Salute 26 Ottobre 2023 10:47

Tumori: Rai e AIRC insieme per trasformare la ricerca in cura

“La ricerca cura”. E’ questo lo slogan della grande maratona di Rai e Fondazione Airc che, come ogni anno, uniscono le forze per trasformare la ricerca sul cancro in cura

Tumori: Rai e AIRC insieme per trasformare la ricerca in cura

“La ricerca cura”. E’ questo lo slogan della grande maratona di Rai e Fondazione Airc che, come ogni anno, uniscono le forze per trasformare la ricerca sul cancro in cura. La campagna prevede 8 giorni, dal 5 al 12 novembre, di programmi, trasmissioni e approfondimenti per informare sui più recenti progressi della ricerca oncologica e sostenere il lavoro di sei mila ricercatori. “Siamo insieme con la Fondazione Airc ormai da 29 anni”, ricorda la presidente Rai, Marinella Soldi. “È un lavoro importantissimo, coerente con i nostri valori. Dobbiamo fornire ai cittadini – continua – un’informazione scientifica, basata sui fatti, tenerli aggiornati e diffondere una cultura sulla prevenzione e sull’accudimento”.

Il cancro è una malattia democratica

“Ogni giorno mille persone ricevono la brutta notizia di un cancro“, sottolinea il presidente Airc, Andrea Sironi. “Una malattia brutta, ma che noi affrontiamo sempre più con successo: oggi 3,6 milioni di persone – continua – sono in vita dopo una diagnosi di cancro. “Accanto alla prevenzione ciò che possiamo fare è investire: in questi anni, grazie alla trasmissione Rai abbiamo raccolto 139 milioni di euro”, aggiunge. “Il cancro è una malattia democratica: colpisce il povero e il ricco, il laureato e chi non ha studiato. Fa parte della vita di tutti noi perché non riguarda solo il singolo, ma tutte le persone che gli sono intorno”, ricorda il direttore Distribuzione Rai, Stefano Coletta. “Per noi in Rai è uno degli impegni più importanti”, anche per combattere una “tabuizzazione ancora molto presente nella nostra società. Questi temi vanno veicolati con leggerezza e profondità insieme”, aggiunge.

Da Domenica In a Tale e quale Show, i programmi dedicati alla campagna AIRC

La 29/a edizione dei Giorni della Ricerca Airc sulla Rai si apre dunque domenica 5 novembre con Mara Venier e la sua Domenica In, per chiudere una settimana dopo, sempre nei suoi studi. Ma attraverserà tutti i palinsesti (numero per donare 45521), da Elisir che avrà degli approfondimenti dedicati, a Ballando con le stelle, Splendida Cornice e il Tale e quale Show di Carlo Conti che accoglierà eccezionalmente Antonella Clerici in giuria. E poi tutto il day time, da UnoMattina a È sempre mezzogiorno, La vita in diretta, La volta buona, ma anche Linea Verde, Uno mattina in famiglia, Chi l’ha visto e Geo. E schierate sono anche le trasmissioni di Rai Sport, Radio Rai, i Tg ei canali digitali. “È molto importante donare, l’ho verificato sulla mia pelle”, dice commossa Venier, ambasciatrice Airc dal 1995. Tutto quello che ho fatto in questi anni, forse con leggerezza, senza riuscire a capire veramente cosa significasse avere una brutta diagnosi, l’ho poi vissuto in prima persona su di me, ma anche su altre persone”.

Negli ultini 10 anni la sopravvivenza è aumentata del 37% grazie alla ricerca

“Ciascuno di noi – sottolinea Carlo Conti – ha perso qualcuno per il cancro: io il mio babbo quando avevo 18 mesi. Tante persone, però, sono anche guarite: in questi ultimi 10 anni la sopravvivenza è aumentata del 37%. Numeri meravigliosi che danno il senso di quanto la ricerca sta facendo passi da gigante. Noi ce la metteremo tutta, come sempre, perché abbiamo capito quanto aiutarla sia fondamentale”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Tumori: test genomici sottoutilizzati e gravi disparità regionali, 14 punti per ridefinire gli standard
Una ricerca condotta da Cipomo con il contributo di Cergas SDA Bocconi, ha rilevato gravi disparita regionali in Italia nell'accesso e nell'organizzazione dell'oncologia di precisione
di V.A.
Tumori: nuova vita alle statine e agli antifungini, studio rivela efficacia contro le cellule malate
"Affamare" i tumori e poi colpirli "riciclando" farmaci ben noti, a basso costo, utilizzati da anni per tutt’altri scopi, in grado di arrestare la crescita delle cellule tumorali, messe a "stecchetto" con brevi cicli di digiuno. Così i farmaci che, come le statine, impediscono la sintesi di colesterolo cruciale per soddisfare il bisogno di nutrienti delle cellule tumorali, combinati a brevi cicli di digiuno, potrebbero diventare una terapia “low cost” per combattere tumori difficili come quello al pancreas, il carcinoma del colon-retto e il melanoma. Lo dimostra una ricerca appena pubblicata sulla rivista Nature Communication da un team di ricercatori dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova
di V.A.
Tumori: 60% delle strutture poco connesse al territorio. Cipomo: “Più sinergia per presa in carico del paziente”
Iperspecializzate, multidisciplinari ma ancora poco "connesse" con il territorio. È l’identikit delle strutture di oncologia medica italiane. Pur inserite all’interno di un dipartimento oncologico (67%), le strutture soffrono negli aspetti organizzativi interni e nella gestione del percorso del paziente dall’ospedale al territorio. Meno della metà (circa 40%) ha una connessione strutturata con i dipartimenti di prevenzione primaria e secondaria e con centri screening; una cartella informatizzata manca nel 66% delle strutture, ed è condivisa con il territorio solo nell’8% dei casi. Sono questi alcuni dati preliminari di un'indagine che il Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (Cipomo) ha presentato al congresso dell'Aiom
di V.A.
Tumori: via a “Dance For Oncology”, corsi di ballo gratuiti studiati per i pazienti
Per la prima volta in Europa si lancia un’iniziativa gratuita in tutta la Penisola. È promossa dalla neonata associazione D4O e ideata da Caroline Smith. Sono offerti corsi di danza gratuiti e appositamente studiati per i pazienti. Hanno aderito 15 scuole (altre 35 inizieranno a gennaio) e 20 centri oncologici e associazioni
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Ecm

Scadenza triennio ECM, Magi (Omceo Roma): “Siamo in attesa delle comunicazioni di Cogeaps e Fnomceo su inadempienti”

Il presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri della Capitale spiega: “Ci sarà una fase preventiva in cui chiederemo a tutti di aggiornarsi, seguita da un momento in c...
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...