Salute 13 Dicembre 2021 15:33

Vaccini Covid, Iss: «Sì a terza dose in gravidanza e allattamento»

L’Istituto superiore di sanità raccomanda il booster per le donne in dolce attesa e per quelle che allattano. La terza dose si può somministrare contestualmente al vaccino contro influenza e pertosse

Vaccini Covid, Iss: «Sì a terza dose in gravidanza e allattamento»

Via libera alla dose booster di un vaccino a mRNA anche per le donne in gravidanza e durante l’allattamento, senza alcuna necessità di interromperlo. Sono le ultime indicazioni dell’Istituto superiore di sanità.

L’Iss raccomanda il vaccino anti Covid in gravidanza e allattamento: ecco perché

L’Istituto superiore di sanità raccomanda il richiamo di un ciclo vaccinale primario per le future mamme al secondo e terzo trimestre di gravidanza. La somministrazione deve essere eseguita nei dosaggi autorizzati: 30 mcg in 0,3 mL per Comirnaty; 50 mcg in 0,25 mL per Spikevax, indipendentemente dal vaccino utilizzato per il ciclo primario e purché siano trascorsi almeno cinque mesi dal completamento dello stesso. La precisazione dell’Iss tiene conto delle crescenti evidenze sulla sicurezza della vaccinazione in gravidanza, sia per il feto che per la madre, della maggiore morbosità e circolazione associata alla variante Delta e dell’abbassamento dell’età media dell’infezione in Italia.

Ancora poche le evidenze sui vaccini nei primi tre mesi di gravidanza

Sono ancora poche le evidenze su vaccinazioni effettuate nel primo trimestre di gravidanza. Per questo, l’Iss suggerisce alle donne che desiderino vaccinarsi di valutare rischi e benefici con l’ausilio di un professionista sanitario.

Il target prioritario per il vaccino

Ma qual è il target prioritario per la vaccinazione nei nove mesi di gestazione? In primis, le donne più a rischio di contrarre l’infezione, come le professioniste sanitarie o le caregiver. Poi, quelle a maggior rischio di sviluppare una malattia grave a causa del Covid-19; il riferimento è alle donne che hanno superato i trent’anni con comorbidità e con cittadinanza di Paesi ad alta pressione migratoria.

Terza dose contestualmente a influenza e pertosse

La dose booster può essere somministrata contestualmente alle vaccinazioni contro l’influenza e la pertosse, le altre raccomandate in gravidanza. Per le donne che allattano, l’Iss evidenzia che la vaccinazione non espone il lattante a rischi e gli permette di assumere tramite il latte anticorpi contro SARS-CoV-2. Il neonato allattato da madre vaccinata seguirà il suo calendario vaccinale senza alcuna modifica.

Le misure comportamentali

Indipendentemente dalla decisione di vaccinarsi o meno, l’Iss raccomanda a tutte le donne in dolce attesa o che allattano l’igiene delle mani e l’uso della mascherina negli ambienti chiusi e in prossimità di altre persone non conviventi/non vaccinate. Non ultimi, il rispetto della distanza fisica di sicurezza e la ventilazione degli ambienti.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Iss: dipendenza da Internet, ecco a chi rivolgersi. Sono 102 i centri in Italia
In Italia ci sono 102 centri che si occupano di dipendenza da Internet, il 65% dei quali si trovano al Nord. Questo è quanto si evince dalla prima mappa geolocalizzata interattiva, aggiornata dall’Istituto superiore di sanità (Iss). Realizzata dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Iss, conta 3.667 utenti presi in carico soprattutto tra i 15 […]
Smog: esposizione in gravidanza compromette neurosviluppo del bambino
Uno studio condotto a Taiwan ha dimostrato che l'esposizione allo smog in gravidanza può causare ritardi nello sviluppo motorio e psicosociale del bambino durante la sua crescita
Iss: repentino aumento dei contagi, ora 5 Regioni a «rischio alto»
Alla vigilia della scadenza dell'obbligo delle mascherine anche sui trasporti, i nuovi dati del monitoraggio settimanale indicano un aumento repentino dei contagi
West Nile: nuovo caso in Sardegna, emergenza in crescita
Continua a cresce l'emergenza West Nile in Italia. Ieri è stato registrato l'ottavo caso in Sardegna. La donna non è in condizioni gravi
Gravidanze indesiderate, è record in Campania. Il progetto per promuovere empowerment femminile e contraccezione
L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Scuola di Alta Formazione Donne di Governo insieme a Organon, ha come obiettivo la formazione e l’informazione di ragazzi, famiglie, e operatori in materia di sessualità consapevole
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...