covid-19

Salute 17 Agosto 2020

Come si raggiunge l’immunità di gregge? L’ipotesi dei matematici parla di una forma imperfetta e forse più vicina

Il New York Times raccoglie alcune ricerche di immunologi e matematici. L'immunità di gregge potrebbe già sussistere all'interno di singole comunità e basterebbero numeri inferiori al 70% globale
Lavoro e Professioni 17 Agosto 2020

Igienisti dentali: «No a riduzione visite odontoiatriche per paura contagio»

«La raccomandazione diffusa dall’OMS con cui si invita a rimandare le visite odontoiatriche non urgenti è di giusta applicazione nei Paesi in cui non è possibile garantire adeguate misure di prevenzione e di contenimento e non riflette l’attuale realtà degli studi dentistici italiani»
Salute 17 Agosto 2020

Covid-19, registrato il primo vaccino cinese

Basato sulla tecnica dell'adenovirus vettore di versione ricombinata del coronavirus, il vaccino cinese potrebbe essere prodotto velocemente su larga scala
Salute 5 Agosto 2020

Real World Evidence e Covid, Trifirò (farmacologo): «Con studi sul “mondo reale” dati per decisioni certe»

«In una situazione di emergenza sanitaria i trial clinici non forniscono risultati in tempi ragionevoli. Gli studi osservazionali, basati su dati di Real Evidence, sono più veloci e, se condotti da professionisti esperti, molto attendibili»
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 4 Agosto 2020

Migranti, interrogazione di Regimenti (Lega) a Commissione Ue: «Salute pubblica a rischio, valuti blocco navale per gestire flussi»

In una interrogazione alla Commissione Regimenti chiede anche di «affrontare la questione degli sbarchi nei Paesi del Mediterraneo in coordinazione col Consiglio, con riferimento al pericolo costituito dai migranti contagiosi», risultati positivi al Covid-19
Sanità 3 Agosto 2020

«Quando parliamo di coronavirus dobbiamo usare la parola razzismo»

Due articoli paralleli su New England Journal of Medicine e Lancet affrontano il peso delle disparità razziali: il Covid-19 non colpisce tutti allo stesso modo. Sei misure per intervenire
di Tommaso Caldarelli
Salute 3 Agosto 2020

Strascichi psichiatrici per più di metà dei guariti da Covid-19, i risultati di uno studio italiano

Le più colpite sono le donne, in cui gli straschichi psichiatrici sono più forti: depressione, ansia e insonnia. Tra le causa risposta immuntaria e stress
Salute 31 Luglio 2020

Covid-19 e gravidanza, le regole per ridurre il rischio di contagio

Sul Lancet il punto della situazione sul rapporto fra gravidanza, parto e Sars-CoV-2: «L’allattamento al seno con precauzioni è sicuro, ma rischio nascite premature»
di Tommaso Caldarelli

Estate e fertilità: la stagione calda è la migliore per concepire un bambino

In estate i ritmi più rilassati determinano un calo delle tensioni, una crescita dell’intimità e dunque delle possibilità di concepimento. L’aumento della melatonina, dovuto alla luce, rappresenta un regolatore naturale del ciclo mestruale. La vitamina D migliora la qualità degli ovociti
Contributi e Opinioni 30 Luglio 2020

La Fase 3 e l’aumento delle psicopatologie: l’importanza di medici e farmacisti

di Giacomo Cicalini, Farmacista
di Giacomo Cicalini, Direzione Tecnica Cofardis SpA
Salute 30 Luglio 2020

Coronavirus, Gimbe: «In 7 giorni +23% nuovi casi. Stop a posizioni estreme che disorientano cittadini»

Nell’ultima settimana +328 nuovi casi, +361 “attualmente positivi” e, per la prima volta dopo mesi salgono i ricoverati con sintomi (+17). Dei 12.609 attualmente positivi il 53% è in Lombardia, il 37,4% tra Emilia-Romagna, Lazio, Piemonte, Veneto, Campania e Toscana e il 9,6% nelle altre regioni. I dati della Fondazione Gimbe
Salute 29 Luglio 2020

Farmaci e Covid-19, Aifa: «Boom idrossiclorochina, ansiolitici e vitamine»

A fare il punto il Rapporto OsMed presentato dall’Agenzia italiana del farmaco. Il direttore Magrini: «Sforzo di Aifa nella gestione delle carenze. Si è agito per evitare che i malati cronici dovessero andare in ospedale»
Contributi e Opinioni 29 Luglio 2020

Covid-19, pagati i Bonus Enpam Plus ai medici e ai dentisti

L’Ente previdenziale di medici e odontoiatri ha pagato i primi 8.649 bonus Enpam Plus. Sulle restanti domande sono in corso approfondimenti per valutare la loro ammissibilità.
Salute 29 Luglio 2020

Covid, le conseguenze dell’isolamento sui pazienti con demenza in uno studio italiano

Il professor Giuseppe Bruno (Sapienza): «Peggioramento delle condizioni cliniche e insorgenza di nuovi disturbi comportamentali». Oltre il 50% dei caregiver ha accusato acutizzazione di ansia e stress
Salute 29 Luglio 2020

