce il professor Parati – è una ridotta distensibilità del cuore. Diventa meno “elastico” e questo, in futuro, potrebbe predisporre una maggiore facilità allo scompenso cardiaco. In aggiunta, ci sono le aritmie, legate ad esiti infiammatori o fibrotici, che possono comparire a distanza di tempo. Per quanto riguarda il lungo periodo, dai dati raccolti finora, non sembra esserci un aumento della mortalità per cause cardiache, rischio dei primi 90 giorni dal contagio. Spesso la risonanza magnetica e cardiaca, nel lungo periodo mostra alterazioni, presenza di cicatrici fibrose sul cuore che rispecchiano ciò che è accaduto nella prima fase».

I numeri: un 20% di pazienti lamenta dolore toracico

I sintomi elencati dal professore riguardano migliaia di pazienti di tutte le ondate. La maggior parte dei pazienti in follow-up, però si sono ammalati nel corso della prima. Nelle emergenze successive, infatti, le forme cliniche erano meno importanti e molti sono sfuggiti all’osservazione ospedaliera. «Numeri ce ne sono pochi – ammette – si parla di un 20% di pazienti che lamenta dolore toracico, un 2-4% sviluppa trombosi, un 7% embolie polmonari. Ma sulle complicazioni cardiache c’è molta discussione e i dati sono in divenire». Le conseguenze sul cuore interessano anche i giovani?. «Sulla base di quello che sappiamo ora, nel lungo periodo sicuramente qualcosa sul cuore resta. Non sappiamo ancora quanto grave, se questi effetti si risolveranno nel tempo, se lasceranno cicatrici indelebili o comporteranno e un peggioramento delle condizioni di salute. Soprattutto negli adulti. I giovani, ripeto, sfuggono ai dati degli ospedali e sono rintracciabili solo se cercati in modo specifico».

Long Covid e cuore: esami di controllo a tre mesi dall’infezione

«Chiunque abbia avuto un Covid importante deve fare una visita di controllo a tre mesi dall’infezione nei centri che hanno ambulatori Long Covid anche se non ci sono sintomi. Chi ha sintomi persistenti deve fare esami anche successivi, a sei mesi e oltre, dipende da quali sono i risultati dei primi effettuati. Farei un check di controllo intorno ai tre mesi per poi continuare a monitorare la situazione finché il problema non si risolve».

Farmaci antipertensione, studio conferma effetto protettivo sul cuore

Nella prima fase della pandemia si è discusso tanto della possibile pericolosità di alcuni farmaci per l’ipertensione. «Qualcuno scrisse che questi farmaci spalancano la porta al virus – sottolinea il professore -. Vorrei segnalare che di recente è uscito un lavoro in collaborazione con l’ospedale di Bergamo. Dai dati raccolti su 1400 pazienti colpiti da Covid-19 nei primi mesi del 2020 è emerso, al contrario, l’effetto protettivo dei farmaci anti RAAS nei soggetti più anziani e con mortalità più elevata. In relazione al Long Covid e alle ripercussioni sul cuore, si è visto che questi farmaci, in specifiche situazioni cliniche, possono dare una continua protezione. È fondamentale, quindi, per tutti, continuare le terapie» evidenzia l’esperto.

L’importanza dei dati, il progetto ISS-ministero della salute

Per introdurre strategie di gestione clinica degli effetti del Long Covid è nato il progetto ISS-Ministero della salute. «L’obiettivo – conclude il professore – è raccogliere più dati in modo organizzato e sistematico. Preparare una scheda di raccolta dati condivisa e omogenea ci consentirà di avere un numero elevato di osservazioni. E di dare indicazioni più stringenti e solide basate su maggiori evidenze».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Infarto: lunedì «nero», a inizio settimana attacchi cardiaci più gravi e letali
Per il nostro cuore non c'è giorno della settimana peggiore del lunedì. E' proprio in questo giorno, infatti, che avvengono con più frequenza gli infarti gravi e fatali. Una ricerca irlandese, presentata alla conferenza annuale della British Cardiovascular Society, ha infatti determinato che a inizio settimana il rischio di subire un attacco cardiaco letale è superiore del 13% rispetto al previsto. Il cardiologo Esposito: «A giocare un ruolo determinante è il ritmo circadiano»
Stress nemico del cuore: “Cento pagine per arrivare all’equilibrio”
Paolo Diego L’Angiocola, Responsabile di Cardiologia di Nova Salus a Gorizia, ha scritto un volume per aiutare le persone a prendere coscienza di sé e allontanare gli eccessi nemici del nostro cuore. “Le medicine servono ma prima dobbiamo partire dalla prevenzione» spiega il medico che propone tecniche essenziali per la gestione e la riduzione dello stress
Infarto, le donne hanno il doppio delle probabilità di morire: ecco perché…
Le donne hanno il doppio delle probabilità di morire dopo un infarto rispetto agli uomini. E' lo sconcertante risultato di una ricerca condotta da e appena presentata all'Heart Failure 2023, il congresso scientifico della Società europea di cardiologia (Esc)
Smog, con esposizioni prolungate aumenta il bisogno di procedure ospedaliere per il cuore
L’esposizione a lungo termine allo smog, in particolare al particolato fine, è legata a un aumento delle procedure ospedaliere nei pazienti con insufficienza cardiaca. A dimostrarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Plos One e condotto da Samantha Catalano dell’Università della Carolina  del  Nord a Chapel Hill, Usa. Le minuscole particelle sospese nell’aria di diametro inferiore a 2,5 μm […]
Long Covid, per chi è vaccinato non è peggio di un’influenza
C'è un nuovo buon motivo per vaccinarsi contro Covid-19. Tra coloro che si sono sottoposti alle iniezioni, infatti, le possibili sequele dell'infezione sarebbero quasi identiche a quelle di una comune influenza. O almeno è questo quanto emerso da uno studio condotto a Queensland (Australia), che ha vaccinato il 90 per cento della popolazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...