Il vaccino GRAd-COV2 ha terminato la fase 1 di sperimentazione e i risultati giustificano il prosieguo del suo sviluppo. Ippolito: «Nessun risultato avverso nei primi 28 giorni». Arcuri: «Governo entrerà in capitale ReiThera per fase 2 e 3»
«Tutta la nostra solidarietà e il nostro sostegno all’infermiera dello Spallanzani di Roma, Claudia Alivernini, la prima vaccinata contro il coronavirus in Italia, oggetto di una aggressione inaccettabile sui social network. Le gravissime minacce di morte che le sono state rivolte nulla hanno a che vedere con la libertà di opinione o di critica ma […]
«Ad oggi non esistono test efficaci al 100% – ha spiegato a Sanità Informazione -. I test salivari hanno sensibilità ridotta rispetto al tampone, ma se funzionano al 90-95% possiamo ritenerci soddisfatti. Validi soprattutto in campagne di screening in aeroporto e nelle scuole»
La storia di Rinaldo Sidoli, candidato idoneo per la Fase 2 della sperimentazione clinica del vaccino sviluppato dallo Spallanzani. Portavoce APE e animalista, molti non hanno capito la sua scelta e ha dovuto fronteggiare l’odio online
«Il virus è una grande sfida globale, non conosce confini tra nazioni e questo significa che dobbiamo costruire insieme una risposta». Così il ministro della Salute in visita allo Spallanzani insieme all’ambasciatore Usa in Italia Eisenberg
«Questa ricerca dimostra che gli occhi non sono soltanto una delle porte di ingresso del virus nell’organismo, ma anche una potenziale fonte di contagio», ha commentato Concetta Castilletti, responsabile dell’Unità Operativa Virus Emergenti del Laboratorio di Virologia dello Spallanzani
Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dell’Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” di Roma, scrive alle istituzioni. Secondo la stampa, Fauci rischia di essere estromesso dal Presidente Trump dalla task force incaricata di gestire l’emergenza Covid-19 negli USA
Dalla collaborazione tra Fondazione Toscana Life Sciences e Spallanzani è nato il progetto di ricerca per lo sviluppo di anticorpi monoclonali umani in risposta all’infezione da SARS-CoV-2. Tanti i possibili utilizzi, a partire dallo scopo profilattico/terapeutico fino alla ricerca di antigeni per lo sviluppo di vaccini
L’Istituto Spallanzani e la Fondazione Toscana Life Sciences annunciano un accordo per lo sviluppo di anticorpi monoclonali in risposta all’infezione da SARS-CoV-2
Riunione straordinaria del Consiglio regionale del Lazio alla Pisana. L’assessore alla Sanità Alessio D’Amato ha fatto il punto della situazione: «Lo Spallanzani sarà un ‘Covid-Hospital’ e saranno raddoppiati i posti letto». Poi lancia l’allarme: «Donazioni di sangue stanno rallentando»