Salute 11 Gennaio 2022 15:37

Sileri risponde all’appello dei chirurghi: «Stiamo lavorando per recupero degli interventi chirurgici saltati»

«La riduzione degli interventi chirurgici in Italia è drammatica – spiega Francesco Basile, presidente della Società italiana di chirurgia -. Posti letto di chirurgia dimezzati, blocco dei ricoveri, infermieri e anestesisti trasferiti ai reparti Covid. Spesso non è possibile operare neanche i pazienti con tumore»

Sileri risponde all’appello dei chirurghi: «Stiamo lavorando per recupero degli interventi chirurgici saltati»

«Siamo consapevoli dell’urgenza di recuperare gli interventi chirurgici rimandati a causa della pandemia ed è per questo che un sottogruppo del Tavolo per la chirurgia generale, istituito su mio impulso lo scorso settembre, sta continuando a lavorare alla creazione di un percorso di ripresa e smaltimento delle liste di attesa». E’ così che il Sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri prova a rassicurare i suoi colleghi chirurghi, preoccupati per il pesante accumulo di operazioni chirurgiche «saltate».
A causa della crescita vertiginosa dei contagi, e di conseguenza dei ricoveri per Covid-19 negli ospedali, le liste d’attesa per entrare in sala operatoria infatti continuano ad allungarsi inesorabilmente. Sfuma così l’obiettivo di sfoltire le prestazioni rimaste indietro annunciato negli scorsi mesi.

Troppi ricoveri Covid, centinaia di migliaia di operazioni rinviate

«La riduzione degli interventi chirurgici in Italia è drammatica», ammette Francesco Basile, presidente della Società italiana di chirurgia (Sic). «Posti letto di chirurgia dimezzati, blocco dei ricoveri in elezione, terapie intensive riconvertite per i pazienti Covid, infermieri e anestesisti delle sale operatorie trasferiti ai reparti Covid. In questo modo – riferisce Basile – l’attività chirurgica in tutta Italia è stata ridotta nella media del 50% con punte dell’80%, riservando ai soli pazienti oncologici e di urgenza gli interventi. Ma spesso non è possibile operare neanche i pazienti con tumore perché non si ha la disponibilità del posto di terapia intensiva nel postoperatorio». Sembra un terribile deja vu. «Ci avviamo verso la stessa situazione del 2020 – dice il presidente della Sic – che ha portato come conseguenza 400.000 interventi chirurgici rinviati, notevole aumento del numero dei pazienti in lista di attesa e, ciò che è più pesante, si è assistito all’aggravamento delle patologie tumorali che spesso sono giunte nei mesi successivi in ospedale ormai inoperabili».

La paralisi dell’attività in sala operatoria rischia di provocare danni ai pazienti fragili

Si unisce all’appello della Sic anche Francesco Cognetti, presidente della Federazione degli oncologi, cardiologi e ematologi (Foce). «Sono trascorsi due anni di pandemia senza individuare adeguate soluzioni per garantire l’assistenza ai pazienti più fragili come quelli oncologici, cardiologici e ematologici», dice. «Siamo molto preoccupati per il blocco, di fatto, dell’attività chirurgica programmata determinato dalla nuova ondata pandemica causata dalla variante Omicron. Questa paralisi – aggiunge – rischia di provocare gravi danni ai nostri pazienti, che sono circa 11 milioni in Italia. Ricordiamo infatti – prosegue – che il rinvio degli interventi chirurgici può favorire lo sviluppo di tumori in fasi più avanzate, con minori possibilità di guarigione. Serve un’urgente ridefinizione del Sistema sanitario nazionale, modernizzando e rafforzando gli ospedali, rifondando la medicina territoriale, con una netta separazione fra ospedali, ambiti di cura e assistenza per pazienti Covid e non Covid».

Cognetti: «La situazione attuale segna una drammatica regressione»

Si stima che nel 2020 siano stati oltre 1,3 milioni i ricoveri in meno rispetto al 2019 e che siano saltati anche quelli urgenti. I ricoveri di chirurgia oncologica hanno visto una contrazione vistosa ed una diminuzione di circa il 50-80% dell’attività elettiva, cioè programmata. Nel 2021 era stata recuperata una parte di queste attività. «Ma la situazione attuale segna una drammatica regressione», sottolinea Cognetti. «Anche in ambito cardiovascolare nel 2020 il calo dei ricoveri è stato di circa il 20% (per impianti di defibrillatori, pacemaker ed interventi cardiochirurgici rilevanti) e ancora maggiore per infarto del miocardio con aumento della mortalità», aggiunge. La Sic sta realizzando un’indagine per aggiornare questi dati, ma ad un’analisi preliminare sembra che la situazione non sia migliorata.

Saltati anche esami, visite e screening

«Nel 2020 rispetto al 2019, sono stati eseguiti – riferisce Cognetti – circa 2 milioni e mezzo di screening in meno. La riduzione degli esami è stata pari al 45,5% per lo screening colorettale (-1.110.414 test) al 43,4% per quello cervicale (-669.742), al 37,6% per le mammografie (-751.879). Nel 2019 i posti letto di degenza ordinaria erano 314 per 100mila abitanti, rispetto a una media europea di 500, collocando il nostro Paese al 22esimo posto in Europa per questo parametro. Anche per i posti letto in terapia intensiva esisteva un gap molto evidente, con 9 posti letto ogni 100mila abitanti in Italia, rispetto, ad esempio ai 33 della Germania. Poco o nulla è cambiato in questi due anni. Per i chirurghi bisogna fare qualcosa e bisogna farla subito.

La proposta al Ministero

«Proporrò al Ministero della Salute, a nome di tutti i chirurghi italiani, delle varie realtà un’interlocuzione. L’obiettivo è trovare insieme una soluzione che ci consenta di dare risposta alla richiesta sempre più pressante di interventi chirurgici», annuncia Basile. Tra le proposte c’è la creazione di percorsi differenziati per i pazienti chirurgici no Covid, il ripristino del personale infermieristico e anestesiologico dei blocchi operatori e anche l’assunzione di chirurghi per aumentare il numero di prestazioni.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Rai e Airc insieme oggi per rendere il cancro più curabile domani
Dal 6 al 13 novembre, per otto giorni, Rai e Airc uniscono le forze nella campagna I Giorni della Ricerca. L'obiettivo è di lavorare insieme oggi per rendere il cancro più curabile domani
I prodotti per stirare i capelli raddoppiano il rischio di cancro all’utero
Uno studio americano ha scoperto che le donne che utilizzano i prodotti per stirare i capelli hanno l'80% del rischio in più di sviluppare il cancro all'utero
Rinnovato il Protocollo d’Intesa tra Ministero della Salute e Smile House Fondazione Onlus Roma
Il Sottosegretario al Ministero della Salute Pierpaolo Sileri e il Vicepresidente della Smile House Fondazione Onlus Domenico Scopelliti hanno sottoscritto oggi, presso la sala Anselmi del Ministero della Salute, il rinnovo del Protocollo di Intesa tra il Ministero della Salute e la Fondazione, siglato nel 2008 e confermato nel 2016
Accordo Italia-Usa per trapianti incrociati di rene
Il ministero della Salute ha siglato un accordo con gli Usa per un programma pilota di scambio di donatori di rene per pazienti in attesa di un trapianto
I bambini nati da embrioni congelati sono più a rischio cancro
Uno studio pubblicato sulla rivista Plos Medicine mostra che i bambini nati da embrioni congelati sono più a rischio cancro dei bambini concepiti naturalmente
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...