Formazione 11 Novembre 2022 12:17

Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata

Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all’Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»

Il tempo per mettersi in regola con l’obbligo formativo ECM sta scadendo e gli Ordini prendono provvedimenti per spingere gli iscritti a colmare l’eventuale lacuna in termini di crediti formativi entro il 31 dicembre prossimo. È il caso (ma non l’unico) dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Siena che lo scorso 17 ottobre ha inviato ai propri medici una comunicazione personalizzata che riporta la situazione formativa del singolo professionista aggiornata al 30 giugno 2022.

La lettera dell’OMCeO Siena

«Il medico – si può leggere nella nota – ha l’obbligo di ottemperare alla Formazione Continua, mediante l’acquisizione di Crediti ECM. L’art.16 quater del D.LGS. 502/92 e s.m.i. dispone che la partecipazione alle attività di formazione continua costituisce requisito indispensabile per svolgere l’attività professionale, in qualità di dipendente o di libero professionista, sia nelle strutture pubbliche che private». «I professionisti sanitari – continua la lettera – hanno tuttora facoltà di inserire eventuali esoneri/esenzioni, crediti individuali e segnalare crediti mancanti nei trienni 2014-2016, 2017-2019 e 2020-22, modificando, nel caso sussistano i presupposti, il proprio stato certificativo».

Nella missiva si fa inoltre un cenno alla situazione dei professionisti in pensione: «I pensionati che continuano ad esercitare la professione, accedendo con SPID, devono revocare l’esonero tramite procedura Cogeaps o in alternativa è possibile compilare il modulo esenzione ECM e trasmetterlo all’Ordine». La nota si conclude con un richiamo affinché gli iscritti all’Ordine raggiungano il numero di crediti necessari entro e non oltre il 31 dicembre, in quanto «non essendo previste proroghe questa data è da considerarsi perentoria».

Black Friday: Sconto del 50%, compresi 100 ECM

Mettiti in regola con la formazione obbligatoria entro il 31 dicembre. Approfitta dell’offerta, entra in Consulcesi Club.

Scopri l'offerta

Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa»

Chi non riuscirà a raccogliere il numero minimo di crediti formativi richiesto dalla legge potrà incappare in sanzioni e nell’impossibilità di accedere ad una copertura assicurativa. Le compagnie assicurative potranno infatti negare la polizza a chi avrà raccolto meno del 70% dei crediti ECM necessari a completare il triennio. A ciò si aggiunga che l’assicurazione potrebbe venir meno perfino nel caso in cui, in un lavoro di équipe, anche uno solo dei componenti dovesse risultare non in regola: «Per quanto riguarda questa problematica  – spiega Michele Del Gaudio, presidente dell’Ordine delle professioni infermieristiche di Foggia –, ne stiamo scrivendo parecchio e stiamo sensibilizzando i nostri colleghi. Suggeriamo sempre in maniera continua, e forse a volte un po’ assillante, che bisogna formarsi, da un lato, perché serve, e dall’altro perché, se come credo andrà avanti la problematica relativa alle assicurazioni, il rischio diventa notevole sia dal punto di vista personale che professionale».

D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono»

La lettera che diversi Ordini stanno inviando o hanno già inviato agli iscritti per spingerli ad assolvere l’obbligo formativo ricalca una comunicazione analoga inviata dal Cogeaps diverse settimane fa. La lettera del Consorzio fotografava la situazione relativa alla formazione continua degli iscritti di tutte le Federazioni. «Si sta giustamente agendo nella direzione prevista dalla normativa, di cui gli iscritti sono a conoscenza – spiega Antonio d’Avino, presidente della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) –. Credo sia molto importante che dal prossimo triennio si riesca a creare da subito i presupposti per cui i medici possano rispettare gli obblighi formativi. Questo perché, oltre che importantissima, la formazione è uno dei pilastri che consente ai medici di poter continuare nella loro pratica professionale con le migliori acquisizioni scientifiche e con tutto ciò che oggi è evidenza scientifica», conclude.

Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»

Anche l’Ordine delle professioni infermieristiche di Lecce ha messo in campo una serie di iniziative per spingere gli iscritti a completare il piano di formazione triennale ed evitare il rischio di trovarsi senza copertura assicurativa. «Abbiamo emanato diverse note – spiega Marcello Antonazzo, presidente dell’Opi di Lecce –. in cui abbiamo richiamato gli iscritti a fare i crediti formativi, in particolare alcune in merito all’impossibilità di trovare una copertura assicurativa se non si è in regola con almeno il 70% dei crediti ECM». Antonazzo racconta inoltre di aver pubblicato, «sul sito e sui social dell’Ordine, ma anche realizzato in formato cartaceo nel numero di 200 copie da affiggere in tutte le strutture sanitarie, una locandina con la tabella che ci ha mandato il Cogeaps con le percentuali di chi ha fatto la formazione ECM e chi no. Nello specifico, fino a ora solo il 28% degli iscritti all’Opi di Lecce è considerato certificabile, mentre la percentuale restante si divide quasi esattamente in due tra chi ha raccolto qualche credito e chi neanche uno».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Quali criteri deve adottare il Provider in riferimento alla sponsorizzazione commerciale?
Gli eventi possono essere sponsorizzati, mediante apposito contratto, da imprese commerciali operanti anche in ambito sanitario purché ciò non influenzi i contenuti formativi dell’evento. Non è consentito indicare lo sponsor commerciale nell’esposizione dei contenuti formativi, se non indicando il logo dello Sponsor prima dell’inizio e dopo il termine dell’evento. Lo sponsor può essere coinvolto nella […]
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
Storia, valori e sguardo sul futuro, a Bologna il XLIII Congresso Nazionale SIFO
Attese oltre 2500 presenze. Il presidente Arturo Cavaliere: «Il Congresso sarà per tutti noi farmacisti ospedalieri e dei servizi territoriali l'occasione privilegiata per condividere strategie, progetti e best practice con tutti gli stakeholder della sanità»
Task shifting da medici a personale sanitario? I sindacati: «Rischio contenziosi»
ANAAO-ASSOMED e CIMO-FESMED scrivono alla Corte dei Conti. I due sindacati della dirigenza medica intendono chiedere un interpello all’ARAN
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il...