Salute 20 Dicembre 2018 11:18

Natale a tavola, cibo e affetti gli ingredienti per la felicità: «Ma attenti a non strafare». I consigli del medico nutrizionista

«Il segreto sta nell’equilibrio», Serena Missori, endocrinologa e nutrizionista spiega come godersi le feste in salute

Natale a tavola, cibo e affetti gli ingredienti per la felicità: «Ma attenti a non strafare». I consigli del medico nutrizionista

Tortellini, lasagne, fritti, panettone e torrone. Il Natale riunisce a tavola la maggior parte delle famiglie italiane e oltre ad essere l’occasione per gustare le delizie della cucina nostrana, rappresenta anche un momento importante di convivialità. Ma come godere del buon cibo e della compagnia dei propri cari senza incorrere nel senso di colpa inevitabile dopo la ‘grande abbuffata’? «Basta limitare gli abusi non rinunciando alla buona compagnia e al piacere di stare in tavola». Parola di Serena Missori, endocrinologa e nutrizionista autrice di numerosi best seller sul mangiar sano per rimanere in forma.

«Il segreto sta nell’equilibrio – prosegue la dottoressa -. Prima di tutto bisogna arrivare preparati alle feste, quindi non esagerare i giorni precedenti. Un suggerimento può essere quello di sostituire qualche pasto con centrifugati di verdure e ridurre la quantità di zuccheri. Nei giorni precedenti la Vigilia evitare assolutamente biscotti, panettoni e pandori già in circolazione in casa».

LEGGI ANCHE: FESTIVITÀ, STRAVIZI ALIMENTARI E FAKE NEWS: ECCO LE 5 DIETE PIÙ CLICCATE A DICEMBRE

In questo quadro non può mancare «l’attività fisica – sottolinea la Missori -, che è importante praticare sempre e in particolare in questo periodo dell’anno».

Qualche consiglio pratico? «Un piatto da consumarsi frequentemente è il brodo d’ossi che ha molte proprietà, da quelle anti-infiammatorie a quelle drenanti. Inoltre, un altro trucco per mantenere la linea senza affaticare l’organismo è evitare di mescolare insieme troppe fonti di carboidrati. Mi spiego meglio: se per pranzo consumiamo la pasta al forno oppure i cannelloni, evitiamo di associare nello stesso pasto delle patate». «Inoltre – prosegue -, non concludiamo mai un pasto troppo abbondante con la frutta, mangiamola nel pomeriggio, magari quando durante i giorni di festa dedichiamo il nostro tempo libero alla compagnia di parenti e amici».

Con questi piccoli accorgimenti «si può mangiare bene godendo della compagnia degli altri, arrivando alla fine delle festività – conclude la dottoressa -, senza troppi chili di troppo o pancia gonfia».

Articoli correlati
“Tutta un’altra SMA”: il regalo di Natale solidale per garantire le stesse opportunità di cura a tutti
La campagna di Famiglie SMA per sostenere la ricerca e i progetti a favore delle famiglie che convivono con l’atrofia muscolare spinale, malattia rara che ogni anno in Italia colpisce circa 40-50 nuovi nati
Omicron e Natale, Draghi: «Valutiamo mascherine all’aperto, FFP2 al chiuso e tampone per i vaccinati»
Tanti i temi affrontati dal presidente del Consiglio Draghi nella conferenza stampa di fine anno. Dalle nuove misure alle scuole passando per omicron, obbligo vaccinale, tamponi e FFP2 al chiuso. Il premier non si sfila dalla corsa al Colle. Domani cabina di regia e stretta dal 27 dicembre
Covid-19, D’Amato: «Il Natale sarà migliore. Ammonizione per chi supera i 180 giorni dal vaccino»
Il Lazio si difende dalla quarta ondata con più posti letto, terze dosi e anticorpi monoclonali. D’Amato: «Niente zona gialla ma mantenere alta l’attenzione»
Estate, malattie gastro-intestinali in aumento. Arriva l’Ecm Series “Gusto è salute” per combatterle
La specialista Serena Missori e la chef Marisa Maffei nella serie formativa per medici e operatori sanitari firmata Consulcesi
La dieta della tiroide, ecco gli alimenti consigliati e quelli da evitare
Nell’intervista a Sanità Informazione, l’endocrinologa Serena Missori spiega quali sono i cibi che aiutano la tiroide e come lo stress influisce negativamente sulla salute di questa ghiandola. La chef Marisa Maffeo: «Mangiare bene senza rinunciare al gusto»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Salute

Polmonite da mycoplasma pneumonia, aumentano i casi in Francia e Vietnam. Andreoni (SIMIT): “Potrebbe arrivare presto anche in Italia”

Nessun allarmismo, l’infettivologo: “Che siano stati colpiti solo bambini è tutt’altro che una cattiva notizia. L’assenza di casi tra la popolazione adulta dimostrerebbe...