Salute 22 Luglio 2020 08:00

Sanità lombarda: Marco Trivelli punta su diagnosi precoce e dialogo tra medici del territorio e ospedalieri

La ricetta del manager cresciuto con Formigoni ciellino doc: «Tamponi per anticipare i focolai e continuità assistenziale per gestire pazienti covid e cronici»

di Federica Bosco

Più tamponi e collaborazione tra medici di base e ospedalieri. Questa la ricetta del nuovo direttore della sanità lombarda, Marco Trivelli. Cinquantasei anni, ciellino doc, da poco più di un mese ha preso in mano un comparto segnato dall’emergenza Covid e ha tutta l’intenzione di fare tesoro degli errori del passato per migliorare là dove ci sono state delle falle, in particolare sul territorio, senza abbassare la guardia perché il virus non è ancora vinto.

Focolai attivi nei luoghi di lavoro

«Oggi stiamo utilizzando la diagnostica da laboratorio per cercare di anticipare i focolai – spiega Trivelli, raggiunto nel suo ufficio al secondo piano del quartier generale di Regione Lombardia, dove tra un impegno e l’altro ci racconta i primi 45 giorni di attività –. Nelle ultime settimane, utilizzando i tamponi in modo proattivo, abbiamo scoperto diverse zone di contagio – ammette – le ATS hanno il compito di andare sul territorio e, sulla base dei dati settimanali di casi positivi, di fare dei carotaggi con un numero variabile di tamponi: da cento fino anche a mille per area. In questo modo, stiamo riscontrando che il Sars-cov-2 ancora serpeggia nelle nostre strutture, nelle nostre aree, specialmente nei luoghi di lavoro e in alcuni  siti. Questo ha permesso di spegnere sul nascere alcuni focolai potenzialmente pericolosi».

Nell’interazione tra ospedale e territorio il futuro della gestione dei cronici

Cresciuto al fianco di Formigoni, il nuovo manager della Sanità lombarda ha le idee molto chiare sul modello da perseguire: «La seconda direzione è quella di favorire il rapporto tra medici di medicina generale e strutture ospedaliere perché è sul tipo di supporto clinico che si gioca il futuro della gestione dei pazienti Covid – prosegue Trivelli -. I medici di medicina generale devono essere protetti con i dispositivi di sicurezza, oggi non più difficile in quanto l’industria si è attrezzata per poter coprire il fabbisogno, ma soprattutto serve che i medici di medicina generale abbiamo gli strumenti per poter diagnosticare e seguire a domicilio i pazienti paucisintomatici».

Il dialogo tra MMG e specialisti

«Questo sarà fatto – continua – con diversi metodi e tutti presuppongono il comune interesse e la convergenza dei vari attori sanitari che fanno questo sistema. Dalle esperienze maturate sul campo, abbiamo visto che i medici di medicina generale hanno necessità di essere supportati e di interagire con gli specialisti. Infatti, se questi sono capaci di seguire i pazienti in ospedale, hanno invece difficoltà a farlo fuori, pertanto occorre collaborazione.  Se il messaggio arriva alla categoria, facciamo un grande passo in avanti. In fondo – evidenzia – è quanto già successo in ospedale durante l’emergenza Covid. Gli specialisti di branche diverse improvvisamente si sono trovati a cooperare perché ciascuno di loro aveva difficoltà a decodificare questa malattia in modo sufficiente, quindi è sopraggiunta la necessità di confrontarsi, dialogare, interagire fino a curare insieme.  Ora che i pazienti sono stati dimessi, il medico di medicina generale e gli ospedalieri devono dialogare per garantire continuità di cura. È avvenuto per Covid, penso che possa avvenire anche in futuro. Soprattutto credo possa avvenire in generale nella sanità per tutte le malattie croniche» conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Arturo è in Italia. La nuova variante è stata individuata a Pavia
Abbiamo la prima prova che a nuova «sorella» di Omicron, Arturo, si trova in Italia. «E' stata identificata dall'équipe di Fausto Baldanti, direttore dell'Unità di microbiologia e virologia dell'Irccs San Matteo di Pavia», annuncia ufficialmente l'assessore al Welfare della Regione Lombardia, Guido Bertolaso
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
Sanità, Laboratorio Lombardia: a Milano per la prima volta confronto tra tutti i soggetti della filiera
L’appuntamento, dal titolo "Sanità Futura: quali prospettive per lo sviluppo del sistema lombardo?", è stata anche l’occasione per individuare le prossime iniziative in grado di supportare la messa a terra della riforma regionale del 2021 e del dm 77 sulla riorganizzazione della medicina territoriale
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Nel 2050 SSN non sostenibile senza interventi, nuovo report
La sanità pubblica non sarà sostenibile se non ci saranno interventi di correzione rispetto alle attuali dinamiche socio sanitarie. Questo è quanto emerso dal rapporto Meridiano Sanità realizzato da The European House - Ambrosetti e presentato a Roma
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...