Salute 24 Settembre 2021 16:21

Vaccino in gravidanza, ISS: «Sì dal secondo trimestre. Nessun pericolo in allattamento»

L’Istituto Superiore di Sanità aggiorna le indicazioni per la vaccinazione in gravidanza e allattamento

Vaccino in gravidanza, ISS: «Sì dal secondo trimestre. Nessun pericolo in allattamento»

L’ISS raccomanda l’estensione dell’offerta vaccinale, con vaccini a mRNA, a tutte le donne in gravidanza nel secondo e nel terzo trimestre. Questo l’aggiornamento delle indicazioni sulla vaccinazione contro Covid-19 in gravidanza pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità. Il documento precedente, infatti, risalente allo scorso gennaio, consigliava la vaccinazione solo alle donne in gravidanza ad alto rischio di complicazioni gravi da Covid-19, che «rimangono il target prioritario per la vaccinazione in gravidanza».

L’aggiornamento è stato ritenuto necessario considerate «le crescenti evidenze sulla sicurezza della vaccinazione in gravidanza sia nei confronti del feto che della madre, delle nuove evidenze relative alla maggiore morbosità associata alla variante Delta, della crescente circolazione della stessa variante e del notevole abbassamento dell’età mediana all’infezione in Italia».

Per quanto riguarda il primo trimestre di gravidanza, invece, «ad oggi sono ancora poche le evidenze relative a vaccinazioni eseguite» nelle prime settimane. Per cui, «le donne che desiderino vaccinarsi in questa epoca gestazionale devono valutare rischi e benefici insieme a un sanitario anche alla luce dell’evidenza che la febbre, che rientra tra le possibili reazioni al vaccino, può causare un aumento del rischio di malformazioni congenite».

L’ISS inoltre sottolinea che «se una donna vaccinata scopre di essere in gravidanza dopo aver già ricevuto il vaccino, non c’è evidenza in favore dell’interruzione della gravidanza. E se una donna scopre di essere in gravidanza tra la prima e la seconda dose del vaccino può considerare di ritardare la seconda dose fino al secondo trimestre».

Per quanto riguarda l’allattamento, si conferma l’assenza di rischi per la mamma ed il neonato, che anzi tramite il latte assume anticorpi contro SARS-CoV-2 e non dovrà in alcun modo modificare il proprio calendario vaccinale.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Smog: esposizione in gravidanza compromette neurosviluppo del bambino
Uno studio condotto a Taiwan ha dimostrato che l'esposizione allo smog in gravidanza può causare ritardi nello sviluppo motorio e psicosociale del bambino durante la sua crescita
Gravidanze indesiderate, è record in Campania. Il progetto per promuovere empowerment femminile e contraccezione
L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Scuola di Alta Formazione Donne di Governo insieme a Organon, ha come obiettivo la formazione e l’informazione di ragazzi, famiglie, e operatori in materia di sessualità consapevole
Sintomi di gravidanza, come riconoscerli sin dalle primissime settimane
Bifulco (Federico II): «Lo status emotivo della donna influenza il livello delle sensazioni. Non accorgersi di essere incinte? Da un certo punto in poi è impossibile»
“Alliance for woman’s Health”: per la cura della donna non solo farmaci
Per la prima volta gli esperti mondiali sulla ricerca dell’inositolo (EGOI) partecipano al congresso congiunto della Società Italiana di Fitoterapia e Integratori Ostetricia e Ginecologia (SIFIOG) e l’International Society of Dietary Supplements and Phytotherapy (ISDSP). Molte patologie ostetrico-ginecologiche richiedono, ormai, un approccio integrato
Voglie e nausee in gravidanza? «La risposta non è negli ormoni ma nella psiche»
Colacurci (SIGO – Università Vanvitelli): «Per gestire al meglio questi disturbi puntare su maggior accudimento della gravida e supporto emotivo/psicologico, soprattutto nel post parto»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...