Ambiente 4 Ottobre 2023 10:11

Caldo estremo aumenta il rischio di complicanze in gravidanza

L’esposizione al caldo estremo, eventualità diventata più frequente a causa dei cambiamenti climatici durante la gravidanza è stata collegata a un aumento del rischio di grave morbilità materna, cioè di complicanze durante il travaglio e il parto. I rischi sono maggiori se l’esposizione è avvenuta durante il terzo trimestre di gravidanza. Questo è quanto emerso da uno studio condotto dal Kaiser Permanente Southern California, pubblicato sulla rivista JAMA Network Open

Caldo estremo aumenta il rischio di complicanze in gravidanza

L’esposizione al caldo estremo, eventualità diventata più frequente a causa dei cambiamenti climatici durante la gravidanza è stata collegata a un aumento del rischio di grave morbilità materna, cioè di complicanze durante il travaglio e il parto. I rischi sono maggiori se l’esposizione è avvenuta durante il terzo trimestre di gravidanza. Questo è quanto emerso da uno studio condotto dal Kaiser Permanente Southern California, pubblicato sulla rivista JAMA Network Open. In particolare l’esposizione prolungata al calore è stata collegata a un aumento del 27 per cento di complicanze.

La gravidanza più a rischio è quella che inizia nella stagione fredda

Le donne incinte con un «livello di istruzione inferiore» e le cui gravidanze sono iniziate durante la stagione fredda sono risultate avere un rischio più elevati. Anche l’età sembra giocare un ruolo determinante, con le donne incinte di età inferiore ai 25 anni e quelle di età superiore ai 35 che mostrano un rischio elevato. «Le madri adolescenti hanno maggiori probabilità di trovarsi in condizioni sociali o fisiche sfavorevoli e possono avere una conoscenza o una consapevolezza limitata per proteggersi contro il caldo estremo», spiegano i ricercatori. «Le complicazioni della gravidanza e i fattori di rischio possono essere più comuni tra le madri anziane, probabilmente a causa dei cambiamenti fisiologici derivanti dall’invecchiamento, che possono esacerbare gli effetti del calore», aggiungono.

Ottieni il risarcimento per il tuo Diritto alla Salute

Centinaia di Comuni italiani non rispettano la normativa europea. Aderisci all’Azione Legale Collettiva che tutela il tuo Diritto alla Salute e ottieni fino a 36.000 euro l’anno.

Nel terzo trimestre di gravidanza il rischio aumenta del 28%

Lo studio si è basato sui dati riguardanti 403.602 gravidanze con un’età media di 30,3 anni in un periodo che va dall’1 gennaio 2008 al 31 dicembre 2018. L’analisi ha rilevato che il caldo estremo è stato associato a molti esiti ostetrici avversi. Questi includono la nascita pretermine, la rottura prematura delle membrane, il basso peso alla nascita e la natimortalità. Per fornire nuovi spunti per la prevenzione di queste morbilità materne, l’analisi si è concentrata sui fattori di rischio ambientale che non sono stati esaminati in precedenza. I ricercatori hanno identificato quasi 3.446 casi di grave morbilità materna tra le 403.602 gravidanze. Inoltre, un’elevata esposizione a giorni di caldo estremo durante il terzo trimestre di gravidanza è stata associata ad un aumento del 28% del rischio di grave morbilità materna.

Necessari intervento mirati per ridurre il rischio complicanze

I tempi del concepimento, che portano alla fase più delicata della gravidanza durante i mesi più caldi, possono influenzare la relazione tra esposizione al calore e complicanze materne. Le madri che hanno iniziato la gravidanza nella stagione fredda (da novembre ad aprile) sono risultate più vulnerabili all’esposizione al caldo. Hanno cioè associazioni più elevate tra esposizione al calore e grave morbilità materna rispetto a coloro che hanno iniziato la gravidanza nella stagione calda (maggio-ottobre). Lo studio ha anche elencato le associazioni tra esposizione al calore ed eventi cardiovascolari durante il travaglio e la gravidanza, suggerendo la necessità di interventi mirati per ridurre il rischio di complicanze, in particolare tra le madri con un basso status socioeconomico.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Morti in culla: più di 250 casi Sids all’anno in Italia, consigli e test su regole per «nanna» sicura
Nonostante decenni di ricerca intensiva, la sindrome della morte improvvisa del lattante (Sids), conosciuta come «morte in culla», è un fenomeno ancora non del tutto noto. A fare il punto sulla ricerca, sui falsi miti, sui consigli da seguire per ridurre i rischi saranno gli esperti che prenderanno parte conferenza internazionale dedicata alla morte in culla e alla morte perinatale dell’ISPID – International Society for the study and prevention of Perinatal and Infant Death, che si terrà dal 6 all'8 ottobre a Firenze
Creato un modello completo di embrione umano, senza spermatozoi e ovuli
Non sono stati utilizzati né spermatozoi, né ovuli e né utero. Il nuovo modello di embrione sviluppato da un gruppo di ricercatori del Weizmann Institute, in Israele, è stato generato con cellule staminali. Nonostante questo è quasi identico a  un embrione umano vero di 14 giorni, in grado addirittura di rilasciare ormoni da far risultare positivo un test di gravidanza in laboratorio. Non mancano i quesiti etici
Policlinico Gemelli, «sportelli» aperti alla Banca del Latte. «Donare è un gesto salva-vita»
Il Policlinico Gemelli di Roma ha attivato una Banca del Latte e ha avviato una serie di iniziative per sensibilizzare le mamme alla donazione
«Colpi di calore, a rischio donne in gravidanza e menopausa». I consigli del ginecologo
«Donne in gravidanza e in menopausa attenzione ai colpi di calore in agguato». A mettere in guardia,  invitando a proteggersi in queste giornate roventi, è Claudio Giorlandino, ginecologo, direttore scientifico dell'Istituto di Ricerche Altamedica
Chiara Corbella, rinunciò alle cure per far nascere suo figlio. Lorusso (Humanitas): «Gesto estremo oggi non sempre necessario»
Nel 2012 Chiara Corbella morì rinunciando a curarsi per dare alla luce Francesco. Domenica Lorusso, docente ordinario di Ginecologia e Ostetricia dell'Humanitas University di Milano spiega a Sanità Informazione le alternative di cura che abbiamo oggi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Ambiente

Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Ari...