Salute 28 Gennaio 2021 14:30

Sfide estreme sui social, perché avvengono e come proteggere i ragazzi

Giannini (Sapienza): «L’isolamento da pandemia gioca un ruolo amplificatore»

Sfide estreme sui social, perché avvengono e come proteggere i ragazzi

Un fenomeno dai contorni sempre più inquietanti che, complice l’isolamento dovuto alla pandemia, si sta trasformando in un’emergenza nell’emergenza. Parliamo delle sfide estreme sul web, le cosiddette challenge che spopolano tra i giovanissimi, diffuse tramite social come Tik Tok. Nei giorni scorsi la tragica scomparsa a Palermo di una ragazzina di dieci anni durante una di queste “prove di coraggio”, mentre cercava di sfidare la morte con una cintura stretta intorno al collo. Emulazione, desiderio di essere accettati, incoscienza? Cercare di capire cosa si nasconde dietro tutto questo per cercare di prevenirlo è fondamentale.

Stando a quanto emerge dai dati di una survey dell’Associazione Nazionale Dipendenze tecnologiche, GAP e cyberbullismo, condotta in collaborazione con il portale Skuola.net e con VRAI (Visions, Robotics and Artificial Intelligence – Dipartimento di Ingegneria Informatica dell’Università Politecnica delle Marche) presentati durante la IV Giornata nazionale sulle dipendenze tecnologiche, GAP e cyberbullismo, su un campione di 3.115 studenti di età compresa tra gli 11 e i 19 anni, circa il 34% ha già partecipato a sfide online.

La sfida

Perché? «Il tema della sfida riguarda da sempre il mondo dell’adolescenza e della preadolescenza – afferma la professoressa Anna Maria Giannini, ordinario di Psicologia Generale presso l’Università Sapienza di Roma, e responsabile dell’area di Psicologia dell’emergenza presso l’Ordine degli Psicologi di Roma – perché è una sorta di test d’identità, un’illusoria dimostrazione di coraggio che, sempre illusoriamente, li renderà attraenti e accettati. Se prima queste sfide avvenivano nei cortili, in strada, in luoghi di condivisione fisici, ora avvengono sui social».

«In un mondo – continua la professoressa – in cui la comunicazione avviene attraverso strumenti e modalità che rendono i contatti costanti e serrati, il fenomeno della “sfida”, con la possibilità di mostrarla a un numero di persone potenzialmente infinito, si amplifica in maniera esponenziale. Sicuramente – puntualizza – un certo ruolo lo ha svolto, ultimamente, anche la pandemia, perché i ragazzi sono ancora più esposti in rete, sia per la Didattica a Distanza sia perché nel tempo libero i giovanissimi, non potendo fare molto altro, lo passano sui social. In sintesi, una modalità tipica di questa fase dello sviluppo viene sollecitata maggiormente dalle attuali condizioni».

La prevenzione

«Le istituzioni educative, come la famiglia e la scuola, svolgono un ruolo primario nella prevenzione di questi fenomeni – afferma Giannini -. A loro è infatti demandato il compito di far capire i rischi e i pericoli di queste pratiche attraverso degli interventi strategici. Attenzione però: spaventare i ragazzi o essere estremi è controproducente. Piuttosto metterli in guardia sul significato di quel gesto, far capire loro che non si tratta di coraggio perché coraggio è altro, ma soprattutto trasformare in disvalore quel che per l’adolescente è un valore. Anche la scuola deve avere un ruolo in questo – prosegue -. Quello che ad oggi manca all’istituzione scolastica è il tempo, e forse anche la volontà, per affrontare alcune materie come l’educazione civica e in generale per sensibilizzare gli alunni a questioni come il rispetto di genere e l’inclusione».

Disagi dell’era post-Covid

«Il post-Covid – ammette Giannini – ci coglierà in linea di massima impoveriti a livello di relazioni sociali, e questo sarà lampante soprattutto nel caso degli adolescenti. Questo potrebbe sfociare, in alcuni casi, in un aumento dell’aggressività, ansia, talvolta depressione. C’è grande preoccupazione sul futuro dei nostri ragazzi. Speriamo che a questa giusta preoccupazione seguiranno effettivamente degli interventi concreti. Per i ragazzi – conclude – non è in gioco la mera preparazione scolastica: a causa dell’isolamento rischia di mancare una preparazione alla vita».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Ogni anno di studio aumenta l’aspettativa di vita
Ogni anno trascorso a scuola o all’università migliora l’aspettativa di vita. Al contrario non frequentare ha tassi di mortalità pari al fumare o al bere molto. Almeno questo è quanto emerso dal primo studio sistematico che collega direttamente l’istruzione al guadagno in longevità, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale dell’Obesità, Benini (FAND): “Attenzione alla Diabesità”

Per la Giornata Mondiale dell'Obesità 2024 sono molte le iniziative promosse, in Italia, in Europa e nel Mondo dalle organizzazioni contro l'obesità, gli operatori sanitari e le persone ...
Advocacy e Associazioni

Disturbi spettro autistico. Associazioni e Società Scientifiche scrivono al Ministro Schillaci

Nella lettera si sottolinea come sia "indispensabile affrontare le criticità più volte evidenziate da operatori e famiglie nell’ambito di tutti i disturbi del neurosviluppo, quale ...
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale dell’Obesità: un’epidemia con 800 milioni di malati

Presentate le iniziative italiane della World Obesity Day che ricorre il 4 marzo. Nel nostro Paese le persone con obesità sono l’11,4 per cento della popolazione e oltre 21 milioni di ita...
di I.F.