Lavoro 21 Settembre 2021 16:09

Chirurgia, Basile (Sic): «Recuperare il milione di interventi saltati per la pandemia»

Istituito tavolo tecnico al Ministero della salute per recuperare gli interventi chirurgici sospesi durante la pandemia. Il presidente della Società italiana di chirurgia: «Abbiamo bisogno di soluzioni per poter garantire in tempi brevi l’operazione ad ogni paziente»

Chirurgia, Basile (Sic): «Recuperare il milione di interventi saltati per la pandemia»

«Abbiamo calcolato che nel 2020 e ad inizio 2021 sono saltati tra i 400 e i 500mila interventi di chirurgia generale. In totale, per tutte le specialità chirurgiche, siamo a più di un milione di operazioni rinviate». È il professor Francesco Basile, presidente della Società italiana di chirurgia (Sic) a spiegare come la chirurgia abbia pagato care le conseguenze dell’emergenza sanitaria. I cambiamenti organizzativi e l’alto rischio di contagio hanno costretto gli ospedali a modificare la programmazione, annullando molti interventi non indispensabili. Ora i chirurghi hanno ripreso a svolgere la normale attività, ma le liste di attesa si sono ovviamente allungate. E proprio per recuperare gli interventi chirurgici sospesi durante la pandemia è stato istituito un tavolo tecnico al Ministero della salute.

«Aumentare le prestazioni chirurgiche»

«Crescono le richieste ma il personale sanitario è sempre lo stesso. Non è facile recuperare – spiega Basile ai nostri microfoni -. Una delle ipotesi è quella di poter dare un ausilio in più: assumere chirurghi a tempo determinato in modo da poter rispondere ai bisogni dei pazienti senza trascurare il lavoro quotidiano che è sempre gravoso. Già nella primavera 2021 abbiamo attivato progetti di incentivazione al personale medico, infermieristico e anestesiologico per effettuare sedute operatorie in più oltre all’orario di lavoro. Le sedute erano previste solo  per i pazienti in lista d’attesa durante la pandemia – continua -. Abbiamo recuperato un po’ ma i numeri continuano a crescere. Bisogna trovare delle soluzioni per poter garantire in tempi brevi l’intervento chirurgico ad ogni paziente».

«Rafforzare la diagnostica del territorio»

Il tavolo del ministero non si è ancora concluso: si lavora per trovare varie soluzioni e rafforzare la diagnostica del territorio: «Molti pazienti non si sono recati in ospedale per paura e gli esami sono slittati– prosegue Basile -. Ci siamo trovati di fronte persone con situazioni oncologiche avanzate e spesso inoperabili. Dobbiamo aumentare le possibilità diagnostiche sul territorio per evitare che le malattie si aggravino».

E anche di questo si parlerà al 123° Congresso Sic “Il futuro della chirurgia oltre la pandemia– che si svolgerà a Catania dal 26 al 29 settembre: un prezioso momento di incontro e confronto per aggiornarsi, formarsi e parlare dei problemi post Covid-19.

La tecnologia applicata alla chirurgia

«Al congresso Sic, organizzato in presenza e con le massime precauzioni anti Covid-19 – sottolinea Basile – la discussione verterà su tutte le patologie oncologiche che tratta il chirurgo generale, anche quelle benigne che grazie alle nuove tecnologie emergenti vengono trattate con maggiore semplicità, rapidità ed efficacia».

Basile conclude specificando che il congresso sarà articolato su vari simposi e tavole rotonde. Spazio a tutte le discipline chirurgiche e ai migliori chirurghi d’Italia che porteranno la loro esperienza.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Il 15 marzo è il Long Covid Day, vittime Usa si mobilitano per chiedere più attenzione
Dagli Usa è partita una grossa mobilitazione sui social. Le vittime del Long Covid, provenienti da tutto il mondo, si sono unite e hanno lanciato il Long Covid Awareness Day, una Giornata internazionale della consapevolezza sul Long Covid, che si celebra il prossimo 15 marzo. Il simbolo è un nastro tricolore grigio, nero e verde
Bonus psicologo: oltre 340mila richieste, ma i fondi ci sono solo per 1 su 10
Boom di richieste per il bonus psicologo, ma solo il 12 per cento riuscirà a ottenerlo. Le risorse disponibili sono infatti insufficienti
Ricoveri ospedalieri, gli standard assistenziali sono stati rispettati con la pandemia? Il confronto tra 2020 e 2019
In base a un'indagine di www.doveecomemicuro.it nel 2020 è calata, per molti indicatori, la percentuale di ospedali in linea con le soglie minime di volume di attività fissate dalle autorità ministeriali: una conseguenza del crollo dei ricoveri dovuto alla pandemia da Covid-19
Usa: nel 2021 suicidi in aumento dopo più di 2 anni di declino
Lo scorso anno, negli Stati Uniti, 47.646 persone sono morte per suicidio. Secondo un nuovo rapporto dei Centers for Disease Control and Prevention americani, nel 2021 si è verificato un decesso per suicidio ogni 11 minuti. Questo, secondo gli esperti, potrebbe dipendere dalla pandemia
La pandemia ha cambiato le nostre personalità?
Una nuova ricerca suggerisce che siamo meno aperti, piacevoli e coscienziosi. Ma possiamo tornare a come eravamo prima?
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...