Salute 23 Luglio 2020 11:17

Ansia da Covid? La psicoterapeuta: «Con il training autogeno puoi imparare a gestire le tue paure»

Morgilli (psicologa dello sport): «In tutto sei esercizi da apprendere sotto la guida di un esperto, per poi allenarsi a casa tre volte al giorno per almeno tre mesi. Parzialmente controindicato a chi soffre di cuore, da evitare con pazienti schizofrenici».

di Isabella Faggiano

Paura di potersi ammalare o di perdere persone care. Timori amplificati dalla pandemia da Covid-19 che hanno cambiato il modo di vivere delle persone in tutto il mondo e, non di rado, generato delle autentiche ansie. Ma uscire di casa, che sia per fare la spesa o per andare a lavoro, è quasi sempre inevitabile. «In situazioni di paura o di ansia – suggerisce Luana Morgilli, psicologa dello sport, psicoterapeuta e consigliere dell’ordine degli Psicologi del Lazio – il training autogeno può essere un ottimo alleato, un vero e proprio allenamento che ci permette di gestire alcune reazioni negative».

L’allenamento che si autogenera

Dalla paura scaturiscono inconfondibili sintomi fisici: «Quando il battito cardiaco accelera e il respiro diventa più intenso – spiega Morgilli – è probabile che stiamo sperimentando una forma di ansia. Reazioni psicocorporee che possiamo imparare a gestire attraverso il training autogeno che, nel tempo, ci aiuterà ad acquisire una maggiore consapevolezza e padronanza delle nostre emozioni».
Ma come suggerisce lo stesso termine “training” per raggiungere dei risultati apprezzabili è necessario allenarsi con costanza per almeno tre mesi, tre volte al giorno. «Questa tecnica – commenta la psicoterapeuta – nasce all’inizio del ‘900 con l’obiettivo di permettere alle persone che la utilizzano di “aiutarsi da sole”. Una volta appresi i sei esercizi fondamentali, a cui di recente ne sono stati aggiunti altri integrativi, l’individuo potrà proseguire il suo allenamento in piena autonomia».

Le fasi di apprendimento

Gli esercizi vanno appresi uno per volta e sotto la guida di un esperto. Solo dopo aver acquisito la piena padronanza di un esercizio sarà possibile passare a praticare il successivo. L’allenamento deve essere quotidiano e sarà necessario appuntare le reazioni che ne scaturiscono su un diario personale. «Ogni esercizio si riferisce ad un diverso sistema corporeo: il primo – dice la psicologa dello sport – coinvolge l’apparato muscolare, il secondo è quello del calore e riguarda l’apparato circolatorio. E così via fino ad arrivare al cuore, al respiro ed alla gestione consapevole degli organi interni addominali. L’ultimo esercizio cosiddetto della “fronte fresca” coinvolge la testa e può essere utilizzato anche per problemi di emicrania ricorrente e mal di testa di tipo muscolo-tensivi».

Non solo allenamento: si pratica anche all’occorrenza

Concluso il percorso di apprendimento e raggiunta la piena capacità di svolgere in autonomia gli esercizi sarà possibile anche servirsene al momento del bisogno. «L’allenamento non va mai abbandonato, ma una volta interiorizzato lo stato di calma attraverso un training costante possiamo richiamarlo ogni qual volta ci rendiamo conto che ci stiamo agitando, che battito cardiaco e respirazione stanno accelerando. Sarà sufficiente sedersi e dedicare qualche minuto a se stessi», assicura la psicoterapeuta.

Indicazioni e controindicazioni

Il training autogeno è generalmente consigliato alle persone che soffrono di ansia e di conseguenti disturbi psicosomatici, come gastrite e colon irritabile. È molto usato anche per la prevenzione del dolore: «Un particolare protocollo di training autogeno viene utilizzato per preparasi al parto o alle sedute dal dentista. Attraverso questa tecnica – commenta Morgilli – è possibile creare quasi uno stato alterato di coscienza che permette di percepire meno il dolore. Ci sono, poi, degli impieghi più innovativi. Nel mondo dello sport, per la preparazione ad una competizione o per accelerare il recupero delle energie. In ambito aziendale, per raggiungere uno stato di calma prima di una conferenza o di un discorso in pubblico».
Si dice che sia adatto a tutti, ma qualche piccola controindicazione c’è. «Le persone che hanno avuto infarti, ictus o gravi problemi cardiaci possono praticarlo solo dopo il consenso medico. È vietato, invece – conclude l’esperta -, a tutti quei soggetti in cui la percezione della realtà è alterata, come in pazienti schizofrenici o che soffrono di psicosi».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno
Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, dove si prevede che la nuova ondata di Covid-19 in corso raggiunga un picco da circa 65 milioni di casi a settimana a fine giugno. L'allarmante scenario è stato paventato da Zhong Nanshan, il principale esperto di malattie respiratorie del gigante asiatico
Usa: caccia al paziente Covid più “lungo” di sempre. Si temono mutazioni pericolose
Negli Stati Uniti è caccia aperta al paziente Covid più longevo di sempre. Più precisamente al paziente che si pensa sia positivo da più tempo. Quello che i ricercatori oggi sanno è che il paziente potrebbe vivere nell'area di Columbus, la più grande città dello stato di quasi 1 milione di abitanti,  e che è portatore di una versione altamente mutata del virus Sars-CoV-2 che «è diversa da qualsiasi cosa» che gli esperti abbiano visto
Aviaria si sta diffondendo tra animali «in modo efficiente». Allarme degli esperti: «Può essere peggio del Covid»
A lanciare l'allarme è uno studio condotto da una collaborazione di ricercatori in Canada, che ha definito la scoperta «molto preoccupante». Il virus degli uccelli si diffonde «in modo efficiente» nei furetti e questo suggerirebbe una possibile diffusione negli esseri umani
I vaccini anti-Covid hanno salvato oltre 1 milione di vite in Europa
I vaccini contro Covid-19 hanno salvato almeno 1.004.927 vite in Europa, tra dicembre 2020 e marzo 2023. Lo ha stimato una nuova ricerca presentata al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) in corso a Copenaghen, in Danimarca. La stragrande maggioranza delle vite salvate, il 96%, erano individui di 60 anni d'età o più
Covid: il vaccino spray funziona meglio degli altri. Presto inizieranno i test sull’uomo
Il vaccino anti-Covid spray nasale non solo è efficace, ma sembra funzionare meglio di quelli attualmente disponibili. Sono promettenti i risultati preliminari della sperimentazione sugli animali. Lo studio pubblicato sulla rivista Nature Microbiology avvicina il nuovo vaccino ai primi test sull'uomo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...