Salute 6 Giugno 2023 15:29

Covid: Iss, via a indagine nazionale sull’impatto della pandemia nelle case di riposo

Il Reparto di Promozione e Valutazione di Prevenzione delle Malattie Croniche del CNaPPS, dell’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con il Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, si propone di condurre un’indagine nazionale sull’impatto della pandemia da Covid-19 nelle case di riposo

di Redazione
Covid: Iss, via a indagine nazionale sull’impatto della pandemia nelle case di riposo

Il Reparto di Promozione e Valutazione di Prevenzione delle Malattie Croniche del CNaPPS, dell’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con il Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, si propone di condurre un’indagine nazionale sull’impatto della pandemia da Covid-19 nelle case di riposo. La Survey nazionale sul contagio da Covid-19 nelle strutture residenziali e sociosanitarie ha prodotto quattro report, pubblicati tra marzo e maggio 2020 (Report finale) che hanno documentato come le persone più anziane e/o con malattie croniche che risiedevano nelle strutture di cura a lungo termine siano state in particolar modo più vulnerabili al Covid-19.

Le finalità dell’indagine nazionale sulle case di riposo

L’indagine si colloca all’interno del Bando della Ricerca indipendente ISS. La finalità della raccolta delle informazioni del questionario si colloca nell’ambito di azioni dirette alla riorganizzazione dei servizi territoriali (come da decreto D.M. 77/2022) e alla formazione degli operatori sanitari. Al fine di valutare l’impatto e la diffusione del Covid-19 nelle case di riposo in Italia nel periodo dall’1 gennaio 2020 al 31 dicembre 2021 con le seguenti tipologie di utenza:

♦ Struttura per anziani autosufficienti

♦ Struttura per anziani non autosufficienti

♦ Struttura per persone con disabilità autosufficienti

♦ Struttura per persone con disabilità non autosufficienti

Istruzioni per partecipare all’indagine dell’Iss

L’indagine si compone da una sezione Profilo e dalla sezione Scheda raccolta dati, l’accesso è disponibile tramite credenziali inviate o è possibile richiederle a rilevazione.casediriposo@iss.it. La partecipazione a questa indagine è prevista fino al 30 giugno 2023. Tutti i responsabili delle case di riposo partecipanti all’indagine verranno considerati co-autori nelle relative pubblicazioni scientifiche coordinate dal Reparto di Promozione e Valutazione delle Politiche di Prevenzione delle Malattie Croniche dell’Istituto Superiore di Sanità. Per ulteriori chiarimenti o nuove adesioni sarà possibile inviare una mail al seguente indirizzo rilevazione.casediriposo@iss.it.

 

 

Articoli correlati
Covid: efficacia del vaccino sottovalutata, studio rivela «falla» in trial clinici
L'efficacia del vaccino anti-Covid potrebbe esser stata sottovalutata. A fare luce su una nuova «falla» è stato uno studio condotto da un team di scienziati del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell’Università di Salerno
Aviaria: nuova variante del virus più vicina all’uomo, timori per possibile pandemia
Un sottotipo del virus dell'influenza aviaria, endemico negli allevamenti di pollame in Cina, sta subendo cambiamenti mutazionali che potrebbero aumentare il rischio di trasmissione della malattia agli esseri umani. E' l'avvertimento lanciato da un gruppo di ricercatori cinesi e britannici in uno studio pubblicato sulla rivista Cell
Infarto: per gli anziani è efficace lo stesso trattamento dei giovani
In caso di attacco cardiaco gli anziani dovrebbero ricevere lo stesso trattamento dei giovani. Lo dimostra uno studio coordinato da scienziati italiani e pubblicato sul The New England Journal of Medicine
La temperatura è fondamentale per il sonno degli anziani, l’ideale è tra i 20 e 25 °C
La temperatura notturna in camera da letto gioca un ruolo cruciale nella qualità del sonno degli anziani. Uno studio dell'Istituto di Ricerca sull'Invecchiamento dell'Harvard Medical School ha dimostrato che il sonno può essere più efficiente e riposante quando la colonnina di mercurio non scende sotto i 20 °C e non supera i 25 °C
INTERVISTA | L’allarme di Monsignor Paglia: «Nostri anziani non muoiono di caldo, ma di solitudine e abbandono»
A Sanità Informazione Monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la vita, lancia un monito a prendersi cura degli anziani specialmente ora che siano nel pieno di un'ondata di calore estremo: «Molte famiglie sono eroiche e non lasciano soli genitori e nonni. Basta RSA come quella del dramma di Milano. DDL 33/2023 sia riforma profonda, non ennesima "leggina"...»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.