Salute 18 Novembre 2021 15:54

Covid-19, D’Amato: «Il Natale sarà migliore. Ammonizione per chi supera i 180 giorni dal vaccino»

Il Lazio si difende dalla quarta ondata con più posti letto, terze dosi e anticorpi monoclonali. D’Amato: «Niente zona gialla ma mantenere alta l’attenzione»

Covid-19, D’Amato: «Il Natale sarà migliore. Ammonizione per chi supera i 180 giorni dal vaccino»

La Regione Lazio si prepara a gestire al meglio la quarta ondata di pandemia e scongiurare il rischio di passare in zona gialla. Scattato lo scenario 2, il rafforzamento dei posti letto per i malati Covid-19, la Regione ha richiesto la riorganizzazione della rete ospedaliera. I posti letto ordinari passeranno da 1.000 a 1.500 e quelli in terapia intensiva da 150 a 250. Saranno coinvolti gli ospedali Spallanzani, Gemelli, Umberto I, De Lellis di Rieti, Spaziani di Frosinone, Belcolle di Viterbo, Santa Maria Goretti di Latina. L’obiettivo è rendere il sistema pronto a fronteggiare tempestivamente un incremento di pazienti ricoverati.

Boom contagi, torna l’obbligo di mascherina all’aperto ad Aprilia

Ai microfoni di Sanità Informazione, l’assessore alla sanità Alessio D’Amato ha assicurato che al momento non ci sarà nessun cambio di colore, senza dimenticare, però, le criticità della Tuscia e di Aprilia. Nel piccolo comune della provincia di Latina si è tornati all’obbligo di mascherina all’aperto per il vertiginoso aumento dei contagi.

D’Amato: «Non indugiare nella dose di richiamo, farla all’immediata scadenza dei 180 giorni»

«Dobbiamo mantenere alta l’attenzione – ha dichiarato D’Amato a margine di un convegno organizzato dalla Fondazione Italia in Salute – l’invito che facciamo è quello di non indugiare nella dose di richiamo e farla all’immediata scadenza dei 180 giorni dalla seconda somministrazione. Se ci comportiamo in questo modo – ha aggiunto – sicuramente possiamo superare con più fiducia questo momento in cui il virus ha ripreso a circolare con molta forza in Europa e anche in Italia».

Il piano del Lazio: richiamo del vaccino e anticorpi monoclonali. Dose booster disponibile per gli over 40

L’offensiva del Lazio per contrastare l’avanzata del virus si sviluppa su due fronti: «Al momento non possiamo abbassare la guardia – ha precisato l’Assessore -. Dobbiamo correre sulla dose di richiamo e in questa settimana raddoppieremo la somministrazione degli anticorpi monoclonali a chi rientra nei requisiti». È la prima regione italiana ad avere attivato il servizio telefonico 800.1188.800 con cui gli over 65 possono verificare la reclutabilità. In caso positivo, saranno indirizzati presso uno dei centri per la somministrazione o si procederà con quella domiciliare. Ieri, inoltre, sono state aperte le prenotazioni per la dose booster agli over 40.

D’Amato: «Sarà un Natale migliore»

Il brusco aumento dei contagi a livello nazionale fa crescere la preoccupazione in vista del Natale. D’Amato, però, è moderatamente ottimista: «Nel Lazio abbiamo un di tasso di copertura vaccinale tra i più elevati d’Europa. Nonostante la ripresa dell’incidenza, abbiamo sette volte in meno la pressione sulla rete ospedaliera rispetto allo scorso anno. Confido che possa essere sicuramente un Natale migliore».

Terza dose, D’Amato: «Ammonizione per chi supera i 180 giorni dal vaccino»

E sulla riduzione della validità del Green pass e dei tamponi, l’Assessore è perentorio: «Dobbiamo allineare le durate, altrimenti generiamo solo difficoltà negli utenti. Il cittadino che ha un Green pass che dura un anno difficilmente è portato a fare la dose di richiamo perché confonde quella scadenza con la durata degli anticorpi. Per cui, una riduzione è utile. Noi avevamo anche consigliato una sorta di ammonizione, un “pass giallo” a chi ha superato i 180 giorni dalla seconda somministrazione.  Un modo per ricordare la dose di richiamo. Spero che la misura venga introdotta dal Governo e dai suoi uffici tecnici» ha concluso.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
I vaccini anti-Covid hanno salvato oltre 1 milione di vite in Europa
I vaccini contro Covid-19 hanno salvato almeno 1.004.927 vite in Europa, tra dicembre 2020 e marzo 2023. Lo ha stimato una nuova ricerca presentata al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) in corso a Copenaghen, in Danimarca. La stragrande maggioranza delle vite salvate, il 96%, erano individui di 60 anni d'età o più
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Il ritorno dei medici non vaccinati: ovvero, dell’obbligo vaccinale tra politica, scienza e deontologia
di Ciro Isidoro, Professore Ordinario di Patologia Generale e Immunologia (Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale, Novara)
di Ciro Isidoro, Professore Ordinario di Patologia Generale e Immunologia (Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale, Novara)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.