Salute 25 Febbraio 2022 11:38

Iss, Rt a 0,73 e ricoveri ospedalieri ancora in discesa. Solo una regione a rischio alto

Continua a migliorare il quadro della pandemia nel nostro paese. I nuovi dati del report dell’Istituto Superiore di Sanità indicano un Rt medio di 0,73 e un calo dei ricoveri in area medica e intensiva

Iss, Rt a 0,73 e ricoveri ospedalieri ancora in discesa. Solo una regione a rischio alto

Continua a migliorare il quadro della pandemia nel nostro paese. I dati del consueto report dell’Istituto Superiore di Sanità, che fa riferimento al periodo tra il 2 al 15 febbraio 2022, sono piuttosto confortanti. L’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,73 (con un range 0,68-0,82). Il dato è in calo rispetto alla settimana precedente e al di sotto della soglia epidemica. Meglio anche l’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero in ospedale: il 15 febbraio l’Rt era al 0,76 (0,74-0,78) rispetto allo 0,79 (0,78-0,81) dell’8 febbraio.

In calo i ricoveri e solo una regione a rischio alto

In discesa anche l’incidenza settimanale in tutta Italia: 552 ogni 100mila abitanti dal 18 al 24 febbraio a fronte del 672 ogni 100mila abitanti dall’11 al 17, dice il ministero della Salute. Diminuisce il tasso di occupazione in terapia intensiva, secondo l’Iss al 8,4% (24 febbraio) rispetto al 10,4% (17 febbraio). Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale è al 18,5% a fronte del 22,2%. Secondo il rapporto una regione è classificata a rischio alto, due a rischio moderato. Le restanti 18 regioni e province autonome sono classificate a rischio basso. Le regioni e province autonome che riportano almeno una singola allerta di resilienza sono 15, mentre 3 regioni registrano molteplici allerte di resilienza.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: Iss, via a indagine nazionale sull’impatto della pandemia nelle case di riposo
Il Reparto di Promozione e Valutazione di Prevenzione delle Malattie Croniche del CNaPPS, dell’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con il Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, si propone di condurre un’indagine nazionale sull’impatto della pandemia da Covid-19 nelle case di riposo
di Redazione
Iss: dipendenza da Internet, ecco a chi rivolgersi. Sono 102 i centri in Italia
In Italia ci sono 102 centri che si occupano di dipendenza da Internet, il 65% dei quali si trovano al Nord. Questo è quanto si evince dalla prima mappa geolocalizzata interattiva, aggiornata dall’Istituto superiore di sanità (Iss). Realizzata dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Iss, conta 3.667 utenti presi in carico soprattutto tra i 15 […]
Iss: repentino aumento dei contagi, ora 5 Regioni a «rischio alto»
Alla vigilia della scadenza dell'obbligo delle mascherine anche sui trasporti, i nuovi dati del monitoraggio settimanale indicano un aumento repentino dei contagi
West Nile: nuovo caso in Sardegna, emergenza in crescita
Continua a cresce l'emergenza West Nile in Italia. Ieri è stato registrato l'ottavo caso in Sardegna. La donna non è in condizioni gravi
Covid, calano ancora i ricoveri (-23,1%). È il dato migliore delle ultime 6 settimane
Migliore (Fiaso): «L’arrivo dei vaccini bivalenti potrà dare ora un ulteriore contributo nella lotta al virus: ripartire con vigore con la campagna vaccinale per immunocompromessi e anziani»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...