Salute 3 Febbraio 2020 10:51

Coronavirus, lo Spallanzani tra i primi in Europa a isolarlo. Atterrati a Roma gli italiani bloccati a Wuhan

Avere a disposizione il virus è un passo fondamentale che permetterà di perfezionare i metodi diagnostici esistenti ed allestirne di nuovi. La disponibilità nei laboratori del nuovo agente patogeno permetterà inoltre di studiare i meccanismi della malattia per lo sviluppo di cure e la messa a punto del vaccino

Coronavirus, lo Spallanzani tra i primi in Europa a isolarlo. Atterrati a Roma gli italiani bloccati a Wuhan

Il nuovo coronavirus è stato isolato nel laboratorio di Virologia dell’Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” a Roma. L’Italia è tra i primi Paesi in Europa ad esserci riuscita e il traguardo è stato raggiunto grazie a tre ricercatrici: Maria Rosaria Capobianchi, Francesca Colavita e Concetta Castilletti, per le quali il coro di complimenti è stato unanime.

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS, IL PUNTO DELLO SPALLANZANI. D’AMATO (ASS. SANITÀ LAZIO): «DA COPPIA CINESE SPOSTAMENTI LIMITATI E CON MASCHERINE»

Sono infatti bastate meno di 48 ore dalla diagnosi di positività per i primi due pazienti in Italia per isolare il virus responsabile dell’infezione. «Avere a disposizione in modo così tempestivo il virus è un passo fondamentale – si legge in una nota dello Spallanzani – che permetterà di perfezionare i metodi diagnostici esistenti ed allestirne di nuovi. La disponibilità nei laboratori del nuovo agente patogeno permetterà inoltre di studiare i meccanismi della malattia per lo sviluppo di cure e la messa a punto del vaccino».

«Il risultato ottenuto – ha dichiarato il direttore del laboratorio di Virologia dell’INMI Maria Capobianchi – è il frutto del lavoro di squadra, della competenza e della passione dei virologi di questo Istituto, da anni in prima linea in tutte le emergenze sanitarie nel nostro Paese».

«La grande professionalità dei nostri medici, biologi e ricercatori – ha aggiunto – il ministro della Salute Roberto Speranza – ci fornisce ulteriori strumenti di contrasto per fronteggiare questa emergenza sanitaria, e conferma la qualità e l’efficienza del nostro Servizio sanitario nazionale su cui dobbiamo continuare ad investire».

«Il risultato ottenuto dal laboratorio di virologia dello Spallanzani testimonia il livello di assoluta eccellenza raggiunto dalle strutture sanitarie della Regione Lazio anche nella gestione di epidemie, con brillanti risultati assistenziali e scientifici già ottenuti con Ebola – ha commentato Nicola Zingaretti, Governatore della Regione Lazio -. Di certo il risultato ottenuto dai virologi dello Spallanzani costituisce uno strumento fondamentale a disposizione della task force messa in campo dal Ministero della Salute per fronteggiare questa nuova epidemia globale. Voglio inoltre esprimere il mio personale ringraziamento agli operatori e ai medici. La Sanità laziale, appena uscita dal commissariamento, si conferma così all’avanguardia nel panorama del nostro Servizio Sanitario Nazionale».

LEGGI ANCHE: ALLARME CORONAVIRUS, RISCHIO PSICOSI. LO PSICOLOGO: «FONDAMENTALE NON FARSI TRASPORTARE DALL’ONDA EMOTIVA»

I medici italiani sono «una certezza nazionale» anche per il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Roma, Antonio Magi che ha precisato: «Stiamo vivendo un’emergenza sanitaria globale; i medici hanno risposto immediatamente e senza indugio si sono messi a disposizione delle autorità ordinistiche e del ministero della Salute. Dobbiamo ringraziare – ha continuato – anche chi sta rispondendo H24 al numero verde istituito del ministero della salute, 1500, e a quei medici che hanno attivato il cordone sanitario necessario in questi casi operando in prima linea negli aeroporti e nei porti, negli ambulatori negli ospedali pronti ad affrontare l’emergenza».

«Ringrazio infine – ha concluso Magi – quei medici partiti per Wuhan, per andare a recuperare i nostri connazionali bloccati in Cina e riportarli in Italia accompagnati dal Viceministro alla Salute, Pierpaolo Sileri, medico anche lui e iscritto all’Ordine dei Medici di Roma». Il volo è atterrato questa mattina a Pratica di Mare con a bordo i 56 connazionali che erano rimasti bloccati a Wuhan. Solo ad un ragazzo italiano di vent’anni, a causa di qualche linea di febbre, è stato impedito di partire.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
L’influenza «maschile» esiste: un cromosoma in meno rende gli uomini più vulnerabili
Non è questione di scarsa resistenza o capacità di sopportazione. L'influenza colpisce più duramente gli uomini che le donne, per davvero. A confermare l'esistenza della cosiddetta «influenza maschile» è un nuovo studio dell’Università della California a Los Angeles (UCLA), pubblicato sulla rivista Nature Immunology. In generale, le donne tendono ad avere sistemi immunitari più forti e questo potrebbe essere dovuto al fatto che le donne hanno due cromosomi X, mentre gli uomini ne hanno solo uno
Aviaria si sta diffondendo tra animali «in modo efficiente». Allarme degli esperti: «Può essere peggio del Covid»
A lanciare l'allarme è uno studio condotto da una collaborazione di ricercatori in Canada, che ha definito la scoperta «molto preoccupante». Il virus degli uccelli si diffonde «in modo efficiente» nei furetti e questo suggerirebbe una possibile diffusione negli esseri umani
Allerta influenza canina, virus «parente» dell’aviaria ora minaccia l’uomo
Dovremmo iniziare a preoccuparci della cosiddetta «influenza canina», una forma mutata di influenza aviaria che si sta lentamente evolvendo. E' l'allerta lanciata da un gruppo di ricercatori della China Agricultural University di Pechino in uno studio pubblicato sulla rivista eLife
Virus mortale colpisce il Regno Unito. Tre persone morte per encefalite da zecca
Le autorità sanitarie britanniche hanno rilevato per la prima volta la diffusione di un'infezione mortale trasmessa dalle punture di zecca in varie parti del Regno Unito. Al momento la UK Health Security Agency (UKHSA) ha accertato tre casi di encefalite trasmessa da zecche (TBEV) in pazienti residenti nello Yorkshire, a Norfolk e al confine tra Hampshire e Dorset. Ulteriori test sulle zecche condotti in tutto il Regno Unito hanno rivelato che la malattia, che fino ad ora è stata riscontrata comunemente in alcune parti dell'Europa e dell'Asia, è ora diffusa nel Regno Unito
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...