Covid-19, qual è il meccanismo che scatena l’infiammazione? Risponde Francesco Violi (Sapienza)

Intervista al direttore della Prima Clinica Medica del Policlinico Umberto I di Roma
di Vanessa Seffer
Sanità 28 Luglio 2020

Covid-19, il governo verso la proroga dello stato di emergenza fino a ottobre. Le comunicazioni di Conte al Senato

Il Presidente del Consiglio: «Senza proroga, il 31 luglio cesserebbero gli effetti delle misure adottate in questi mesi. Ma la pandemia non è ancora conclusa»

Covid-19, AIE: «Come arrivare preparati a una seconda ondata»

Coronavirus, Aie: «Seconda ondata possibile». Ecco le raccomandazioni dell’Associazione Italiana di Epidemiologia
Contributi e Opinioni 27 Luglio 2020

Puglia, Senior Italia FederAnziani: «Per abbattere liste d’attesa potenziare medicina del territorio»

La richiesta lanciata da FederAnziani ha messo a confronto società scientifiche e organizzazioni sindacali di medici con Vito Montanaro, Direttore del Dipartimento Promozione della Salute della Regione Puglia in una tavola rotonda virtuale
Salute 27 Luglio 2020

«Siamo noi la seconda ondata». Sul Guardian lo sfogo di una malata di Covid a lungo termine

La storia di Jemma Kennedy, malata da oltre due mesi di Covid-19: gli strascichi del virus e la condizione cronica di chi non torna a star bene
Salute 24 Luglio 2020

New York Times: «Perché l’America di Trump non può fare come l’Italia? Su Covid ci fanno vergognare»

Paul Krugman si scaglia contro l'amministrazione Trump: «Ci si riferisce spesso all'Italia come "il malato d'Europa"; America, questo cosa fa di noi?»
Salute 24 Luglio 2020

Covid-19, nuovo report Cabina di Regia: «Trasmissione stazionaria con alcuni focolai talvolta importati da Stati esteri»

Nuovo report settimanale della Cabina di Regia di Ministero della Salute e ISS (Istituto Superiore di Sanità) riferito alla settimana 13-19 luglio 2020
Contributi e Opinioni 23 Luglio 2020

“L’Europa alla prova del Coronavirus”, nell’ebook di Luisa Regimenti le sfide della sanità e dell’Ue nel post Covid

Nel saggio, scritto durante il lockdown, l'eurodeputata della Lega riflette sul ruolo dell'Unione europea e su prospettive e priorità di rinascita che la pandemia ha reso ormai indifferibili
Sanità 23 Luglio 2020

Approvata Giornata nazionale vittime del Covid-19

La Sottosegretaria alla salute Zampa: «Il voto unanime del Parlamento alla Legge che istituisce la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di Coronavirus è una pagina di buona politica»
Salute 23 Luglio 2020

Seconda ondata, Speranza: «Dobbiamo provare a contenerla. A settembre si deve andare a scuola»

Per il ministro della Salute, Roberto Speranza, la chiave per sconfiggere l'epidemia è la determinazione. A lavoro per tornare a scuola sicuri, ma bisogna ancora rispettare le regole di distanziamento. Sulla proroga dell'emergenza: «L'orientamento del Governo è che non siamo fuori da questa vicenda»
Salute 23 Luglio 2020

Ansia da Covid? La psicoterapeuta: «Con il training autogeno puoi imparare a gestire le tue paure»

Morgilli (psicologa dello sport): «In tutto sei esercizi da apprendere sotto la guida di un esperto, per poi allenarsi a casa tre volte al giorno per almeno tre mesi. Parzialmente controindicato a chi soffre di cuore, da evitare con pazienti schizofrenici».
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 23 Luglio 2020

«Contro il Covid non fate come noi. Non sta funzionando». La lettera di 25 scienziati e medici svedesi

Un gruppo di 25 scienziati e medici dalla Svezia scrive una lettera su Usa Today al resto del mondo: «La strategia "soft" non funziona, abbiamo perso troppe vite»
di 25 dottori e scienziati svedesi
Salute 22 Luglio 2020

Covid-19, isolati i “super anticorpi”: svolta per cure

Aprono la strada a nuovi farmaci e vaccini. Sono stati Identificati alla Columbia Univesity di New York e pubblicati sulla rivista Nature
Salute 22 Luglio 2020

Sanità lombarda: Marco Trivelli punta su diagnosi precoce e dialogo tra medici del territorio e ospedalieri

La ricetta del manager cresciuto con Formigoni ciellino doc: «Tamponi per anticipare i focolai e continuità assistenziale per gestire pazienti covid e cronici»
di Federica Bosco
Salute 21 Luglio 2020

Senza mascherine la distanza non basta, uno studio internazionale dimostra la potenza delle goccioline

Con la tosse viaggiano fino a 2,5 metri e un clima freddo ne aumenta la potenza. Un team di ingegneri studia per prevedere la distribuzione delle goccioline
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”