Voci della Sanità 2 Dicembre 2020 16:54

Il Covid-19 acuisce ansia e stress. Con “niente paura” arriva un aiuto in piu’!

www.nientepaura.info, un sito dedicato a chi soffre di disturbi d’ansia, stress e insonnia. Consigli degli esperti per gestire questi eventi e ritrovare il benessere psicologico

Improvvisamente ci siamo trovati a stravolgere abitudini, aspettative, valori, relazioni, prospettive lavorative e familiari e siamo stati sottoposti ad un enorme carico di stress psicofisico, di cui cominciamo a vedere le conseguenze sulla nostra psiche. L’ansia di per sé è uno stato di attivazione fisiologica che ci fa amplificare tutto ciò che accade, quindi anche le paure correlate al Covid.

Pensiamo a tutte le persone che già soffrono di patologie psicologiche che vedono acuire i propri sintomi a causa dei cambiamenti sociali in corso. Purtroppo, questa condizione di disagio è divenuta un fenomeno dilagante. Lo certifica anche un recente articolo pubblicato su Lancet Psychiatry secondo cui si può però ancora agire per evitare o almeno ridurre il problema.

Ora, per tutte le persone che cercano supporto e informazioni, Pfizer ha realizzato un sito web dal nome rassicurante www.nientepaura.info che vuole essere una guida per gestire lo stress e i disturbi d’ansia correlati al COVID-19 e non solo. La piattaforma fornisce consigli utili su come esercitare il pensiero positivo, strumenti per comprendere la possibile origine del proprio malessere e alcune strategie per ritrovare la calma e riconquistare il benessere psicologico.

«Il sito www.nientepaura.info, online da qualche settimana ha come obiettivo quello di diventare uno strumento di supporto per tutti coloro i quali combattono l’ansia, l’insonnia e lo stress, nelle varie sfumature che queste tre condizioni possono assumere – spiega la Dr.ssa Valentina Marino, Direttore medico di Pfizer in Italia – .Ricco di informazioni con sezioni dedicate al benessere psichico, in cui si possono trovare suggerimenti su come affrontare il momento che stiamo vivendo, ma anche, il futuro che ci aspetta».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Guarire stress, depressione e dipendenze con la montagnaterapia
Nata nel secolo scorso negli Stati Uniti è oggi una pratica diffusa in tutto il mondo. In Italia la SIMont crea una rete di psichiatri che lavorano in sinergia con guide alpine. Brega (direttore psichiatria Feltre): «Camminare in montagna consente di ascoltare il proprio corpo e superare la paura di non farcela»
Venti minuti di mindfulness per prendersi cura di sé
Venti minuti di mindfulness al giorno possono aiutare a combattere stress, frustrazione e stanchezza
di Redazione
A che punto siamo con i vaccini anti-Covid aggiornati?
I vaccini anti-Covid aggiornati sono attesi per il prossimo autunno. Ma ancora nessuno è stato autorizzato e il «più aggiornato» deve ancora essere sottoposto ai test clinici
Vaccini Covid «aggiornati» pronti a ottobre, scetticismo su tempistiche
La BioNTech ha annunciato che le consegne dei due vaccini anti-Covid 19 adattati a Omicron sono previste già in ottobre «Sono scettico», ammette Claudio Cricelli, presidente della Società italiana di medicina generale
Bonus psicologo, al via alle domande online
Sul sito dell'Inps è possibile inviare la domanda per accedere al bonus psicologo. Bisogna fare presto. La precedenza sarà data a chi ha Isee più basso
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...