Lavoro 20 Dicembre 2019 15:19

Legge 24/2017, Gelli: «In caso di contenzioso, magistrato tutela professionista formato e preparato»

Al convegno promosso dalla Fondazione Italia in Salute, il Presidente Gelli ha precisato: «Linee guida e buone pratiche sono parametri di riferimento ai quali deve essere comparata la condotta del medico. Il professionista deve dimostrare di aver fatto un percorso formativo adeguato alla professione che svolge»

Prevenzione e gestione del rischio clinico, più che repressione dell’eventuale errore medico. L’intento della riforma 24/2017, voluta dall’onorevole Federico Gelli, ha avuto fin da subito un duplice intento: tutelare la sicurezza dei cittadini e creare le condizioni per garantire serenità agli operatori sanitari che svolgono ogni giorno un compito così difficile e delicato.

LEGGI ANCHE: FONDAZIONE ITALIA IN SALUTE, PER L’ANNIVERSARIO FOCUS SU LINEE GUIDA. GELLI: «FONTE D’ISPIRAZIONE PER MEDICI»

A due anni dall’approvazione, c’è ancora molto da fare, soprattutto in merito all’elaborazione delle linee guida nella pratica clinica. Di questo si è parlato a Roma nel corso del convegno “Il ruolo delle linee guida: dalla pratica clinica alle aule giudiziarie” promosso dalla Fondazione Italia in Salute. Federico Gelli, nell’intervista esclusiva a Sanità Informazione, esamina lo stato dell’arte della legge che porta il suo nome, nei panni di Presidente della giovane Fondazione.

La Legge 24/2017 porta il suo nome: dopo due anni, quali sono gli effetti della Legge? È riuscita ad arginare la medicina difensiva e ridurre il contenzioso?

«Non è sufficiente una Legge, c’è bisogno di un percorso lungo, innanzitutto culturale. L’obiettivo è far passare il messaggio che nel mondo della sanità del nostro Paese le cose sono cambiate, sia per quanto riguarda una maggiore sicurezza delle cure dei nostri pazienti sia per quanto riguarda una maggiore tranquillità e serenità per gli esercenti le professioni sanitarie nello svolgere la loro missione. La Legge, a due anni dalla sua emanazione, ha prodotto effetti molto positivi nelle regioni che hanno adottato il modello previsto dalla Legge. Alcune regioni, pochissime, non hanno recepito la norma, non hanno fatto una Legge regionale e, soprattutto non hanno istituito i Centri Regionali del rischio clinico. È ovvio che, in questi territori, è più difficile sapere quali saranno gli esiti dell’applicazione della norma. Per il resto, direi che la Legge ha prodotto effetti molto interessanti sui profili giuridici: ben tre sentenze della Corte di Cassazione della sezione penale e le dieci sentenze della Corte di Cassazione civile sulle sentenze di San Martino e sulla responsabilità civilistica della Legge. La piena efficacia della Legge è in azione e stiamo vedendo i primi risultati importanti. Restiamo in attesa dei decreti sulla parte assicurativa».

La Legge sottolinea in modo rilevante anche la formazione e l’aggiornamento professionale per tutelarsi in caso di contenzioso medico legale e per gestire e prevenire il rischio clinico…

«Si certo, la formazione dei professionisti è un altro pezzo del nostro ragionamento. Le linee guida e le buone pratiche cliniche assistenziali sono un fondamentale supporto, ma non sono sufficienti: il professionista deve dimostrare di aver fatto un percorso formativo adeguato alla professione che svolge. Siamo convinti che su questo tema si possa evidenziare l’importanza e soprattutto l’attenzione che un professionista ha alla propria formazione. Di fronte ad un professionista formato e preparato, il magistrato che sarà chiamato a decidere, avrà un comportamento diverso rispetto al professionista negligente che è distratto e non ha fatto quegli aggiornamenti che giustamente, devono fare tutti i professionisti del nostro Paese».

LEGGI ANCHE: FORMAZIONE ECM, SI CAMBIA. UN ANNO PER LA RIFORMA E LA VALORIZZAZIONE DEL SISTEMA

Articoli correlati
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
Università e Metaverso: un avatar aiuta a scegliere il corso di laurea
È online il primo servizio di orientamento universitario del Metaverso: un avatar a cura di AteneiOnline assisterà gratuitamente i più giovani nella scelta del percorso di studio.
“La sanità digitale come strumento di prevenzione del rischio clinico”: esperti a confronto al Santo Spirito
Nel convegno promosso dall'Asl Roma 1 si parlerà di e-health e di tutte le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) necessarie per far funzionare il sistema sanitario in sicurezza e qualità, riducendo i rischi collegati ai processi sempre più complessi ed interprofessionali.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...