Salute 22 Settembre 2020 09:35

Si possono avere Covid e influenza contemporaneamente? Susanna Esposito spiega cosa sappiamo

Secondo la presidente dell’Associazione mondiale per le malattie infettive la compresenza dei due virus è possibile e distinguerli sarà molto difficile durante l’inverno. Dall’America arrivano timori di un maggior rischio di insufficienza respiratoria, ma per Esposito non ci sono abbastanza dati

Si possono avere Covid e influenza contemporaneamente? Susanna Esposito spiega cosa sappiamo

Con l’arrivo delle stagioni fredde, nel 2020 della pandemia, un nuovo potenziale rischio si prefigura per la popolazione mondiale. Un articolo di Cnn Health la definisce “twin-demic”, ovvero la possibilità di co-circolazione e co-contrazione di Covid-19 e influenza. Entrambe malattie respiratorie, con una sintomatologia molto simile, averle contemporaneamente secondo gli esperti è possibile. Sulle conseguenze, però, non ci sono certezze.

Secondo una ricerca condotta da Assosalute, per il 33% degli italiani il timore più grande è proprio quello di non saper distinguere i due virus. Al secondo posto quello di non riuscire a ottenere cure adeguate (14,7%), specie per gli over 65. Mentre il 14% teme un nuovo isolamento.

COVID E INFLUENZA, COME DISTINGUERLI?

L’influenza, per come la conosciamo, ha manifestazioni ben definite. Febbre improvvisa sopra i 38 gradi, accompagnata da un sintomo sistemico come i dolori muscolari o articolari, e almeno un sintomo respiratorio (tosse, raffreddore, mal di gola). Anche Covid-19 condivide questa sintomatologia, a cui si aggiungono perdita o alterazione di gusto e olfatto. Tuttavia, non in tutti i casi di infezione da Sars-CoV-2 questi particolari sintomi si manifestano, non riscontrarli non rappresenta quindi un lasciapassare sicuro.

«È molto importante evitare l’autodiagnosi», è il consiglio della professoressa Susanna Esposito, raggiunta da Sanità Informazione. Ordinaria di Pediatria all’università di Parma e presidente dell’Associazione mondiale per le malattie infettive e i disordini immunologici (Waidid), Esposito è stata recentemente scelta come esperta per due gruppi di lavoro dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) su Covid-19.

IL RUOLO DEL VACCINO ANTI-INFLUENZALE

«Dove ci sia febbre associata ad altri sintomi è importante rivolgersi al medico curante e valutare l’effettuazione del tampone» ribadisce la specialista, invitando sia ad evitare il panico che ad attendere troppo a lungo prima di segnalarsi. Per quest’anno c’è «un invito estensivo all’uso del vaccino anti-influenzale», ricorda. Il vaccino è raccomandato ai soggetti fragili, agli over 65 e ai bambini dai 6 mesi ai 5 anni. «Decidere di sottoporsi alla vaccinazione potrebbe avere un ruolo importante nell’evitare il sovraccarico delle strutture sanitarie e del sistema di testing», fa presente Esposito. Specie di fronte alla possibilità di una risalita dei casi aiutata dalle temperature più rigide.

I RISCHI DELLA COMPRESENZA

L’epidemiologa Seema Yasmin su Cnn Health ha parlato della possibilità di essere infettati da entrambi i virus subito dopo avere contratto uno dei due. Secondo l’esperta avere le difese immunitarie già messe alla prova dall’influenza, potrebbe rendere più vulnerabili a una seconda infezione. Il dottor Michael Matthay, professore di medicina dell’Università della California, ha parlato anche di un «incremento del rischio di effetti a lungo termine in caso di compresenza di Covid e influenza». Così come della possibilità di un aumento dell’insorgenza di insufficienza respiratoria.

«Al momento non ci sono ancora dati sufficienti, non è ancora ben chiaro quali possano essere le manifestazioni di più virus nella popolazione sia pediatrica che adulta» ricorda però la professoressa Esposito. Ribadendo che le compresenze sono sì possibili, ma resta difficile definire il comportamento dei due virus in una situazione di cui si sa ancora troppo poco.

«È possibile» anche che Covid e influenza insieme portino a un aggravarsi delle condizioni, risponde l’esperta. «In quel caso sarà importante valutare se sia necessario un ricovero», concorda, seppure siano necessari dati prima di poter parlare di conseguenze.

«Quello che posso dire è che sarà difficile differenziarli – conclude l’esperta –. Laddove ci siano sintomi isolati bisognerà valutare se si tratti di uno di quei tradizionali malanni di stagione che dura qualche giorno. Nel caso, è opportuno ricorrere al tampone in tempi rapidi, per far sì che il contact tracing sia molto veloce». Restano allora due i comandamenti fondamentali per la stagione invernale: «Attenzione alla combinazione di sintomi e prontezza nel testare».

 

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Il Covid ci ha «rubato» il sonno. La neuroscienziata: «Possibile legame con neuroinfiammazione»
Giornata mondiale del sonno: tra la moltitudine di cose che la pandemia ci ha portato via, c'è anche il buon riposo. È la «coronosomnia» come conferma a Sanità Informazione Arianna Di Stadio, docente all'Università di Catania e ricercatrice onoraria presso il Laboratorio di Neuroinfiammazione UCL Queen Square Neurology di Londra
Attacchi di panico in aumento: ecco sintomi e cause. Iacobelli (Eurodap): «Donne più a rischio»
Ora che la pandemia sembra essere sotto controllo, iniziano a diventare più evidenti gli strascichi di questa emergenza. Il disturbo da attacchi di panico si sta rivelando una delle conseguenze più frequenti in epoca post-Covid. Ne parla a Sanità Informazione Eleonora Iacobelli, presidente dell'Associazione Europea per il Disturbo a Attacchi di Panico e del Centro Bioequilibrium.
Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?
Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos come il mostro degli abissi marini con busto umano, zampe anteriori di cavallo e coda di pesce. L'Organizzazione mondiale della sanità l'ha inserita nella lista delle varianti di Sars-CoV-2 da tenere sotto osservazione
Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»
Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il ruolo degli sbalzi di temperatura e perché non bisogna abusare degli antidiarroici
Dopo quanto tempo ci si può reinfettare un’altra volta?
Non esiste una regola su quanto tempo può passare tra un'infezione all'altra. Tuttavia, uno studio americano ha concluso che, dopo un'infezione Covid-19, il sistema immunitario di una persona può offrire una buona protezione contro la malattia sintomatica la volta successiva per almeno 10 mesi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...