Salute 2 Marzo 2022 15:24

L’efficacia del vaccino nei bambini 5-11 anni diminuisce rapidamente

Uno studio preliminare ha dimostrato che l’efficacia del vaccino Pfizer diminuisce rapidamente, arrivando a dimezzarsi

L’efficacia del vaccino nei bambini 5-11 anni diminuisce rapidamente

Il vaccino nei bambini tra i 5 e gli 11 anni d’età potrebbe essere meno efficace di quanto speravamo. Uno studio preliminare, pubblicato in pre-print, suggerisce infatti che l’efficacia delle due dosi di Pfizer/BioNTech, almeno nella formulazione approvata per questa fascia d’età, diminuisce rapidamente.

La protezione offerta dal vaccino si dimezza in poco tempo

I ricercatori hanno analizzato i casi e i ricoveri di Covid-19 riguardanti 365.502 bambini completamente vaccinati di età compresa tra i 5 e gli 11 anni e di 852.384 bambini di età compresa tra i 12 e i 17 anni d’età, tutti residenti a New York. Il periodo di riferimento dei dati è quello che va dal 13 dicembre 2021 al 30 gennaio 2022, durante un’ondata di infezioni Covid-19 della variante omicron. Il team ha scoperto che, per i bambini più grandi, la protezione del vaccino dal ricovero è scesa dall’85 per cento di metà dicembre al 73 per cento entro la fine di gennaio. Ma il calo è stato più marcato per i bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni: la protezione dai ricoveri è passata dal 100 per cento a solo il 48 per cento.

Il problema potrebbe dipendere dal dosaggio più basso

Per quanto riguarda la protezione contro le infezioni, l’efficacia è scesa dal 66 al 51 per cento nella fascia di età tra i 12 e i 17 anni e dal 68 al 12 per cento nella fascia di età più giovane. «La differenza tra i due gruppi di età è sorprendente», ha commentato Florian Krammer della Icahn School of Medicine del Monte Sinai al New York Times. Quelli nella fascia di età più giovane ricevono una dose di 10 microgrammi del vaccino, rispetto ai giovani di età compresa tra 12 e 17 anni che ricevono una dose di 30 microgrammi, il che potrebbe spiegare alcune delle discrepanze nell’efficacia del vaccino nel tempo.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
«Asma, il quartiere e l’inquinamento incidono sulla gravità. Anche nei bambini»
Simona Barbaglio, presidente dell’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme, commenta a Sanità Informazione i risultati di uno studio realizzato in USA e presentato alla Conferenza Internazionale ATS 2023, il quale mostra una forte associazione tra il quartiere di residenza, qualità dell'aria e rischio di riacutizzazioni dell'asma nei bambini
Nel Regno Unito è allerta morbillo. In Italia vaccinazioni in calo
Le autorità sanitarie del Regno Unito sono molto preoccupate per il numero dei casi di morbillo registrati nei primi mesi di quest'anno, a causa del calo della copertura vaccinale. Anche nel nostro paese le vaccinazioni sono in calo e si inizia a temere l'insorgenza di nuove epidemie
Influenza: un passo più vicino a un vaccino «universale»
E' sicuro ed è in grado di stimolare risposte immunitarie. Sono davvero promettenti i risultati della sperimentazione di fase I di un nuovo vaccino efficace contro diverse varianti del virus dell’influenza. Stando a quanto riportato dalla rivista Science Translational Medicine siamo un passo più vicini al tanto atteso vaccino «universale»
Long Covid, per chi è vaccinato non è peggio di un’influenza
C'è un nuovo buon motivo per vaccinarsi contro Covid-19. Tra coloro che si sono sottoposti alle iniezioni, infatti, le possibili sequele dell'infezione sarebbero quasi identiche a quelle di una comune influenza. O almeno è questo quanto emerso da uno studio condotto a Queensland (Australia), che ha vaccinato il 90 per cento della popolazione
Ghana approva il secondo vaccino contro la malaria
Il Ghana, uno dei primi Paesi a vaccinarsi contro la malaria attraverso il programma pilota di implementazione del vaccino MVIP sostenuto da Gavi, ha autorizzato attraverso una licenza nazionale il vaccino contro la malaria R21/Matrix-M, sviluppato dall'Università di Oxford e prodotto dal Serum Institute of India (SII)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...