Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Una persona che fa sport ha meno possibilità di prendere una forma grave di Covid? Intervista al presidente della Società italiana della medicina dello sport e dell’esercizio
“Usura da negazione”, il componente del comitato etico della SIAARTI: «Un medico o un professionista sanitario di fronte ad un paziente che rifiuta una cura, appropriata e potenzialmente utile, prova un’enorme sofferenza. Si genera quello che in inglese viene definito il “moral distress”»
Silvaggi (psicoterapeuta): «La cuffing season non è un problema finché non causa disagi né a sé, né agli altri. L’identikit dei soggetti più a rischio: estroversi, dotati di elevata autostima, “intolleranti” alla troppa vicinanza»
Durante una partita di NHL, una futura dottoressa nota un neo sospetto sul collo di Brian Hamilton, uno degli assistenti dei Vancouver Canucks e lo avverte dagli spalti. Era un melanoma. Per lei una borsa di studio di Medicina dalle due squadre
Omicron sembrerebbe colpire maggiormente la gola rispetto ai polmoni, secondo i primi studi da sottoporre a peer review. Intanto gli italiani affollano hub vaccinali e drive in per i tamponi: oltre 1 milione a casa con Covid-19
«Le recenti misure sulla quarantena ed isolamento sembrano logiche rispetto ad un “ambiente Omicron”, ma scontano l’incertezza della coesistenza della Delta e la debolezza diagnostica. Si richiede di evitare inutili quarantene, ma si rischiano milioni di persone immobilizzate, questa volta dalla malattia»
di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'EMA e Direttore Scientifico Consulcesi
Balzanelli (SIS 118): «Gli “incidenti” post veglione, fatta eccezione per il Capodanno 2021, continuano ad aumentare di anno in anno. Disposto un incremento di personale e mezzi di soccorso»
Il coordinatore del Centro Trapianti Regionale: «È stato un Natale più bello per 123 famiglie pugliesi. Nel cuore le storie di due padri che hanno donato il proprio rene ai figli e quella di Merek, che ora vuole iscriversi a Medicina e tornare in Uganda per aiutare i suoi connazionali che non hanno avuto la sua stessa fortuna»
Nata una collaborazione tra la SIN e l’ANUPI TNPEE per implementare studio e diffusione di buone prassi. Bonifacio (ATS ANUPITNPEE): «Con il PNRR costruire un nuovo welfare di comunità per attivare una maggiore sinergia tra la pediatria di base e i professionisti esperti del neuro-sviluppo»
«Con la corsa ai tamponi per inseguire i contagi il Paese è a rischio paralisi indipendentemente dalle nuove regole sulla quarantena. Il sistema di testing è già in tilt»
Un emendamento bipartisan aveva spianato la strada all’introduzione di un contributo per chi avesse bisogno di sostegno psicologico. Ma il Ministero dell’Economia ha detto no all’erogazione dei 50 milioni previsti. «Se si vuole trovare una soluzione nell’immediato il bonus è la strada più veloce, speriamo nei prossimi decreti» spiega David Lazzari
L'84% dei vaccinati in rianimazione non aveva fatto la terza dose, nell'ultima settimana ricoveri ordinari aumentati del 33%. Crescono anche i pazienti pediatrici. Migliore (FIASO): «In questa fase occorre guardare meno al numero di tamponi positivi e di contagi e focalizzare l’attenzione sugli ospedali»
Dal 2022 un nuovo regolamento europeo metterà al bando sostanze nocive come nichel, mercurio, cromo e isopropanolo contenute nei coloranti dei tatuaggi, mentre i tatuatori dovranno rilasciare ai clienti il certificato di garanzia
La presidente FNOPO: «La denatalità riscontrata in questi due anni di pandemia ha colpito maggiormente le prime gravidanze. La solitudine non ha scoraggiato le donne al secondo o al terzo figlio»
Dai fondatori della BioNTech, attraverso l'immunologa Viola, Neil Ferguson e Marion Koopmans, una delle esperte nella spedizione OMS sull'origine del Covid-19
All’Asst di Monza in corso il monitoraggio del danno polmonare da Sars-CoV-2 nei pazienti ricoverati per Covid-19 durante l’emergenza epidemiologica. In un’intervista a Fabrizio Luppi, direttore della Clinica Pneumologica, i risultati preliminari
Il Commissario Figliuolo da Torino plaude all'anticipo della terza dose e promette numeri alti da gennaio. Sono nove le Regioni che superano il 15% nei reparti ordinari, prima la Valle d'Aosta con il 30% di posti occupati
Sono 60 mila gli arresti cardiaci che si registrano in Italia ogni anno, oltre la metà dei quali non in ospedale. In quel caso la sopravvivenza è del 21, 2 percento. Per migliorare è necessario formare i cittadini al pronto intervento. Da IRC le linee guida e le novità della legge
La sfida 2022 della società scientifica, il Segretario Generale IG-IBD: «Avvieremo un programma educazionale per i medici su tutto il territorio nazionale per migliorare la gestione dei pazienti, offrendo cure di prossimità e diagnosi precoci»
Dai primi vaccini ufficiali all'arrivo della variante Omicron, attraverso Green pass e vaccinazione dei bambini. Trecentosessantacinque giorni dal vaccine day del 2020, il bilancio
Super Green pass esteso a ristorazione, sport e attività di cultura, mascherine obbligatorie all'aperto, Ffp2 in cinema e teatri: tutti i contenuti del Dl Festività
«Attuare strategie di de-risking per i farmaci orfani, incentivare la collaborazione tra tutti i portatori di interesse e continuare con la ricerca per le malattie rare»
Le richieste dei pazienti con porpora trombotica trombocitopenica passano da un'assistenza più onnicomprensiva, all'ascolto da parte dei professionisti, attraverso un registro pazienti e la rapida attivazione del Testo Unico per le Malattie Rare
In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
I riconoscimenti assegnati quest’anno premiano progetti concreti e ad alto impatto clinico, capaci di integrare ricerca, comunicazione, formazione e supporto lungo tutto il percorso terapeutico....