Salute 31 Gennaio 2020 14:58

Allarme Coronavirus, rischio psicosi. Lo psicologo: «Fondamentale non farsi trasportare dall’onda emotiva»

La paura è comprensibile, ma quali sono i rischi che corriamo? «Ad oggi non risulta un’emergenza in Italia: l’allerta può essere giustificata solo dagli esperti e dal ministero». Facciamo chiarezza con il dottor Stefano Lagona

Il bilancio delle vittime del coronavirus si aggrava di ora in ora: 213 morti e diecimila contagi, più del numero complessivo raggiunto dalla Sars. L’Onu l’ha definita “un’emergenza sanitaria globale” e l’Italia, ad oggi, è l’unico Paese ad aver bloccato i voli con la Cina.

La notizia dei primi due casi accertati da coronavirus anche in Italia – due turisti cinesi in visita a Roma, attualmente ricoverati allo Spallanzani – è bastata per generare ansia e preoccupazione nei cittadini. E c’è un nuovo caso sospetto, sempre a Roma: un operaio romeno che, nella notte, è stato trasferito dall’ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli allo Spallanzani, a scopo precauzionale.

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS, CONSIGLIO DEI MINISTRI PROCLAMA STATO DI EMERGENZA PER SEI MESI: «È CONSEGUENZA DELLA DICHIARAZIONE DELL’OMS»

La paura prende il sopravvento e genera effetti a catena: gli italiani disertano ristoranti e negozi cinesi, nelle scuole dilaga l’ansia – il pericolo discriminazioni è dietro l’angolo – e le farmacie sono prese d’assalto alla ricerca di guanti e mascherine.

Ma quali rischi si corrono? La psicosi è fondata, ha ragione d’essere o no? Lo abbiamo chiesto al dottor Stefano Lagona, psicologo e psicoterapeuta.

Dottore, qual è il meccanismo psicologico che scatta nelle persone di fronte ad eventi così imprevisti e minacciosi come un allarme sanitario? Cosa genera il panico e quali sono le reazioni più frequenti?

«Le cosiddette “psicosi da contagio” non rappresentano una novità e la storia della cultura occidentale ne è ricca. Solitamente il meccanismo si origina dalla paura di essere contagiati improvvisamente da un morbo di cui non esiste, ad oggi la cura. Inoltre, la paura del contagio si accompagna solitamente all’attribuzione di una colpa a specifici gruppi sociali, ritenuti responsabili del contagio, e ad una forma di colpevolizzazione delle autorità competenti, non in grado di arginare e gestire il diffondersi dell’epidemia. Questo aspetto motiva gli individui ad adottare interventi preventivi in forma autonoma, talvolta palesemente inutili, in quanto si pensa che gli organi sanitari non riescano a contenere il dilagare del fenomeno».

Perché si arriva a episodi di razzismo e emarginazione, in questo caso nei confronti dei cinesi?

«Il virus di provenienza asiatica ha portato alcuni ad avere atteggiamenti discriminatori nei confronti della popolazione cinese residente in Italia. Il danno è evidente, in termini sia economici che sociali e si fonda sull’assunto palesemente errato che una determinata categoria, unicamente sulla base della propria provenienza geografica, sia responsabile dell’epidemia. In anni recenti, giusto per fare un po’ di storia, abbiamo assistito alla diffusione nella cultura di massa, a dire il vero non completamente debellata, della credenza che l’HIV fosse una sindrome che colpiva una categoria specifica della popolazione: gli omossessuali – si arrivò addirittura a parlare di Gay Related Immunodeficiency Syndrome – sindrome da immunodeficienza correlata all’essere gay. Solo il tempo e le ricerche scientifiche riuscirono ad arginare questa discriminazione».

Quali sono i consigli che si sente di dare alla popolazione per gestire l’ansia e la paura?

«L’unico consiglio è quello di non lasciarsi trasportare dall’onda emotiva, seguire i canali istituzionali di informazione medico scientifica e seguire le indicazioni, se e quando arriveranno, degli esperti. Ad oggi non risulta un’emergenza in Italia e questo è un dato. Abbiamo assistito a comportamenti dettati dall’impulsività (acquisto in massa di mascherine protettive, boicottaggio di locali gestiti da cinesi ecc) ma l’allerta può essere giustificata solo in caso di dati forniti dal Ministero».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Salute mentale, scoperto biomarcatore utile per la diagnosi della psicosi
Potrà diventare l’integratore del futuro, tutto naturale, per il benessere del cervello, ma anche il primo biomarcatore naturale di una patologia psichiatrica: per questo sulla palmitoiletanolamide, o PEA, sono puntati i riflettori degli esperti della Società di NeuroPsicoFarmacologia (Sinpf), riuniti da oggi a Milano al XXV congresso nazionale dedicato a “Le neuroscienze del domani: la neuropsicofarmacologia verso la precisione e la personalizzazione delle cure”
di V.A.
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Halloween: la paura ci piace e alle giuste dosi fa bene alla salute
Gli scienziati hanno spiegato quando e perché la paura può essere piacevole, svelando almeno in parte il segreto del successo della festa di Halloween
Il decluttering e i suoi benefici: ecco come riordinare può far “decollare” la nostra vita
La psicologa Paola Medde: «Un atto che scaturisce da una crisi e che implica profonda consapevolezza. Impariamo a declutterare anche relazioni e abitudini tossiche»
Quando e perché il cibo può fare paura fino a diventare fobia. Il parere dell’esperto
Gianluca Castelnuovo, psicologo, dirige il centro specializzato dell’istituto Auxologico di Milano: «La citofobia colpisce in particolare i bambini, l’età media è di 12,9 anni, l’insorgenza della patologia è determinata da un evento traumatico. È bene rivolgersi ad un centro specializzato dove esiste una interdisciplinarità tra professionisti»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

XVIII Giornata europea dei diritti del malato. Contro la desertificazione sanitaria serve un’alleanza tra professionisti, cittadini e istituzioni

La carenza di servizi sul territorio, la penuria di alcune specifiche figure professionali , la distanza dai luoghi di salute in particolare nelle aree interne del Paese, periferiche e ultraperiferich...
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. Aspettativa di vita in aumento e cure sul territorio, il paradigma di un modello da applicare per la prossimità delle cure

Il mieloma multiplo rappresenta, tra le patologie onco-ematologiche, un caso studio per l’arrivo delle future terapie innovative, dato anche che i centri ospedalieri di riferimento iniziano a no...
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Advocacy e Associazioni

Oncologia, Iannelli (FAVO): “Anche i malati di cancro finiscono in lista di attesa”

Il Segretario Generale Favo: “Da qualche anno le attese per i malati oncologici sono sempre più lunghe. E la colpa non è della pandemia: quelli con cui i pazienti oncologici si sco...