Salute 27 Dicembre 2020 17:07

Vaccine Day, in tutta Europa la giornata della svolta per vincere contro il Covid

In Italia somministrate le prime dosi agli operatori sanitari: tra i nomi noti, Galli, Capobianchi, Garattini e Pregliasco. Conte: «Data storica»

di Federica Bosco
Vaccine Day, in tutta Europa la giornata della svolta per vincere contro il Covid

È partito ufficialmente il Vaccine Day. Alle ore 7.30 all’Istituto nazionale malattie infettive Spallanzani di Roma la professoressa Maria Rosaria Capobianchi, l’infermiera Claudia Alivernini, la dottoressa Alessandra Vergori, la dottoressa Alessandra D’Abramo e l’operatore sociosanitario Omar Altobelli sono stati i primi a ricevere il vaccino in Italia. Poco più tardi, le somministrazioni sono partite in tutto il Paese e in tutta Europa. «Oggi l’Italia si risveglia, questa data ci rimarrà per sempre impressa», il commento del premier Giuseppe Conte. «È il giorno che aspettavamo da tempo. La strada è ancora lunga, ma finalmente abbiamo il vaccino», ha aggiunto il ministro della Salute Roberto Speranza.

Il Vaccine Day in Lombardia

Intorno alle 8.00 presso l’ASST Grande Ospedale Niguarda di Milano sono arrivate le prime 324 fiale destinate alla Lombardia. Per il presidente Attilio Fontana, che ha voluto ricordare le tante vittime del Covid e gli operatori che si sono spesi in questi mesi per affrontare la battaglia contro il virus, oggi è il giorno della rinascita: «É la giornata da cui si parte per un percorso ancora abbastanza lungo, ma verso la normalità. È importante anche per l’Unione Europea, perché dimostra che se opera in modo corretto e si impegna nel modo giusto può essere qualcosa di importante. Quindi oggi dobbiamo guardare al futuro con più serenità anche se sempre con la dovuta cautela, perché questo non è il giorno di inizio del liberi tutti».

Gallera: «Vediamo una luce in fondo al tunnel, ma la strada è ancora lunga»

Un messaggio di fiducia, ma senza dimenticare che l’epidemia è ancora in corso, come ha ribadito l’assessore al Welfare di Regione Lombardia, Giulio Gallera: «Chiudiamo un 2020 difficilissimo, la strada sarà ancora lunga. Per vaccinare un numero sufficiente di persone avremo bisogno di molti mesi, un impegno che coinvolgerà l’intero sistema sanitario perché dobbiamo vaccinare 10 milioni di persone, e questo richiede energie e tanto tempo. Ma oggi vediamo la luce in fondo al tunnel».

Galli tra i primi vaccinati: «Una scelta senza se e senza ma»

Tutti dunque dalla stessa parte. Anche il professor Massimo Galli, direttore delle malattie infettive all’Ospedale Sacco, tra i primi a ricevere il vaccino, ha ribadito la necessità di sottoporsi alla vaccinazione: «Organizzare una vaccinazione per tutto il Paese non ha precedenti – ha rimarcato Galli -. Certamente abbiamo dimostrato di avere problemi seri a livello di medicina territoriale perché abbiamo disinvestito per anni in quell’ambito. Ora bisogna essere proiettati all’obiettivo, ovvero vaccinare più persone possibili e mettere il virus in condizione di non poter più circolare e infettare. Prima riusciremo a farlo e prima torneremo alla normalità. Questo deve essere un impegno collettivo per il quale è necessario fare fronte possibilmente comune».

Un messaggio rivolto, infine, a chi si è mostrato scettico verso un vaccino realizzato in tempi record: «Un piccolo margine di effetti collaterali è presente in tutti i farmaci, vaccini compresi, ma è assolutamente prioritario considerare il rapporto costi e benefici, che è chiaramente a vantaggio della necessità di doversi liberare dal virus, sia individualmente che collettivamente».

Da Garattini a Pregliasco fino al presidente dell’Ordine dei Medici di Milano, Rossi, tra i nomi noti sottoposti al vaccino

Tra i nomi noti che questa mattina si sono sottoposti al vaccino: Silvio Garattini, presidente dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri; Fabrizio Pregliasco, presidente dell’Associazione nazionale pubbliche assistenze; Roberto Carlo Rossi, presidente dell’Ordine dei Medici di Milano, e Pasqualino D’Aloia, presidente dell’Ordine degli Infermieri.

Del carico delle 324 fiale pervenute in Lombardia verranno realizzate 1620 dosi destinate agli ospedali selezionati. La lista di medici ed operatori sanitari che da domani si sottoporranno alla vaccinazione è lunga. Una scelta ponderata e condivisa, come hanno spiegato alla stampa Chiara Parati ed Elisa De Pasqual, farmaciste dirigenti ospedaliere al Niguarda: «Per il nostro istituto ci sono 720 dosi disponibili che sono stoccate a 2 e 8 gradi e devono essere diluite e somministrate entro 5 giorni, quindi dopo aver letto i vari studi clinici, ci siamo confrontate con altri colleghi e abbiamo visto che ci sono prove di efficacia e sicurezza del vaccino e ci è sembrata una opportunità da non perdere».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
Epatiti misteriose, il microbiologo: «Adenovirus resta indiziato numero 1, non si esclude correlazione con Sars-CoV-2»
Il responsabile di Microbiologia del Bambino Gesù sulle epatiti virali acute nei bambini: «Lockdown e mascherine potrebbero aver scatenato un debito immunitario». Quali sono i sintomi da tenere d'occhio
Un test Covid fai da te può essere utilizzato anche se scaduto?
Alcuni test anti-Covid fai da te potrebbero essere utilizzati oltre la data di scadenza, Basta controllare sul sito dell'azienda produttrice
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...